Ultimo aggiornamento 4 ore fa S. Emma vergine

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: PoliticaConsulta, domani la pronuncia su obbligo vaccinale per sanitari e over 50

Politica

consulta, avvocatura dello stato, obbligo vaccinale, covid

Consulta, domani la pronuncia su obbligo vaccinale per sanitari e over 50

Oggi in udienza pubblica l'Avvocatura dello Stato ha richiesto conferma legittimità obbligo vaccinale a sanitari e over 50. Domani la pronuncia

Inserito da (Redazione Nazionale), mercoledì 30 novembre 2022 22:03:35

Il 30 novembre è stata per molto tempo una data segnata sul calendario: infatti, proprio oggi, la Consulta è stata chiamata a confermare la legittimità dell'obbligo vaccinale per il Covid, una misura disposta "nel pieno rispetto degli insegnamenti della Corte costituzionale".

Sono i rappresentanti dell'Avvocatura dello Stato a rivolgersi in questo modo alla Consulta nell'udienza pubblica, richiamando l'attenzione soprattutto sulla sentenza del 2018 con cui i giudici costituzionali hanno stabilito che il trattamento sanitario obbligatorio è legittimo se è diretto non solo a migliorare lo stato di salute di chi si è vaccinato, ma anche a preservare la salute degli altri, se le conseguenze sono tollerabili e se in caso di danni ulteriori e non prevedibili sia previsto un equo indennizzo.
Condizioni che secondo i tre avvocati dello Stato presenti in udienza sono state tutte rispettate dal legislatore che oltretutto nell'affrontare la pandemia si è fatto guidare dalle indicazioni del Comitato tecnico-scientifico.

Ma c'è anche la controparte con i difensori dei sanitari no vax sospesi che rischiano sanzioni che sfiorano i due miliardi di euro.

Il rischio è che da domani per chi era tenuto a vaccinarsi contro il Covid e non l'ha fatto dovrà pagare le sanzioni economiche che erano state inflitte: sono professori, operatori sanitari, forze dell'ordine e over 50 che dovranno pagare multe pari a 100 euro a testa.

Sulle tesi dei difensori dei sanitari c'è il nodo delle reazioni avverse al vaccino che si è manifestata più forte in alcune regioni: la maglia nera in termini di multe over 50 va al Friuli Venezia Giulia, seguito dalla Calabria e dall'Abruzzo.

La nuova stretta per chi ha rifiutato l'iniezione arriva proprio mentre la Corte Costituzionale si appresta a decidere sulla legittimità dell'obbligo vaccinale e la sospensione dal lavoro e dalla retribuzione per chi non lo ha rispettato, introdotti dal governo Draghi

Dentro il Palazzo della Consulta va in scena la maxi udienza, con una quarantina di avvocati decisi a fare a pezzi il decreto 44 del 2021 che ha introdotto il vincolo.

I loro assistiti, dicono, sono stati "privati della possibilità di lavorare e sopravvivere" e "traditi" dallo Stato che ha imposto un "ricatto: o ti vaccini o sei fuori dalla società" . Ma così , sostengono, sono stati violati principi fondamentali su cui si fonda la Repubblica, a partire dal diritto al lavoro, ed è stata calpestata la loro dignità sociale, visto che non sono stati più in condizione di "assicurare il pane ai propri figli".

Il tutto, affermano, senza alcun beneficio per la collettività, visto che il vaccino anti Covid - a loro dire- non solo non ha impedito la diffusione dei contagi, ma ha avuto anche "effetti collaterali gravi" e anche mortali con "29 decessi, solo in Italia, accertati come correlati alla campagna vaccinale". Alla fine però nel giudizio costituzionale restano solo gli avvocati di chi ha visto in parte riconoscere le proprie ragioni dai cinque uffici giudiziari - i tribunali di Brescia, Catania e Padova, il Tar della Lombardia e il Consiglio di giustizia amministrativa per la Regione Siciliana- che con 11 ordinanze, hanno chiesto la pronuncia della Corte.

Alla fine dell'udienza pubblica i giudici sono entrati in camera di consiglio, ma probabilmente la decisione non arriverà prima di domani.

 

Fonte foto: Foto diKai ReschkedaPixabay e diSpencer DavisdaPixabay e

Fonte: Positano Notizie

Galleria Fotografica

rank: 10118100

Politica

Politica

Comune di Baronissi: la Sindaca Anna Petta: “Io vittima di continui attacchi sessisti da parte del Consigliere Picarone”

"Sono costretta, con rammarico ma con determinazione, a prendere una posizione pubblica di fronte a una serie di gravi e sistematici attacchi personali, sessisti e delegittimanti che da tempo subisco da parte del consigliere comunale Marco Picarone. Un comportamento che non solo offende me come persona...

Politica

Incidenti stradali frequenti e gravi a Cava de' Tirreni: da Colella un appello per la sicurezza e il rispetto delle normative

Cava de' Tirreni sta vivendo un periodo di crescente preoccupazione legato alla sicurezza stradale. Negli ultimi mesi, si sono verificati numerosi incidenti gravi lungo la SS18, in particolare nel tratto che attraversa il centro urbano e su via XXV Luglio. A sollecitare un intervento urgente da parte...

Politica

Polichetti (Udc) chiede visita al centro Covid del Ruggi di Salerno: «Verifica sull’uso dei fondi pubblici»

Il responsabile nazionale Sanità dell'Udc, Mario Polichetti, ha formalmente richiesto, tramite una comunicazione di posta elettronica certificata inviata al direttore generale dell'Azienda "Ruggi" di Salerno, Vincenzo D'Amato, la possibilità di visitare il centro Covid situato all'interno del plesso...

Politica

Cava de' Tirreni, Alfonso Senatore: "Liberiamo la città dalle bugie e dai disastri di Servalli!"

Riceviamo e pubblichiamo la nota dell'avvocato Alfonso Senatore (Meridione Nazionale). "Non ci scandalizziamo quando la politica e i politicanti promettono mari e monti e si vantano di quello che non hanno fatto. Comprendiamo anche che quando si è in campagna elettorale, sin dall'antichità, si è portati...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno