Ultimo aggiornamento 11 minuti fa S. Girolamo presbitero e dott.

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: PoliticaCetara come Ravello: chiusa l’ultima edicola del paese. Sconfitta per la cultura e le istituzioni

Politica

Cetara come Ravello: chiusa l’ultima edicola del paese. Sconfitta per la cultura e le istituzioni

Da Cetara soltanto gli ultimi inguaribili amanti della carta stampata sono disposti a spingersi fino a Vietri sul Mare (con tanto di autocertificazione) per il solo acquisto del quotidiano

Inserito da (redazionelda), domenica 13 dicembre 2020 11:39:00

A Cetara chiude l'ultima edicola del paese. Una notizia che passa in sordina, sepolta dalle più attuali prioritarie esigenze del periodo di emergenza sanitaria. Nel borgo costiero, però, il bazar del centro, che garantiva la vendita di quotidiani e riviste, ha chiuso i battenti e, dunque, interrotto il servizio.

È lo specchio della crisi dell'editoria, che sta costringendo migliaia di addetti a lasciare abbassate le saracinesche. Scena già vista a Ravello dove il sindaco Salvatore Di Martino ha promesso il ritorno della rivendita dei giornali all'interno dei locali dell'ex sala Frau.

Nei piccoli centri la chiusura di questi spazi è un segnale preoccupante che si traduce automaticamente nell'impossibilità per i cittadini di acquistare quotidianamente il giornale.

Da Cetara soltanto gli ultimi inguaribili amanti della carta stampata sono disposti a spingersi, percorrendo cinque chilometri, fino a Vietri sul Mare (con tanto di autocertificazione) per il solo acquisto del quotidiano.

Per la maggior parte, però, non sarà più un'esigenza e il rischio concreto è quello di favorire un'involuzione culturale, con inevitabile disaffezione verso la lettura quotidiana oltre a una grave ricaduta sulla capacità di decodificare la realtà attraverso l'approfondimento dei fatti.

A sollevare il caso è l'ex sindaco di Cetara, Secondo Squizzato: «Sono fra coloro che acquistano il giornale tutti i giorni - scrive su Facebook -. Nonostante il 'digitale' non so rinunciare al profumo della carta stampata, al piacere dell'approfondimento della notizia, ai commenti di giornalisti ed esperti. A Cetara un tempo c'erano due rivenditori. Purtroppo da qualche settimana non c'è più chi li vende. Mi dispiace che in un comune della Costiera non si sia trovata una soluzione per non privare una comunità di questo servizio, ma anche i turisti, quando ritorneranno. Lo so bene che le edicole sono in crisi dovunque, ma abbinare la vendita ad altro esercizio commerciale deve essere possibile. Mi appello a tutti, amministratori locali ed imprenditori: vi prego, trovate una soluzione! Altrimenti avremo fatto un passo indietro. Intanto, con regolare autocertificazione, non mi resta che andare a Vietri sul Mare. Sarà anche l'occasione per incontrare qualche amico e fare due chiacchiere».

 

La stampa, l'editoria, non possono essere sottoposte a censura, dice la Costituzione italiana. In un paese dove in molte aree rurali migliaia di comuni vivono senza internet e dove la metà della superficie nazionale non è coperta dall'internet veloce, la morte delle edicole e delle librerie si traduce di fatto in una forma di bavaglio, o quanto meno in una privazione nell'accesso alla cultura. Involontaria, ma neanche troppo, perché starebbe alle istituzioni intervenire per salvare questi spazi. Riconoscendone il valore sociale e ponendo un freno alla crisi culturale che sta investendo il Belpaese.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 102824103

Politica

Politica

Servizi sociali, Atrani e Positano contro Cava de' Tirreni: «Gestione poco trasparente»

Continua la tensione intorno allo statuto dell'Ascca, l'Azienda consortile per i servizi sociali Cava - Costa d'Amalfi. I sindaci di Atrani e Positano, Michele Siravo e Giuseppe Guida, accusano il Comune di Cava de' Tirreni di non accettare un vero confronto democratico sulla gestione dell'ente. Lo scontro...

Politica

Dl terra dei fuochi: Graziano (Pd): "15 milioni per bonifica post-incendio a Teano, tutte le forze politiche votino emendamento"

"Con un emendamento al decreto 'Terra dei Fuochi' chiediamo lo stanziamento di 15 milioni di euro in due anni per la bonifica dei territori colpiti dal grave incendio del 16 agosto 2025 nell'impianto ‘Campania Energia' di Teano (CE). Lo dichiara il deputato del PD Stefano Graziano, primo firmatario dell'emendamento...

Politica

“Rilanciare l’immagine di Cava”: La Fratellanza punta su programmazione e visione per il futuro

Riscoprire lo spirito che, anni fa, aveva trasformato Cava de' Tirreni in una città attrattiva, viva e capace di generare un indotto economico significativo: è questo l'obiettivo rilanciato da La Fratellanza, che insieme a Nuovi Orizzonti propone una visione chiara per il futuro cittadino. In una nota...

Politica

Campania, Vietri (FdI): «Conte parla di centrodestra ‘slabrato’? Il vero strappo è nel suo campo largo: un’accozzaglia per le poltrone»

"Giuseppe Conte definisce il centrodestra 'slabrato' per la presunta difficolta' nella scelta del candidato in Campania. Un'uscita fuori luogo da parte di chi guida un Movimento ridotto ai minimi termini, spaccato internamente e in costante perdita di credibilità". Lo dichiara il deputato campano di...