Tu sei qui: PoliticaComunità Montana dei Lattari il soggetto attuatore del Piano gestione del sito Unesco Costa d’Amalfi
Inserito da (redazionelda), sabato 18 gennaio 2020 13:10:36
Sarà la Comunità Montana dei Lattari il soggetto capofila, attuatore del Piano di gestione del sito Unesco Costa d'Amalfi. A stabilirlo la Conferenza dei Sindaci riunitasi lo scorso giovedì al Palazzo mezzacapo di Maiori (assenti i sindaci di Positano e Furore, mentre i primi cittadini di Ravello, Cetara e Conca dei Marini hanno delegato).
L'ente montano presieduto dal sindaco di Scala Luigi Mansi "eredita" il protocollo d'intesa stipulato dieci anni fa tra la Soprintendenza e l'allora Comunità Montana Penisola Amalfitana che annoverava tutti i comuni della Divina tra cui Corbara e Sant'Egidio del Monte Albino, inclusi nel sito Unesco. Ne resta fuori il comune di Agerola.
Il piano di gestione del sito Unesco Costa d'Amalfi è stato redatto dal Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali di Ravello che ne è il soggetto scientifico.
Lo scorso 27 settembre, a Villa Rufolo, il piano è stato presentato ufficialmente ai sindaci della Costiera per l'approvazione. Il mese seguente, a Praiano, il responsabile scientifico, il professor Ferruccio Ferrigni, ha illustrato obiettivi e azioni.
Toccherà ora alla Comunità Montana dei Lattari, che si conferma ente di riferimento per i comuni della Costiera, fare da cabina di regia per l'attuazione delle azioni e degli interventi descritti nel piano di gestione: dagli adeguamenti territoriali del PUT a quelli della convenzione europea del paesaggio, documento adottato dal Comitato dei Ministri della Cultura e dell'Ambiente del Consiglio d'Europa.
Fonte: Il Vescovado
rank: 103424104
A distanza di appena tre mesi dalla firma della Carta di Amalfi, siglata durante il Summit nazionale "Destinazioni e Comunità per un Turismo più sostenibile", il lavoro di squadra dei comuni promotori comincia a produrre risultati concreti. Stamattina, 2 luglio, presso il Ministero del Turismo, si è...
Dopo anni di impegno nelle istituzioni locali, Antonella Marchese ha annunciato le dimissioni dalla carica di consigliera comunale di Furore. Lo ha fatto attraverso un messaggio condiviso sui social, nel quale ha spiegato che la decisione è maturata «come d'intesa con i componenti della lista elettorale...
Il gruppo consiliare di minoranza "Su per Positano" annuncia la presentazione, nel prossimo Consiglio Comunale, di una mozione ispirata alla proposta dell'Associazione Officina 2.0, finalizzata a esprimere una chiara presa di posizione in favore dei diritti umani, della pace e della giustizia internazionale,...
"Adottare ogni iniziativa di competenza, anche e soprattutto di carattere ispettivo, affinché sia fatta chiarezza rispetto a quanto accade presso l'Azienda ospedaliero- universitaria Ruggi d'Aragona di Salerno". È quanto chiede Pino Bicchielli, vicepresidente del gruppo Noi Moderati alla Camera dei Deputati...