Tu sei qui: PoliticaCava de' Tirreni, gestione dei lavoratori. Senatore: “Un clima di sfiducia e insoddisfazione”
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), giovedì 3 luglio 2025 08:45:49
Cava de' Tirreni. Una denuncia forte, indirizzata alle massime istituzioni, solleva gravi preoccupazioni sulla gestione del personale comunale. Tra opacità nelle progressioni economiche, attribuzioni discutibili di profili professionali e clima di sfiducia, il documento firmato dall'avvocato Alfonso Senatore chiede trasparenza, rispetto e giustizia per i lavoratori del Comune.
Di seguito, il testo integrale:
"È con profondo sdegno e preoccupazione che si apprende della situazione di grave opacità e disfunzione che sta caratterizzando la gestione delle risorse umane presso il Comune di Cava de' Tirreni (SA). La proclamazione dello stato di agitazione da parte dei dipendenti comunali, come riportato da fonti giornalistiche, mette in luce un quadro amministrativo a dir poco scandaloso, che mina la fiducia dei lavoratori e dei cittadini nella trasparenza e nell'integrità dell'ente pubblico.
La denuncia dei dipendenti evidenzia un problema gravissimo: la totale mancanza di trasparenza nelle procedure di Progressione Economica Orizzontale (PEO). È inaccettabile che tali procedure, fondamentali per il riconoscimento del merito e della professionalità dei lavoratori, siano state condotte d'ufficio, senza alcuna comunicazione né agli interessati né agli esclusi. Questo modus operandi non solo viola i principi basilari di equità e partecipazione, ma rappresenta un atto di arroganza istituzionale che calpesta i diritti dei dipendenti e il loro legittimo bisogno di chiarezza. L'assenza di pubblicazione dei dati relativi alle PEO, come denunciato, impedisce qualsiasi possibilità di verifica o ricorso da parte dei lavoratori, alimentando sospetti di favoritismi e irregolarità.
Ancora più sconcertante è la gestione dei dipendenti provenienti dal consorzio. È inammissibile che a questi lavoratori, già NON poteva essere assunti direttamente nell'ente, siano stati riconosciuti profili professionali altissimi e anzianità di servizio inesistenti, senza alcuna giustificazione pubblica o criterio oggettivo. Tale pratica, se confermata, non solo configura un abuso gestionale, ma rappresenta un insulto a tutti i dipendenti che, con anni di servizio e dedizione, si vedono scavalcati da decisioni arbitrarie e opache. Questo comportamento non fa che aggravare il clima di sfiducia e insoddisfazione già evidenziato dai sindacati, come riportato da Il Mattino e Anteprima24, dove si parla di uno "scollamento" tra l'amministrazione e i lavoratori, con un impatto devastante sul morale e sulla motivazione del personale.
L'amministrazione comunale di Cava de' Tirreni sembra operare con una logica di chiusura e autoreferenzialità, ignorando il principio di accountability che dovrebbe guidare ogni ente pubblico. La mancata condivisione di informazioni sulle PEO e la gestione poco chiara dei profili professionali non solo ledono i diritti dei dipendenti, ma compromettono la qualità dei servizi offerti ai cittadini. È inconcepibile che un'istituzione pubblica si permetta di agire con tale superficialità, senza fornire spiegazioni o dati che consentano un confronto aperto e costruttivo.
Questa situazione richiede un intervento immediato e deciso. Il Comune deve fare chiarezza, pubblicando integralmente i criteri, le valutazioni e i risultati delle procedure PEO, garantendo accesso ai dati a tutti i dipendenti e alle organizzazioni sindacali.
Inoltre, è indispensabile un'indagine approfondita sulle modalità di attribuzione dei profili e delle anzianità ai lavoratori provenienti dal consorzio, per accertare eventuali irregolarità e ripristinare la fiducia nella gestione dell'ente. L'amministrazione non può continuare a nascondersi dietro un muro di silenzio: i dipendenti meritano rispetto, trasparenza e giustizia.
La cittadinanza tutta, che si affida al Comune per servizi essenziali, ha il diritto di pretendere un'istituzione che operi con integrità e responsabilità.
Se queste gravi accuse troveranno conferma, il Comune di Cava de' Tirreni dovrà rispondere non solo ai lavoratori, ma anche all'opinione pubblica, per un comportamento che appare non solo inefficace, ma potenzialmente lesivo dei principi di buona amministrazione. È tempo che l'ente abbandoni questa gestione opaca e si impegni per ricostruire un rapporto di fiducia con i propri dipendenti, vero cuore pulsante della macchina comunale".
Cava de' Tirreni 02.07.2025
avv. Alfonso Senatore
Fonte: Il Portico
rank: 10013105
Prosegue il dibattito politico in Campania sulla chiusura dei Punti Nascita di Sapri, Sessa Aurunca e Piedimonte Matese. A intervenire è Imma Vietri, deputato di Fratelli d'Italia e capogruppo in Commissione Affari Sociali e Sanità, che punta il dito contro la giunta regionale guidata da Vincenzo De...
Il gruppo consiliare "Vietri che Vogliamo" (Vietri sul Mare) - formato dai consiglieri comunali Alessio Serretiello, Antonella Scannapieco e Maurizio Celenta - torna a parlare dell'ampliamento del porto di Salerno e ribadisce la necessità di attivare un tavolo pubblico, che coinvolga tutti i soggetti...
Un duro comunicato stampa del Coordinamento di Fratelli d'Italia della Costiera Amalfitana riaccende il dibattito sul futuro dei servizi sociali nell'Ambito S02, con Comune capofila Cava de' Tirreni. Nel mirino finiscono la gestione delle risorse, la mancata convocazione del Piano di Zona e una recente...
È convocato per stasera, giovedì 3 luglio 2025, alle ore 19:30, il Consiglio Comunale di Minori, in sessione urgente di prima convocazione. In caso di mancato raggiungimento del numero legale, la seduta si terrà in seconda convocazione venerdì 4 luglio alla stessa ora, presso l'Aula Consiliare del Comune....