Ultimo aggiornamento 12 ore fa S. Stefano re d'Ungheria

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: PoliticaCalamità naturali, Giuli: “374 milioni di euro dal MIC per 425 interventi a tutela del patrimonio culturale”

Politica

Protezione del patrimonio culturale in caso di emergenze

Calamità naturali, Giuli: “374 milioni di euro dal MIC per 425 interventi a tutela del patrimonio culturale”

Il Ministero della Cultura stanzia 374 milioni di euro per oltre 425 interventi sui beni culturali danneggiati da eventi sismici. Prevista anche la creazione di cinque depositi "Recovery art" per proteggere il patrimonio mobile e l'attivazione di un'unità di crisi per affrontare emergenze legate a incendi e calamità naturali.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), sabato 18 gennaio 2025 16:04:37

"Il Ministero della cultura ha finanziato circa 425 interventi per 374 milioni di euro per far fronte agli effetti degli eventi sismici sul patrimonio culturale".

Lo ha detto il Ministro della cultura, Alessandro Giuli, nel corso del suo intervento al convegno "Beni culturali e catastrofi naturali: idee per la tutela" promosso dal Dipartimento della Protezione Civile e Casa Italia e dedicato alla protezione, salvaguardia e gestione del patrimonio culturale nazionale in situazioni di emergenza connesse a eventi calamitosi, con la partecipazione di Nello Musumeci, Ministro per la Protezione Civile e le Politiche del mare, Fabio Ciciliano, Capo Dipartimento della Protezione Civile, e Luigi Ferrara, Capo Dipartimento Casa Italia.

"Per assicurare l'adeguato ricovero delle opere d'arte nelle aree colpite da terremoti- ha aggiunto il Ministro -è inoltre prevista la realizzazione di cinque depositi per la conservazione del patrimonio mobile: la maggiore parte delle perdite avviene infatti non tanto in seguito al sisma o all'evento calamitoso, ma subito dopo a causa della mancanza di protezione, di vigilanza, di cura delle opere e del patrimonio. Questi depositi, detti 'Recovery art', sono previsti in punti distinti del territorio nazionale con lo scopo di coprire la maggior parte del Paese e intervenire rapidamente con le misure di trasporto e conservazione. La spesa complessiva per la loro realizzazione è di 150 milioni di euro".

"In aggiunta al rischio sismico- ha considerato ancora Giuli -negli ultimi anni è emersa un'attenzione collettiva per gli incendi boschivi, la minaccia delle minacce nelle stagioni calde. Azioni di prevenzione e protezione- ha concluso il Ministro -non sono sempre sufficienti: per questo motivo il ministero della Cultura ha predisposto delle specifiche procedure che prevedono una struttura organizzativa straordinaria da attivare in situazione di emergenza che pongono a rischio beni di interesse culturale. Si tratta di un'unità di crisi, una rete di sicurezza e di coordinamento a livello nazionale e regionale che garantisce la sinergia operativa costante con tutti gli istituti preposti, Prefetture, Protezione Civile, Vigili del Fuoco, Forze dell'ordine e volontari".

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

Alessandro Giuli<br />&copy; Ministero della Cultura Alessandro Giuli © Ministero della Cultura

rank: 104611109

Politica

Politica

Peretti (Avs): “A Ferragosto il mio augurio è eliminare il polistirolo dalla pesca”

"L'eliminazione del polistirolo dalla pesca è una sfida importante per la Campania e per l'ambiente marino" questo il monito lanciato alla vigilia di Ferragosto da Vincenzo Peretti, professore universitario e candidato al Consiglio Regionale della Campania con la lista Alleanza Verdi e Sinistra. Soprattutto...

Politica

Peretti (Avs): "L’augurio di Ferragosto è l’eliminazione definitiva del polistirolo dalla pesca"

"L'eliminazione del polistirolo dalla pesca è una sfida importante per la Campania e per l'ambiente marino" questo il monito lanciato alla vigilia di Ferragosto da Vincenzo Peretti, professore universitario e candidato al Consiglio Regionale della Campania con la lista Alleanza Verdi e Sinistra. Soprattutto...

Politica

Vietri sul Mare, opposizione all’attacco: “Controlli seri e costanti sulle spiagge, non annunci di ferragosto”

«Anche questa estate a Vietri sul Mare sarà ricordata per i soliti problemi che si trascinano irrisolti da anni e che il sindaco fa finta di non vedere». Lo dichiarano i consiglieri comunali del gruppo "Vietri che Vogliamo", Maurizio Celenta, Antonella Scannapieco e Alessio Serretiello. «Mare sporco...

Politica

Aeroporto Salerno, Ferrante (Mit): «Cambio denominazione funzionale a crescita Cilento, ora attivare Ztl Costiera Amalfitana»

"Il cambio di denominazione dell'aeroporto di Salerno, che ora è dedicato alla Costa del Cilento oltre a quella d'Amalfi, non è un'operazione meramente simbolica, finalizzata a garantire il giusto riconoscimento all'intero territorio provinciale: è anche uno strumento di valorizzazione in chiave economica...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno