Tu sei qui: PoliticaCostiera al collasso, i circoli PD scrivono a Franceschini: «Serve una svolta politica e amministrativa»
Inserito da (Admin), martedì 22 luglio 2014 14:37:19
Nella sua visita a Ravello, il Ministro Dario Franceschiniha ricevuto una lettera da parte dei circoli locali del PD. La missiva, firmata dai coordinatori Francesco Del Pizzo, Michela Mansi e Gianluca Mansi e consegnata manualmente all'esponente del governo durante la sua permanenza in Costiera Amalfitana, sottolinea lo stato di disagio in cui vive il territorio e traccia propositi per il futuro.
«L'utilizzo intensivo delle risorse umane e naturali che si verifica nel periodo estivo -si legge -ha sbilanciato il criterio di valutazione complessivo e indotto progressivamente gli amministratori a considerare prioritaria la salvaguardia dell'indotto economico senza curarsi in maniera adeguata degli effetti prodotti a scapito dell'ambiente circostante.
Il nostro territorio, meraviglioso e peculiare quanto fragile, tutto inserito in un bacino interessato dal massimo livello di rischio idrogeologico che è al centro di studi universitari oltreché oggetto di progetti del Dipartimento centrale di Protezione civile, risulta già essere interessato da gravissimi problemi connessi al vivere comune dei cittadini oltre ad una esposizione mediatica che può definitivamente compromettere le sorti del flusso turistico incoming, unica fonte di lavoro per i locali.
Realtà pesanti - continuano i coordinatori PD - quali il blocco delle principali vie di accesso dovute a frane e smottamenti e la riduzione progressiva delle linee coperte dalla società di "trasporto pubblico", la non balneabilità delle acque dovuta all'assenza di impianti di depurazione funzionanti, l'inquinamento dei bacini idrografici che ne consegue, l'abbandono pressoché totale dell'agricoltura e delle "macere" tipiche delle coltivazioni a terrazzamenti e l'assenza di manutenzione relativa alla vegetazione spontanea nelle prossimità dei corsi d'acqua fanno di noi un comprensorio territoriale ed economico prossimo al collasso».
La lettera continua affermando che«per uscire da questa empasse fatta di burocrazia e di scarsa collaborazione degli Enti preposti ai diversi livelli, occorre condividere una pianificazione seria e trasversale, politica ed amministrativa, di cui solo il nostro Partito può e deve farsi carico».
I segretari cittadini ritengono che la rappresentanza nelle sedi opportune sia un aspetto cruciale: «Sulla scorta del rilancio di energie positive e di recupero delle risorse migliori perseguiti da questo governo e alla luce di un appuntamento elettorale cruciale quale la composizione del Consiglio regionale, il nostro gruppo richiama l'attenzione sullo squilibrio che una rappresentanza unicamente dettata dai numeri del corpo elettorale produrrebbe e che non considerasse - più correttamente - l'incidenza anche in termini di costo, dei tanti "residenti temporanei" che quintuplicano almeno la popolazione residente».
«Nei fatti -conclude la nota inviata al ministro - la Costiera Amalfitana è, ed è percepita, come un unicum. Non solo le sue criticità sono peculiari, lo sono anche gli aspetti positivi da cui trae giovamento - con l'indotto- l'intera economia regionale. Ecco perché la Costiera non rivendica, ma sottolinea l'esigenza di avere il giusto spazio lì- nel consesso regionale- dove vengono prese decisioni strategiche per lo sviluppo socio-economico».
Fonte: Il Vescovado
rank: 10272109
Inaugura domenica 10 agosto alle ore 19 presso la sede della Fondazione Serena Messanelli Zweig la mostra " Mura ed Ombre", elaborazione di Riccardo Esposito, editore e scrittore, fondatore della casa editrice " La Conchiglia", ambasciatore della cultura isolana. "È utile saper leggere le stratificazioni...
"La tutela e il sostegno dell'agricoltore, dell'allevatore e del pescatore è fondamentale per la conservazione del paesaggio rurale e marino, della biodiversità e del cibo autentico. Sono figure fondamentali del nostro territorio e il sostegno di questi protagonisti è essenziale per garantire la continuità...
"L'acquisizione del Bivio Grotti è un risultato importantissimo per Nocera Inferiore". Esprime soddisfazione Aurelio Tommasetti, consigliere regionale della Lega e capo dell'opposizione nel Consiglio regionale della Campania, in merito alla recente cessione da parte di RFI al Comune del tratto ferroviario...
"L'acquisizione del Bivio Grotti è un risultato importantissimo per Nocera Inferiore". Soddisfazione da Aurelio Tommasetti, consigliere regionale della Lega e capo dell'opposizione nel Consiglio regionale della Campania, per la cessione da Rfi al Comune del tratto di binario dismesso, propedeutica alla...