Tu sei qui: PoliticaBilancio ed indennità, confronto aperto
Inserito da (admin), giovedì 1 febbraio 2007 00:00:00
Cresce l'attesa per il Bilancio di previsione 2007. Affiorano consensi, ma anche dissensi, su alcune scelte, in particolare in materia finanziaria, Ici, addizionale Irpef, indennità consiglieri. «Ci attendono anni di magra, non potrà essere consentito a nessuno di sottrarsi ai propri doveri verso la comunità» ha affermato il sindaco. Un richiamo forte e responsabile ai partiti della maggioranza e della minoranza. Intanto, stasera Gravagnuolo incontrerà i gruppi della maggioranza per un esame preventivo del Bilancio 2007 che la Giunta comunale approverà domani.
Per quanto riguarda l'Ici, la Giunta ha già provveduto ad aumentare la soglia di reddito da 5.000 euro a 7.000 per aver diritto all'esenzione sulla prima casa. «È un primo passo - afferma il presidente della commissione Bilancio, Adolfo Salsano - verso l'esonero totale, che è parte integrante del nostro programma e che potrà essere attuato quando si creeranno le condizioni di fattibilità». Aumenti dal 7 al 9 per mille, 2 punti, per le case sfitte. «Una stretta necessaria. Oggi a Cava esistono più vani che abitanti, eppure la fame di casa è spaventosa. Riteniamo che l'aumento possa essere uno strumento indispensabile per far aprire più case e soddisfare le attese di tanti», aggiunge.
Ma su questo tema l'Udeur è critico. «Riteniamo - afferma Marco Senatore, capogruppo consiliare - che invece si dovrebbe insistere sul tema dell'evasione fiscale. Guerra facile, dal momento che disponiamo dei dati del Catasto, confrontabili con quelli Ici». Sulla stessa onda il consigliere Emilio Maddalo, Udeur: «Incentivando i dipendenti ed ipotizzando un progetto ad hoc, sarà possibile avviare concretamente un progetto di recupero di somme evase».
Stasera il sindaco si confronterà con le varie delegazioni e, tra l'altro, affronterà il tema dell'aumento dell'addizionale comunale, che dovrebbe passare dallo 0,4 per mille allo 0,6. Malumore tra la gente, inviperita anche dalle voci di aumenti dell'indennità ai consiglieri comunali. Pure su questo tema stasera il sindaco è chiamato ad esprimersi, anche se a dare la parola definitiva sarà il Consiglio comunale. Udc, invece, critico sulla decisione di Gravagnuolo di non adottare lo strumento del Bilancio partecipato a partire dal 2007. «È uno strumento di democrazia diretta ed è uno dei nuovi elementi di partecipazione che le Amministrazioni locali devono adottare. Chiediamo che vengano organizzate tutte le azioni necessarie per decidere sui progetti e sulle priorità», dichiara Giovanni Baldi.
Fonte: Il Portico
rank: 10815101
La sanità in Costa d’Amalfi è in grave difficoltà. A lanciare l'allarme è il coordinamento locale di Fratelli d'Italia, che attraverso un comunicato denuncia pubblicamente una situazione definita "non più sostenibile" per residenti e turisti, a ridosso dell'avvio della stagione estiva. A dare voce alla...
Una frase di Volodymyr Zelensky ha fatto esplodere il confronto verbale tra Kiev e Mosca in vista delle celebrazioni del 9 maggio, anniversario della vittoria sovietica sulla Germania nazista. Il presidente ucraino ha dichiarato: «Non possiamo garantire la sicurezza dei leader politici internazionali...
"Nelle ore in cui Meloni offende i lavoratori italiani, mentendo vergognosamente sui livelli dei salari nel Paese e promettendo misure spot prive di strumenti e risorse reali sulla sicurezza sul lavoro, rileviamo che il governo continua a far finta di nulla sull'effetto devastante dei dazi di Trump,...
"Quanto accaduto al Molo Beverello di Napoli, in cui una nave da crociera ha per alcune ore reso impossibile l'imbarco a centinaia di passeggeri diretti verso le isole minori del Golfo, conferma la necessità di adottare soluzioni strutturali. Sono in assiduo contatto rispetto a questa problematica con...