Tu sei qui: Politica«Cava mai più macchiata da sospetti su malavita», trasparenza e legalità nel programma di Murolo
Inserito da (redazioneip), martedì 1 settembre 2020 09:50:54
«Quello che vogliamo introdurre nei prossimi cinque anni di governo della città di Cava de' Tirreni è un nuovo modello amministrativo fondato su un diverso rapporto relazionale tra Istituzioni e Territorio, tra Amministrazione e Cittadini. La condivisione e la collaborazione con la cittadinanza attiva saranno il fulcro dell'attività istituzionale: un connubio di relazioni, esperienze, risorse e iniziative condivise, attuata senza confusione di ruoli». È così che Marcello Murolo, candidato sindaco di centrodestra, presenta il suo programma politico per elezioni amministrative in programma dal 20 al 21 settembre.
Tra gli interventi inseriti nel programma elettorale quelli a sostegno della sanità locale. La nuova amministrazione istituirà «un tavolo di consultazione permanente presieduto dal Sindaco e composto da professionisti del settore, da rappresentanti delle categorie professionali che lavorano nell'Ospedale e dalle organizzazioni che rappresentano i cittadini». Previsti anche interventi a sostegno dei cittadini per fronteggiare le conseguenze dell'emergenza Covid-19: consegna domiciliare dei farmaci, promozione del ruolo del volontariato sanitario e socio-assistenziale.
Il secondo punto trattato è il turismo, che il gruppo si propone rilanciare in ambito provinciale attraverso un «modello "personalizzato", che sappia sfruttare le risorse turistiche della costiera amalfitana e cilentana, abbinandole ad un'offerta propria e alternativa incentrata sull'intrattenimento e sul folklore».
Segue il decoro urbano, che si vuole incentivare attraverso la calendarizzazione degli interventi di manutenzione, l'affidamento in adozione degli spazi diversi dalle ville comunali ad associazioni di cittadini, contrastando il conferimento abusivo di rifiuti e promuovendo "Operazione Piccole Cose". Il progetto consentirà «di raccogliere le segnalazioni dei cittadini e degli operatori pubblici relative alle piccole necessità di manutenzione del territorio o alle necessità di intervento inserendole in un data-base dell'Ufficio Tecnico che sarà visionabile anche dai cittadini, i quali potranno controllare, collegandosi al sito del comune, lo stato di lavorazione della loro segnalazione».
Quanto alla sicurezza è obiettivo del gruppo quello di intervenire in maniera coordinata e puntuale per la risoluzione in tempi brevissimi di problematiche concrete di disagio, di degrado ambientale, di situazioni di pericolo per la cittadinanza. Si legge nel programma: «L'oggettivo e positivo successo della "movida" nel centro storico ha però incrementato i problemi di sicurezza della città anche per episodi, sempre più frequenti, di microcriminalità e di devianza». La prima misura da adottare è «la riorganizzazione funzionale del Corpo di Polizia Locale». Si curerà «la realizzazione di una "Mappa del rischio", da aggiornarsi in maniera dinamica, dove saranno rappresentate le criticità sociali e ambientali presenti sul territorio e le relative iniziative di contrasto».
Nel programma elettorale spicca anche la trasparenza dell'azione amministrativa per «valutare l'efficienza e l'appropriatezza delle
attività rese dagli organi comunali». I partiti e i movimenti che sostengono il presente programma si impegnano ad adottare, subito dopo le elezioni, «un codice etico sul modello della cd. "Carta di Pisa", che dovrà essere rigorosamente osservato dal Sindaco, dagli Assessori e dai rappresentanti dell'Ente negli organismi e nelle società dei quali fa parte il Comune di Cava».
Non poteva mancare la cultura. Il gruppo si propone: «di riprendere il progetto di ospitare a Cava una sezione del Conservatorio Musicale di Salerno, sistemandolo nel complesso ristrutturato di "Villa Rende"», e di «sostenere ed incentivare le iniziative teatrali e musicali consolidate».
Infrastrutture materiali e immateriali: il gruppo propone interventi per garantire la fruibilità dei servizi al cittadino, il completamento del sottovia veicolare (trincerone) in via Arti e Mesteri, l'inserimento di Cava nel sistema della Metropolitana leggera di Salerno, la riqualificazioni di piazze (come San Francesco e Amabile), interventi sulle frazioni, alle scuole, oltre la creazione di una variante al P.U.C. (Piano Urbanistico Comunale).
Nel programma elettorale presente anche il punto dedicato all'ambiente. Tramite il monitoraggio e il controllo del territorio si cercherà di combattere i seguenti fenomeni: inquinamento da traffico veicolare (polveri sottili) e lo sversamento di sostanze inquinanti. Si provvederà, inoltre, ad avviare una «mappatura piena ed esaustiva del territorio e procedere al reperimento di fondi da bandi pubblici in ambito nazionale ed europeo per il risanamento del territorio e la difesa dal dissesto idrogeologico». Si dovrà «incentivare una imprenditorialità che sappia, anche in tema agro forestale, gestire e conservare il territorio senza oneri a carico della pubblica amministrazione».
Per quanto riguarda le attività produttive, occorre «individuare e perseguire iniziative adeguate sia in campo economico che di promozione dell'immagine cittadina, che riescano a migliorare la qualità media degli investimenti commerciali a Cava».
Quanto allo sport, si legge nel programma: «Un primo obiettivo, che potrà trascinarne altri a cascata, sarà quello di introdurre nella partica sportiva, utilizzando una delle strutture esistenti, gli "sport inclusivi" e, in particolare (perché esemplificativo della natura di tali sport) il sitting volley, che oggi rientra anche tra le discipline olimpiche. Nel campo delle politiche giovanili, il Comune si propone come agenzia formativa permanente mettendo in campo una serie di iniziative a favore dei bambini (4 - 10 anni) e dei giovani (11 - 29 anni) con l'obiettivo principale di incoraggiare lo sviluppo artistico e culturale da un lato, e, dall'altro, la partecipazione attiva alla cittadinanza, che si declina anche in attività di scambio e di dialogo interculturale attraverso progetti di educazione alla cittadinanza europea e alla legalità, realizzati in partnership con le istituzioni comunitarie. Le strutture individuate per realizzare i diversi progetti sono la Mediateca ed il complesso di San Giovanni. Le iniziative, in particolare, riguarderanno corsi di arte, musica e narrazione».
CLICCA IN BASSO PER IL PROGRAMMA COMPLETO
Fonte: Il Portico
rank: 108514106
"Abbiamo avuto un'anteprima di cosa porterebbe in Regione l'unione di Pd, 5 Stelle e deluchiani. Un concentrato di trash con il vilipendio delle Istituzioni e finanche della bandiera italiana". Lo dichiara il Senatore di Fratelli d'Italia, Antonio Iannone, Commissario Regionale del partito in Campania,...
In seguito allo stato di agitazione dichiarato dai mercatali e alle proteste sorte in merito alla riorganizzazione del mercato settimanale, l'Amministrazione comunale di Maiori — composta dal Sindaco, dalla Giunta e dai Consiglieri di maggioranza — ha diffuso una nota ufficiale per chiarire la propria...
L'Amministrazione Comunale di Massa Lubrense desidera esprimere pubblicamente il proprio ringraziamento a quanti sono intervenuti con prontezza e professionalità per fronteggiare l'incendio che ha colpito il Monte di Torca nella giornata di martedì. "L'Amministrazione Comunale desidera esprimere il proprio...
Ha scosso tutta la città la prematura scomparsa, tragica, della quindicenne Maria Benedetta e l'intero Consiglio Comunale, nella seduta di stamattina, si e stretto intorno alla madre, la famiglia, gli amici, tanti, che stamattina hanno affollato la chiesa per l'ultimo saluto. I lavori dell' Assise sono...