Ultimo aggiornamento 11 minuti fa S. Teodorico Prete di Reims

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: PoliticaCaos Fondazione Ravello: tutti contro tutti

Politica

Caos Fondazione Ravello: tutti contro tutti

Inserito da (Redazione), venerdì 15 giugno 2018 13:36:40

Mancano quindici giorni all'inaugurazione della 66esima edizione del Festival di Ravello e in casa Fondazione si registrano tensioni forti.

Dal consiglio di amministrazione del 2 giugno scorso, chiamato all'approvazione del bilancio consuntivo 2017, sono emersi nuovi contrasti che hanno nuovamente destabilizzato l'ambiente in vista dell'approvazione definitiva del consuntivo dal Consiglio d'Indirizzo. Il diniego del direttore di Villa Rufolo Secondo Amalfitano nel concedere la somma di 500mila euro derivanti dagli incassi del monumento da dover destinare alla copertura di costi ancora sospesi (clicca qui per approfondire) non è stato gradito da Presidente e Cda. Si profila un duro braccio di ferro tra i vertici della Fondazione e il dipendente "disubbidiente" che proprio ieri ha lanciato, attraverso le pagine di Positano News, pesanti invettive nei confronti della stampa libera e velatamente - ma non troppo - delle componenti politiche della Fondazione Ravello.

Ma le avversità giungono anche dal Comune di Ravello col sindaco Salvatore Di Martino che nel corso del Cda del 2 giugno è ritornato sulla questione relativa all'immobile comunale "Sala Frau", dal 2003 sede della Fondazione Ravello, della quale il Comune di Ravello chiede la restituzione per proprie necessità (pare per l'allocazione del Comando di Polizia Locale). Il presidente Sebastiano Maffettone più volte si è mostrato, anche attraverso uno scambio epistolare, contrario a lasciare i locali di viale Wagner.

Stando a quanto appreso, a Salerno, in un momento di forte tensione, Di Martino - consigliere d'indirizzo che come da statuto può prendere parte ai Cda - si sarebbe scagliato con una certa veemenza, rivendicando il proprio diritto con urla e imprecazioni, contro Maffettone. Soltanto l'intervento di alcuni dei presenti ha evitato un contatto ravvicinato. Scenario da tutt'altro ambiente, ci hanno riferito.

Noi abbiamo richiesto un'intervista prima al presidente Maffettone e poi al segretario generale Ermanno Guerra che, col garbo e la disponibilità di sempre, hanno chiesto, senza non poco imbarazzo, di poter non rispondere alle nostre domande, lasciando intendere, però, la gravità dell'episodio. Il sindaco Di Martino ci ha raccontato la sua versione: «Io ho precisato che il presidente della Fondazione non può certamente sindacare l'attività amministrativa. Ho richiesto la Sala Frau e ovviamente su questo c'è un atteggiamento del Presidente che non è convincente. Sindacava l'attività amministrativa. Ci troviamo davanti a un deliberato di giunta molto motivato, una lettera garbata mia nella quale dicevo che mettevo a disposizione anche spazi dell'Auditorium, quindi una sede dignitosa. Non era uno sfratto, stiamo facendo un recesso motivato da esigenze essenziali dell'ente, su questo non potevo transigere».

E sulla questione del passaggio delle somme di Villa Rufolo? «Su questo non sono entrato perché sono nel Consiglio d'Indirizzo, al Consiglio di Amministrazione posso partecipare, ovviamente ho la possibilità di dire qualcosa, ma non posso scendere nel merito di queste questioni.

Il bilancio è stato approvato dal Cda ma deve andare in Consiglio d'Indirizzo per l'approvazione definitiva. In quella sede farò delle verifiche. So che chiedono soldi ma mi pare che ci sia un atteggiamento anche di cautela da parte della direzione. Ma questo è un aspetto che approfondiremo nel CdI».

Ma questa sembra essere soltanto una battaglia. Già, perché la guerra potrebbe scoppiare dal 30 settembre quando i soci fondatori della Fondazione saranno chiamati a ufficializzare le nomine dei nuovi Consiglieri d'indirizzo (4 per la Regione, 3 per il Comune, 2 per la Provincia, 1 Soprintendenza e 1 MIBACT) che si insedieranno ai primi di gennaio. Potrebbe essere la volta buona per la tanto auspicata modifica dello statuto che porterebbe i consiglieri nominati a decadere in concomitanza con la fine dei mandati politici dei diversi enti.

«C'è il problema della modifica statutaria - spiega Di Martino - altrimenti siamo sempre punto e a capo. Fatte le nomine nessuno fa le modifiche per andare via, quindi bisognerebbe farlo prima, in virtù di quello che sta accadendo». I tempi sono maturi? «Penso di sì, ne parlerò col presidente De Luca, perché Comune e Regione sono la magna pars della Fondazione». La sera del 30 giugno l'orchestra tornerà a suonare Wagner dal Belvedere di Villa Rufolo. Più che un Parsifal sarà la Cavalcata delle Valchirie a riecheggiare nell'estate di Ravello.

Leggi anche:

Bilanci Fondazione Ravello "in rosso": chiesti 500mila euro da gestione Villa Rufolo. Amalfitano frena

Villa Rufolo: ecco finalmente i dati "nascosti" 2017: calo visitatori con maggiori entrate

Fonte: Ravello Notizie

Galleria Fotografica

rank: 104132106

Politica

Politica

Scafati, Michela Rastelli entra in Giunta: le deleghe a Polizia Municipale e Protezione Civile

Nuovo ingresso nella Giunta del Sindaco Aliberti: Michela Rastelli si aggiunge ai quattro assessori già presenti e confermati con una ridistribuzione delle deleghe. Teresa Formisano: Vice Sindaco, Politiche Sociali, Grandi Eventi, Personale. Diego Chirico: Bilancio, Tributi, Avvocatura e Contenzioso,...

Politica

Commissione d'indagine al Comune di Pagani, la consigliera Annarosa Sessa: “Serve chiarezza e legalità”

"La nomina, da parte della Prefettura di Salerno, di una Commissione di indagine presso il Comune di Pagani rappresenta un passaggio istituzionale di grande rilievo, che apre inevitabilmente a riflessioni profonde sotto il profilo politico, amministrativo e sociale. Il provvedimento arriva in un momento...

Politica

«Politiche sociali a rischio tra Cava e Costa d’Amalfi», Italo Cirielli denuncia la mancata rendicontazione di oltre mezzo milione di euro

La Direzione Generale per le Politiche Sociali della Regione Campania ha trasmesso una comunicazione formale all'Ambito S02 (di cui Cava de' Tirreni è capofila e i Comuni della Costiera Amalfitana componenti), segnalando gravi ritardi nella rendicontazione dei fondi destinati alle politiche sociali....

Politica

Programma Gol, Tommasetti interroga De Luca: "Anomalie su assegnazione dei corsi e ordine dei pagamenti"

Aurelio Tommasetti denuncia le criticità del programma Gol in Regione Campania. Il consigliere regionale della Lega ha presentato una interrogazione riguardante vari aspetti poco chiari del piano finanziato con fondi Pnrr, chiamando in causa il presidente Vincenzo De Luca e l'assessore Filippelli. "Il...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno