Ultimo aggiornamento 4 ore fa S. Bonaventura vesc.

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: PoliticaCorsi Gol, Tommasetti: “Distribuzione insensata dei fondi, la Regione ignora le richieste del mercato”

Politica

Critiche alla gestione del programma Par Gol in Campania

Corsi Gol, Tommasetti: “Distribuzione insensata dei fondi, la Regione ignora le richieste del mercato”

Il consigliere regionale della Lega Aurelio Tommasetti denuncia la distribuzione squilibrata dei fondi per i corsi di formazione finanziati dal programma Next Generation EU. Secondo Tommasetti, la Regione Campania ha privilegiato eccessivamente il settore socio-sanitario a scapito di corsi tecnici richiesti dal mercato del lavoro, ignorando le reali esigenze occupazionali in ambiti come l'ICT, la meccanica e la green economy. Una situazione che il consigliere intende segnalare anche al Ministero.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), giovedì 22 maggio 2025 14:45:57

"Il programma Par Gol non rispetta le esigenze del mercato". Così Aurelio Tommasetti, consigliere regionale della Campania della Lega, interviene sulla gestione dei finanziamenti per i corsi di formazione legati al piano di politiche attive di inserimento nel mercato del lavoro che rientra nel Next Generation Eu. La critica di Tommasetti riguarda in particolare lo squilibrio tra l'attivazione di corsi tecnici e corsi socio-sanitari che ignora la domanda di lavoro.

 

"Bene ha fatto il collega consigliere regionale Nunzio Carpentieri, presidente della commissione "Trasparenza e controllo" - rileva Tommasetti - a presentare una specifica interrogazione al presidente De Luca, segnalando una gestione anomala e scarsi controlli sulle agenzie formative, dopo aver sollecitato invano chiarimenti alla "Direzione Generale per l'istruzione, la formazione, il lavoro e le politiche giovanili" e all'assessore Filippelli. Dall'analisi emerge un significativo divario con implicazioni importanti per l'allineamento con le richieste del mercato del lavoro. Basti pensare alla percentuale di corsi socio-sanitari erogati, ben il 75,04%, per un totale di 2.480 contro appena 825 corsi tecnici. Il raffronto delle ore formative vede prevalere l'ambito socio-sanitario con l'81,59% (790.260 ore contro 178.300 per l'ambito tecnico) e lo stesso vale per l'investimento economico (105 milioni contro 23,7 milioni)".

 

Tommasetti entra nel merito dei profili formati: "Le principali figure socio-sanitarie sono operatore socio-assistenziale, cui vengono dedicati 1.333 corsi (finanziati con 53,2 milioni), operatore dell'infanzia (833 corsi, 33,2 milioni) e assistente all'autonomia e disabilità (230 corsi, 15,3 milioni). Sul podio del settore tecnico troviamo invece manutentore del verde (214 corsi, 5,4 milioni), realizzazione trattamenti unghie (100 corsi, 1,9 milioni), social media manager (100 corsi, 3,9 milioni). La durata media dei corsi è di 318 ore per l'ambito socio-sanitario (costo medio, 42.375 euro), e 216 per quello tecnico (costo medio 28.740 euro)".

 

Il tema, ribadisce il consigliere regionale, è il disallineamento con la domanda attuale e le incongruenze rispetto alle esigenze del mercato: "Nel settore Ict e digitale, nonostante la forte domanda e la carenza di almeno 120mila figure secondo dati di Unioncamere e ministero del Lavoro, i corsi in programmazione sono meno del 10%. In quello manifatturiero, dove c'è una continua richiesta di tecnici, l'offerta formativa si limita a 10 corsi in meccanica e automazione. Anche il settore energetico e della green economy è in forte espansione, ma i corsi sono solo due. Di contro vengono sovrastimate la formazione in manutenzione del verde o trattamento unghie. Aggiungiamo un'ultima anomalia, ovvero il fatto che siano stati assegnati più di 50 corsi a ciascun Ente nonostante il limite fosse quello".

 

Tommasetti tira le somme: "Nonostante ci sia una domanda sostanziale nell'area socio-sanitaria, appare eccessiva l'allocazione dell'80% delle risorse. Vanno aumentati i corsi in ambito Ict e digitale avanzato, oltre a potenziare la formazione in meccanica, automazione ed energia. Occorre inoltre ribilanciare gli investimenti tra settore socio-sanitario e tecnico implementando un sistema di monitoraggio della domanda più reattivo e puntuale, in modo da rendere equilibrata la distribuzione delle risorse puntando su figure professionali con maggiori prospettive di impiego. Una situazione di squilibrio che nei prossimi giorni segnalerò al Ministero".

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 10807109

Politica

Politica

Spiagge libere, interrogazione del gruppo #maioridinuovo: «Accesso compromesso e disagi per i disabili»

Il tema della fruibilità delle spiagge libere torna al centro del dibattito a Maiori. Con una nota protocollata il 7 luglio 2025, le consigliere comunali Elvira D'Amato e Nicoletta Sarno, del gruppo consiliare #maioridinuovo, hanno presentato un'interrogazione al Sindaco e alla Giunta, per chiedere chiarimenti...

Politica

Ospedale di Ravello: Raffaele Scala (Italia Viva Costa d'Amalfi) chiede un intervento immediato

Sabato 12 luglio, durante il consiglio comunale di Ravello, il consigliere Raffaele Scala di Italia Viva Costa d'Amalfi ha presentato una mozione per rilanciare con forza la questione della sanità in Costiera Amalfitana, chiedendo un impegno concreto per garantire la piena funzionalità dell'Ospedale...

Politica

Ospedale “Costa d’Amalfi”, bocciata la mozione di Raffaele Scala (Italia Viva) nel Consiglio Comunale di Ravello

Sabato 12 luglio, nel corso del consiglio comunale di Ravello, il consigliere Raffaele Scala (Italia Viva Costa d'Amalfi) ha presentato una mozione per rilanciare con forza il tema della sanità in Costiera, chiedendo un impegno concreto per l'Ospedale "Costa d'Amalfi". La proposta chiedeva di conferire...

Politica

Il Ministero della Cultura rinnova protocollo di collaborazione con la Guardia di Finanza

Rinnovare e rafforzare la collaborazione tra il Ministero della Cultura e la Guardia di Finanza in diversi livelli di sinergia. Questo il senso dell'intesa sottoscritta stamani dal Ministro della Cultura,Alessandro Giuli, e dal Comandante Generale, Gen. C.A.Andrea De Gennaro. L'accordo punta a velocizzare...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno