Tu sei qui: PoliticaBiglietto annuale Scavi Pompei: incontro tra il Soprintendente e le promotrici della petizione “Pompei365”
Inserito da (redazionelda), domenica 8 dicembre 2019 14:41:13
Il 5 dicembre il Soprintendente del Parco Archeologico di Pompei Massimo Osanna ha incontrato le promotrici della petizione per richiedere un biglietto annuale, lanciata lo scorso anno con lo slogan "Pompei 365".
«È stato un onore per noi essere ricevute dal soprintendente ed aver raggiunto questo risultato ottenuto grazie a tutti coloro che hanno sposato la nostra causa» afferma Sonia Di Prisco. Lo scorso 31 ottobre un giornale locale aveva diffuso la notizia dell'entrata in vigore di un abbonamento, a partire dal 1 gennaio 2020, che permetterà l'accesso al Parco Archeologico di Pompei per un anno intero.
Le quattro ragazze (Sonia Di Prisco, Carlotta Amitrano, Anna Grazioso e Marina Minniti) hanno così nuovamente richiesto un incontro al soprintendente per discutere della questione.
Il professore le ha accolte con entusiasmo, encomiando la raccolta firme - trasmessa il 19 novembre 2018 - che ha visto la sottoscrizione di oltre mille persone. Lo stesso ha inoltre dichiarato di avere in mente da tempo l'idea di realizzare un biglietto annuale ed ha sottolineato come la petizione abbia dato l'input definitivo per metterla in pratica.
Durante l'incontro sono stati discussi vari punti. Tra questi la tariffa proposta per l'abbonamento che, a parere delle ragazze, risulterebbe essere un po' elevata per le esigenze del territorio, che da decenni ormai non frequenta più assiduamente il sito. Esse hanno invitato il professore a meditare su una cifra più modica che sia più inclusiva possibile e su un'ulteriore offerta di lancio iniziale che incentiverebbe all'acquisto. Inoltre hanno proposto una tariffa ridotta per gli studenti che sia proporzionata all'attuale ingresso singolo a prezzo agevolato.
«Abbiamo un sogno: vogliamo che nessun abitante dei paesi vesuviani si senta escluso per motivi economici. Questo tesoro inestimabile appartiene ai suoi abitanti prima che agli studiosi e ai turisti di passaggio. E noi vogliamo che tutti i cittadini ne siano protagonisti» ha dichiarato Marina Minniti.
Al termine dell'incontro le pompeiane con grande soddisfazione hanno tenuto a precisare che questo è un grandissimo traguardo raggiunto dalla comunità pompeiana, augurandosi che il Parco Archeologico venga sempre più considerato come parte integrante della propria città conoscendone ogni angolo, ogni scorcio al pari della città moderna. Anche il professore è rimasto piacevolmente colpito dall'incontro, augurandosi di realizzare presto nuove iniziative che creino un ponte tra gli scavi e la nuova Pompei.
Fonte: Il Vescovado
rank: 104514105
"Una scuola che dovrebbe essere simbolo di educazione e sicurezza per i nostri figli, si presenta oggi come un luogo pericoloso e trascurato". È questo l'allarme lanciato dal consigliere comunale di Fratelli d'Italia, Italo Giuseppe Cirielli De Mola, che ha presentato un'interrogazione urgente al Sindaco...
L'elezione di Papa Leone XIV, il cardinale statunitense Robert Francis Prevost, ha subito suscitato un'eco globale, con messaggi di congratulazioni e speranza da parte di leader politici di tutto il mondo. Donald Trump, presidente degli Stati Uniti, ha voluto esprimere il suo entusiasmo sui social network,...
Nel corso di un incontro con le organizzazioni sindacali sui temi della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha dato ufficialmente il benvenuto a Stefano Caldoro, nominato consigliere per le tematiche afferenti ai rapporti con le parti sociali. Caldoro,...
Riceviamo e pubblichiamo la nota stampa del vicesindaco con delega all'ambiente di Cava de' Tirreni, Nunzio Senatore, che replica al consigliere comunale Italo Cirielli. Di seguito la nota integrale: "In riferimento alle dichiarazioni del consigliere comunale Italo Cirielli sull'abbandono di amianto...