Ultimo aggiornamento 2 ore fa S. Regina vergine martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: PoliticaCampania, approvata la riforma dei Consorzi di bonifica: “Una rivoluzione per la gestione del territorio e delle risorse idriche

Politica

Approvazione legge regionale di riforma dei consorzi di bonifica

Campania, approvata la riforma dei Consorzi di bonifica: “Una rivoluzione per la gestione del territorio e delle risorse idriche

Assessore Caputo: “Legge moderna e innovativa una rivoluzione per la bonifica integrale che pone la Campania all’avanguardia nel paese”

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), giovedì 29 maggio 2025 17:09:05

"L'approvazione, avvenuta oggi, della legge in materia di bonifica integrale e riordino dei Consorzi di bonifica rappresenta una vera e propria rivoluzione nella gestione del territorio e delle risorse idriche. Si tratta di un intervento senza precedenti che punta a trasformare radicalmente il ruolo dei Consorzi di bonifica, elevandoli a veri e propri protagonisti ed interlocutori privilegiati sui temi della sicurezza idrogeologica, della tutela ambientale e della produttività agricola".

 

Lo ha dichiarato Nicola Caputo Assessore all'agricoltura della Regione Campania a margine dell'approvazione del Consiglio regionale della Campania della legge in materia di bonifica integrale e riordino dei Consorzi di bonifica.

 

"Questo provvedimento, che abbiamo fortemente voluto - spiega l'Assessore Caputo - rappresenta una svolta fondamentale per garantire una gestione più moderna, efficiente e sostenibile delle risorse idriche e del territorio, rispondendo alle crescenti sfide ambientali indotte dal cambiamento climatico in atto, ponendo in campo tutti i possibili strumenti necessari a prevenire e scongiurare i disastri che ormai non hanno più carattere di eccezionalità, ma piuttosto sempre più spesso devastano larghe parti del territorio".

 

Ai Consorzi di Bonifica, quali enti dotati di conoscenze e specifiche professionalità tecniche, presenti capillarmente sul territorio, viene riconosciuto il ruolo di partners ideali cui delegare, oltre a quelli storici relativi alla bonifica ed all'irrigazione, l'esercizio di funzioni di competenza regionale in materia di difesa del suolo, ivi incluso lo svolgimento dei compiti di polizia idraulica su quanto affidato, senza aggravio per i consorziati.

 

La valorizzazione dei Consorzi di bonifica trova ragione nella loro fondamentale caratteristica istituzionale di enti di partecipazione e di autogoverno che operano su ambiti definiti idraulicamente come bacini idrografici, rientranti fra le istituzioni di sussidiarietà a garanzia costituzionale, in grado di assicurare quella prossimità territoriale che garantisce diretta conoscenza dei relativi bisogni.

 

I tratti distintivi della nuova legge regionale sono il riordino territoriale dei Consorzi di bonifica - con l'efficientamento e la riduzione dei costi di sistema -, l'ampliamento delle loro funzioni - con precise disposizioni che disciplinano la partecipazione dei Consorzi all'esercizio di funzioni regionali nella difesa del suolo - il risparmio energetico - favorendo la realizzazione di impianti che utilizzano fonti di energia rinnovabile con il fine ultimo dell'autosufficienza energetica - e il risparmio idrico - attraverso la promozione dell'ammodernamento degli impianti irrigui e la razionalizzazione delle pratiche irrigue, in uno a sistemi di consiglio irriguo e di divulgazione telematica delle informazioni.

 

"La Riforma oggi approvata - conclude l'Assessore regionale Nicola Caputo - è una svolta decisiva per il futuro della bonifica e della tutela territoriale, e pone le basi per un territorio più sicuro, produttivo e rispettoso dell'ambiente, rappresentando un patto per il futuro delle nostre terre, delle nostre comunità e delle prossime generazioni".

Fonte: Occhi su Salerno

Galleria Fotografica

rank: 10033104

Politica

Politica

Ravello, nel Consiglio Comunale dell'8 settembre la proposta di affidamento gestione rifiuti alla Miramare

È stato convocato per lunedì 8 settembre alle ore 18.00, presso Palazzo Tolla, il Consiglio Comunale in seduta straordinaria. Quattro i punti all'ordine del giorno che saranno discussi dall'assise cittadina. Si partirà con le comunicazioni del Sindaco, per poi affrontare il tema dei lavori di somma urgenza...

Politica

Sanità, Vietri (FdI): “Con le nuove misure il Governo Meloni mantiene gli impegni”

"Il pacchetto di provvedimenti approvato ieri dal Consiglio dei ministri rappresenta una tappa fondamentale nel percorso di valorizzazione delle libere professioni in Italia. Come Fratelli d'Italia e come maggioranza di centrodestra, avevamo assunto un impegno preciso: restituire dignità e centralità...

Politica

Fratelli d’Italia. Iannone: “Grazie ai gruppi parlamentari per aver scelto la Campania per manifestazione Spazio Sud”

"Ancora una volta i Gruppi Parlamentari di Fratelli d'Italia hanno scelto la Campania per tenere un'importante iniziativa che, questa volta, affronterà i temi del Mezzogiorno. Il 12 e 13 settembre 2025 saremo a Capaccio-Paestum (Salerno) per tenere la manifestazione dal titolo 'Spazio Sud': Ministri,...

Politica

Sanità, Saiello (M5S): “No a un Accordo Integrativo Regionale che penalizza i medici di famiglia”

"Il prossimo 10 settembre sarò al fianco dei medici di famiglia, davanti alla sede della Giunta regionale, per ribadire la nostra contrarietà a una bozza di Accordo Integrativo Regionale che impone obblighi aggiuntivi e scarica responsabilità improprie sui medici". Dichiara il consigliere regionale del...