Tu sei qui: PoliticaBelgio ritira legge "contro il vino". Vuolo (Forza Italia/PPE): «È vittoria dell’Italia»
Inserito da (PNo Editorial Board), sabato 27 aprile 2024 12:37:03
«Il governo belga ha deciso di bloccare il provvedimento che prevedeva l'introduzione di scritte allarmistiche nelle pubblicità per i prodotti alcolici tra cui il vino».
Ad annunciare la buona novella l'Onorevole Lucia Vuolo, europarlamentare Forza Italia/PPE.
Dopo l'Irlanda, infatti, anche il Belgio, a una settimana dall'inizio del Vinitaly di Verona, aveva varato una legge che prevedeva l'obbligo di introdurre indicazioni degli effetti sulla salute del consumo di bevande contenenti alcol.
«L'ennesimo attacco - spiega l'europarlamentare salernitana - era arrivato pochi giorni prima del 56° Vinitaly, al quale ho partecipato. Tra le varie richieste del settore vitivinicolo avevo raccolto la preoccupazione per le decisioni belghe. Si temeva un secondo ‘caso Irlanda' con l'introduzione di messaggi allarmistici sulle etichette. Poche ore dopo, con l'ufficialità della richiesta autorizzativa del Ministero della Salute belga alla Commissione europea, ho chiesto al Governo italiano di presentare un parere circostanziato contrario entro il 22 aprile per contrastare questa norma».
Una norma che avrebbe danneggiato l'Italia, il principale produttore ed esportatore mondiale, con oltre 14 miliardi di euro di fatturato. Rischio scongiurato.
«È di queste ore, la comunicazione del Capo di Gabinetto del Ministero della Salute belga che informa di aver fermato il provvedimento. È la vittoria dell'Italia. Spero che questo sia un passo indietro definitivo e che nella prossima legislatura si affronti definitivamente il problema delle iniziative dei singoli stati che svantaggiano un intero settore. Bisognerà insistere sulla definizione di consumo spiegando la differenza tra "uso" ed "abuso" e promuovendo un settore che va difeso e tutelato. Grazie a Forza Italia/PPE, il mondo del vino sarà tutelato e sarà mia premura occuparmene in prima persona per bloccare iniziative che danneggiano l'Unità economica europea», chiosa l'europarlamentare.
Leggi anche:
Fonte: Il Vescovado
rank: 10029107
"Prima Ravello" affida ad un manifesto pubblico il suo appello ai giovani a partecipare all'iniziativa, «ritenendo che siano soprattutto loro a sentirsi sempre più lontani dalla vita pubblica. Con "Prima Ravello" si intende colmare questa distanza offrendo strumenti di conoscenza e partecipazione». «Ribadiamo...
Cava de' Tirreni, 1 ottobre 2025 - In vista delle prossime elezioni amministrative, prende forma un nuovo progetto politico che punta a riportare i giovani al centro della vita cittadina. Dalla collaborazione tra Riprendiamoci Cava!, La Fratellanza e Nuovi Orizzonti nasce infatti una lista civica improntata...
Il Partito Democratico della Provincia di Salerno esprime orgoglio e soddisfazione per l'elezione dell'on. Piero De Luca a Segretario Regionale Campania. La Comunità democratica salernitana ha sostenuto e votato con entusiasmo Piero De Luca la cui elezione conclude una lunga fase di commissariamento...
"Anche Giovanni Rezza, già dirigente di ricerca dell'Istituto superiore di sanità e membro della task farce coronavirus, in commissione Covid ha rivelato che le decisioni venivano prese dalla politica, non dalla scienza. Ma non solo. L'esperto ha aggiunto: 'Fui io il primo a chiedere la zona rossa in...