Tu sei qui: PoliticaCoronavirus, ecco le disposizioni dell'Università di Salerno
Inserito da (redazioneip), mercoledì 11 marzo 2020 09:33:16
L'Università di Salerno sta seguendo con la massima attenzione l'evolversi della situazione relativa alla diffusione del CoronavirusCovid 19 in Italia e sta mettendo a punto con tempestività misure idonee a garantire la sicurezza e la salute della comunità accademica.
Di seguito una nota del Rettore Vincenzo Loia sugli ultimi provvedimenti assunti.
«In queste ore, in ottemperanza alle nuove misure adottate su tutto il territorio nazionale con il DPCM del 9 marzo, oltre alle lezioni abbiamo sospeso fino al 3 aprile anche tutti gli esami programmati. In particolare, con decreto rettorale, abbiamo autorizzato lo svolgimento delle sedute di laurea previste dal 16 marzo e fino al 3 aprile in condizioni di non presenza fisica dei candidati,una modalità che è stata estesa anche agli esami conclusivi dei corsi di studio post-laurea. La modalità online garantisce il rispetto delle disposizioni ministeriali, vera prerogativa di questo momento, e al contempo la conclusione nei tempi e in regola del percorso universitario dello studente, evitando disagi o ripercussioni negative per le loro carriere e il loro futuro.
Ancora sul fronte della didattica, qualche giorno fa abbiamo istituito una Commissione per la Didattica a Distanza con l'obiettivo di avviare in maniera sostenibile un'attività di sperimentazione per l'erogazione di corsi non in presenza. In questa prima fase la finalità è quella di attivare per questo secondo semestre in modalità "a distanza" l'erogazione di una serie di insegnamenti per ciascun corso di studio. Si è appena conclusa una giornata dimostrativa che ci ha consentito di condividere le modalità e il calendario delle lezioni che da lunedì prossimo saranno erogate a distanza. Infine, abbiamo provveduto a rinviare il termine di scadenza del pagamento della terza rata delle tasse universitarie al 30 aprile 2020.
Per quanto riguarda la vita di Ateneo, al momento sono sospesi tutti gli eventi culturali e scientifici, i servizi bibliotecari, sportivi e di ristorazione. Per il nostro personale tecnico-amministrativo abbiamo avviato la modalità dello smart working: ad oggi i dipendenti che rispondano ai criteri di priorità già contemplati dalla normativa nazionale possono fare richiesta di lavoro agile. In tal modo potranno continuare a svolgere da casa le mansioni previste dai loro ruoli, mantenendo vive le numerose attività amministrative sui cui si basa il funzionamento dell'Ateneo».
Fonte: Il Portico
rank: 105321103
"Si è toccato il fondo. Non è accettabile che il ministro della Giustizia, Carlo Nordio, suggerisca alle donne vittime di violenza di ‘trovare forme di autodifesa, magari rifugiandosi in luoghi sicuri come chiese e farmacie'. Perché non anche i supermercati? Intanto, i braccialetti elettronici non funzionano...
"L'annuncio del Presidente del Consiglio Giorgia Meloni è motivo di grande orgoglio per l'Italia e la Campania: per la prima volta l'America's Cup si disputerà nel nostro Paese e sarà Napoli a ospitarla. Un traguardo straordinario, che dimostra il ruolo da protagonista del capoluogo partenope con il...
Il Ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, sarà ospite oggi, giovedì 15 maggio, presso il teatro comunale di Mercato San Severino (via Trieste 48), per un incontro pubblico promosso dal professor Aurelio Tommasetti, consigliere regionale della Campania per la Lega, insieme ai circoli...
Il Consiglio Comunale di Scala è stato convocato in sessione ordinaria presso la sede municipale di Piazza del Municipio per domenica 19 maggio 2025 alle ore 10:00 in prima convocazione, e in seconda convocazione per lunedì 20 maggio alle ore 16:00. Tra i punti all'ordine del giorno l'approvazione del...