Tu sei qui: PoliticaBanca d'Italia, Visco: "Salario minimo e contrasto alla precarietà"
Inserito da (Redazione Nazionale), mercoledì 31 maggio 2023 18:34:25
La premier Giorgia Meloni, parlando del salario minimo, aveva dichiarato:
"È specchietto per le allodole" facendo intendere come per il governo da lei guidato non sia affatto un tema da prendere in considerazione.
Invece, oggi, Ignazio Visco con i suoi 12 anni da governatore della Banca d'Italia, saluta con una sorta di manifesto in cui prova a snocciolare tutto quello che servirebbe per il futuro del nostro Paese, su tutti: salario minimo, giovani e lavoro.
Puntare al contrasto alla precarietà fino alla necessità di aumentare il saldo dei migranti nel medio periodo perché anche con più donne e ragazzi la produttività non decollerebbe senza il contributo degli stranieri.
Sul lavoro precario Visco sottolinea:
"In molti casi il lavoro a termine si associa a condizioni di precarietà molto prolungate; la quota di giovani che dopo cinque anni si trova in condizioni di impiego a tempo determinato resta prossima al 20%".
Un dato significativo che porta a Visco ad aggiungere come "troppi, non solo tra i giovani non abbiano un'occupazione regolare o, pur avendola, non si vedono riconosciute condizioni contrattuali adeguate".
Il presidente uscente dell'Inps, Pasquale Tridico:
"Noi diciamo da molti anni che ci sono 4,5 milioni di lavoratori sotto i 1.000 euro lordi al mese, mentre sarebbe necessario un salario di 9 euro lordi l'ora".
E la riflessione non può che essere colta dal segretario generale della Cgil, Maurizio Landini:
"La relazione rafforza la necessità di riforme che vadano verso la direzione di riqualificare il lavoro: basta precarietà, bisogna aumentare i salari, una vera riforma fiscale che non vada verso la flat tax e una vera lotta alla precarietà, i giovani devono avere un futuro perché usano la loro intelligenza per cambiare il Paese".
Il governatore segnala anche una crescita, ora stimata ad una quota del 30%, dei lavoratori con retribuzioni annue particolarmente basse, ovvero sotto il 60% della media di 11.600 euro l'anno.
Occorre agire concretamente.
Fonte foto: Flickr.com e Foto diStartupStockPhotosdaPixabay
Fonte: Booble
rank: 104710102
"L'eliminazione del polistirolo dalla pesca è una sfida importante per la Campania e per l'ambiente marino" questo il monito lanciato alla vigilia di Ferragosto da Vincenzo Peretti, professore universitario e candidato al Consiglio Regionale della Campania con la lista Alleanza Verdi e Sinistra. Soprattutto...
«Anche questa estate a Vietri sul Mare sarà ricordata per i soliti problemi che si trascinano irrisolti da anni e che il sindaco fa finta di non vedere». Lo dichiarano i consiglieri comunali del gruppo "Vietri che Vogliamo", Maurizio Celenta, Antonella Scannapieco e Alessio Serretiello. «Mare sporco...
"Il cambio di denominazione dell'aeroporto di Salerno, che ora è dedicato alla Costa del Cilento oltre a quella d'Amalfi, non è un'operazione meramente simbolica, finalizzata a garantire il giusto riconoscimento all'intero territorio provinciale: è anche uno strumento di valorizzazione in chiave economica...
La Costiera Amalfitana sarà una delle tappe chiave del tour estivo di Fratelli d'Italia in vista delle elezioni regionali del 23 e 24 novembre. Lo ha confermato, in un'intervista a Le Cronache, il senatore Antonio Iannone, sottosegretario al Mit e commissario regionale del partito in Campania, illustrando...