Ultimo aggiornamento 4 ore fa S. Teodorico Prete di Reims

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: PoliticaCalamità naturali, Giuli: “374 milioni di euro dal MIC per 425 interventi a tutela del patrimonio culturale”

Politica

Protezione del patrimonio culturale in caso di emergenze

Calamità naturali, Giuli: “374 milioni di euro dal MIC per 425 interventi a tutela del patrimonio culturale”

Il Ministero della Cultura stanzia 374 milioni di euro per oltre 425 interventi sui beni culturali danneggiati da eventi sismici. Prevista anche la creazione di cinque depositi "Recovery art" per proteggere il patrimonio mobile e l'attivazione di un'unità di crisi per affrontare emergenze legate a incendi e calamità naturali.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), sabato 18 gennaio 2025 16:04:37

"Il Ministero della cultura ha finanziato circa 425 interventi per 374 milioni di euro per far fronte agli effetti degli eventi sismici sul patrimonio culturale".

Lo ha detto il Ministro della cultura, Alessandro Giuli, nel corso del suo intervento al convegno "Beni culturali e catastrofi naturali: idee per la tutela" promosso dal Dipartimento della Protezione Civile e Casa Italia e dedicato alla protezione, salvaguardia e gestione del patrimonio culturale nazionale in situazioni di emergenza connesse a eventi calamitosi, con la partecipazione di Nello Musumeci, Ministro per la Protezione Civile e le Politiche del mare, Fabio Ciciliano, Capo Dipartimento della Protezione Civile, e Luigi Ferrara, Capo Dipartimento Casa Italia.

"Per assicurare l'adeguato ricovero delle opere d'arte nelle aree colpite da terremoti- ha aggiunto il Ministro -è inoltre prevista la realizzazione di cinque depositi per la conservazione del patrimonio mobile: la maggiore parte delle perdite avviene infatti non tanto in seguito al sisma o all'evento calamitoso, ma subito dopo a causa della mancanza di protezione, di vigilanza, di cura delle opere e del patrimonio. Questi depositi, detti 'Recovery art', sono previsti in punti distinti del territorio nazionale con lo scopo di coprire la maggior parte del Paese e intervenire rapidamente con le misure di trasporto e conservazione. La spesa complessiva per la loro realizzazione è di 150 milioni di euro".

"In aggiunta al rischio sismico- ha considerato ancora Giuli -negli ultimi anni è emersa un'attenzione collettiva per gli incendi boschivi, la minaccia delle minacce nelle stagioni calde. Azioni di prevenzione e protezione- ha concluso il Ministro -non sono sempre sufficienti: per questo motivo il ministero della Cultura ha predisposto delle specifiche procedure che prevedono una struttura organizzativa straordinaria da attivare in situazione di emergenza che pongono a rischio beni di interesse culturale. Si tratta di un'unità di crisi, una rete di sicurezza e di coordinamento a livello nazionale e regionale che garantisce la sinergia operativa costante con tutti gli istituti preposti, Prefetture, Protezione Civile, Vigili del Fuoco, Forze dell'ordine e volontari".

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

Alessandro Giuli<br />&copy; Ministero della Cultura Alessandro Giuli © Ministero della Cultura

rank: 106411108

Politica

Politica

Scafati, Michela Rastelli entra in Giunta: le deleghe a Polizia Municipale e Protezione Civile

Nuovo ingresso nella Giunta del Sindaco Aliberti: Michela Rastelli si aggiunge ai quattro assessori già presenti e confermati con una ridistribuzione delle deleghe. Teresa Formisano: Vice Sindaco, Politiche Sociali, Grandi Eventi, Personale. Diego Chirico: Bilancio, Tributi, Avvocatura e Contenzioso,...

Politica

Commissione d'indagine al Comune di Pagani, la consigliera Annarosa Sessa: “Serve chiarezza e legalità”

"La nomina, da parte della Prefettura di Salerno, di una Commissione di indagine presso il Comune di Pagani rappresenta un passaggio istituzionale di grande rilievo, che apre inevitabilmente a riflessioni profonde sotto il profilo politico, amministrativo e sociale. Il provvedimento arriva in un momento...

Politica

«Politiche sociali a rischio tra Cava e Costa d’Amalfi», Italo Cirielli denuncia la mancata rendicontazione di oltre mezzo milione di euro

La Direzione Generale per le Politiche Sociali della Regione Campania ha trasmesso una comunicazione formale all'Ambito S02 (di cui Cava de' Tirreni è capofila e i Comuni della Costiera Amalfitana componenti), segnalando gravi ritardi nella rendicontazione dei fondi destinati alle politiche sociali....

Politica

Programma Gol, Tommasetti interroga De Luca: "Anomalie su assegnazione dei corsi e ordine dei pagamenti"

Aurelio Tommasetti denuncia le criticità del programma Gol in Regione Campania. Il consigliere regionale della Lega ha presentato una interrogazione riguardante vari aspetti poco chiari del piano finanziato con fondi Pnrr, chiamando in causa il presidente Vincenzo De Luca e l'assessore Filippelli. "Il...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno