Ultimo aggiornamento 5 ore fa S. Irene vergine

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: PoliticaCodacons: «A Maiori TARI illegittima dal 2014: pronti a chiedere rimborsi»

Politica

Codacons: «A Maiori TARI illegittima dal 2014: pronti a chiedere rimborsi»

Inserito da (redazionelda), martedì 30 gennaio 2018 22:15:14

Per il Codacons il Comune di Maiori fa pagare la TARI (la tassa sui rifiuti) in maniera illegittima. A dichiararlo il presidente del Coordinamento campano delle associazioni per la difesa dell'ambiente e dei diritti degli utenti e dei consumatori, Enrico Marchetti, secondo cui «molti Comuni hanno moltiplicato illegittimamente la tassa sui rifiuti applicando più volte anche su garage, soffitte e cantine, la quota variabile del tributo. Il risultato è che il balzello è stato complessivamente gonfiato ed in alcuni casi è anche raddoppiato. Tra i Comuni analizzati in provincia di Salerno, dopo la nostra attenta analisi irregolare è risultato anche quello di Maiori ma sicuramente altri saranno interessati. Il Comune di Maiori per il pagamento della TARI come da apposito regolamento comunale applica in maniera disgiunta dal bene principale la quota fissa e la quota variabile della tassa ai locali pertinenza dell'abitazione, fatta eccezione per le utenze domestiche rientranti nell'ipotesi contemplate dal Regolamento comunale; assoggetta al pagamento del tributo in questione anche le "aree pertinenziali scoperte di aree già soggette a tributo" nonostante la disposizione di legge vigente preveda l'esclusione in tali casi, trattandosi di beni inidonei alla produzione di rifiuti, e nonostante tale esclusione sia contemplata anche nel suo stesso regolamento comunale come lamentato dai proprietari di immobili situati nel comune di Maiori alla Via Capitolo».

Marchetti continua: «Ora, dal momento che il comportamento posto in essere dal Comune, in contrasto con la normativa vigente comporta una lievitazione dei costi sostenuti per il pagamento del tributo dovuto a titolo di TA.RI. assolutamente illegittimi ed ingiustificati, è ovvio che il Codacons chiede al Comune di provvedere al rimborso delle somme ingiustificatamente percepite e provvedere alla rettifica immediata del suo Regolamento comunale. Hanno diritto al rimborso tutti i contribuenti utenti domestici, residenti e non, e utenti non domestici in regola con i pagamenti che abbiano una pertinenza di utilità all'immobile principale (es. box, garage o cantina situata nello stesso stabile del bene principale); il rimborso è previsto dal 2014, anno in cui è entrata in vigore la TARI, ad oggi».

In una nota del 14 novembre 2017, il responsabile dell'area finanziaria del Comune di Maiori Roberta De Sio rassicurava i contribuenti« che la situazione denunciata da diverse Associazioni di Categoria circa l'errore da parte di alcuni Comuni in merito alla modalità di calcolo della quota variabile del tributo TARI sulle pertinenze domestiche, non riguarda questo Ente».

Cosa dunque fare? «Consigliamo innanzitutto - afferma l'avvocato D'Angelo dell'Ufficio Legale Codacons Campania - di effettuare il pagamento dell'ultima rata prevista, se non ancora effettuata, al fine di evitare azioni di recupero, poi siamo pronti a chiedere il rimborso ed invitiamo i contribuenti interessati a recarsi presso la nostra sede, dove è pronto il modulo, con una copia di documento identità e codice fiscale; fotocopia di tutte le quietanze dei pagamenti effettuati per i quali si intende chiedere il rimborso. La documentazione potrà essere inviata via mail all'indirizzo codacon.campania@gmail.com e l'utente sarà contattato per prendere appuntamento per la sottoscrizione dell'istanza di rimborso. Il rimborso dovrà avvenire entro 180 giorni scaduti i quali se non è stato effettuato alcun riscontro all'istanza o sarà stato negato il rimborso si potrà agire innanzi alla commissione tributaria entro i successivi 60 giorni».

Leggi anche:

Tari 'illegittima' a Maiori, Andrea Gatto replica al Codacons

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 107133106

Politica

Politica

«Chiarezza sul personale del Piano di Zona Cava-Costa d’Amalfi», a Cava de’ Tirreni Cirielli deposita interrogazione consiliare

Il consigliere comunale di Cava de' Tirreni Italo Giuseppe Cirielli ha presentato un'interrogazione al Sindaco e alla Giunta per fare chiarezza sulla dotazione organica del Piano di Zona Ambito S2 Cava - Costa d'Amalfi e sulla corrispondenza con i Piani triennali del fabbisogno del personale approvati...

Politica

Made in Italy sotto attacco: a Capaccio Paestum sequestrate 1,3 tonnellate di prodotti senza tracciabilità

«Complimenti al Comando Carabinieri Tutela Agroalimentare di Salerno e all’ICQRF di Napoli per l’operazione che ha portato al sequestro di oltre 1,3 tonnellate di prodotti privi di tracciabilità e in alcuni casi spacciati come italiani, ma provenienti dal Nord Africa. Un lavoro prezioso per tutelare...

Politica

Giordani (Prima Cava): “Pregiato merita decoro e sicurezza: basta degrado alle case popolari”

Nella frazione di Pregiato, le condizioni delle case popolari continuano a destare forte preoccupazione tra i cittadini e meritano di essere affrontate con maggiore decisione. Come Prima Cava, riteniamo che il diritto a vivere in un ambiente decoroso e sicuro non possa essere considerato un privilegio,...

Politica

Emozione e fede per il ritorno in processione del Signore di Scala, Sindaco Bottone: "Tradizione viva, capace di attraversare i secoli"

Scala ha vissuto uno dei momenti più intensi e memorabili della sua tradizione religiosa con le Solenni Celebrazioni Giubilari dell'Esaltazione della Santa Croce, culminate domenica 14 settembre 2025 presso il Santuario del SS. Crocifisso. Una data storica per la comunità, che ha visto ritornare in processione,...