Tu sei qui: PoliticaCovid-19, la nuova Ordinanza di De Luca su consegne a domicilio, attività motoria e rientri
Inserito da (Maria Abate), sabato 2 maggio 2020 12:12:10
L'ordinanza n.41 del 1° maggio 2020, firmata dal Presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca, contiene ulteriori misure per la prevenzione e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19. Si prevede, tra l'altro, l'obbligo di utilizzo delle mascherine, attività motoria, disposizioni in tema di rientri nel territorio regionale, disposizioni in tema di asporto e consegna a domicilio.
L'Ordinanza entra in vigore il 4 maggio ed è valida fino al 10 maggio.
Dispone, in particolare, per le attività di ristorazione (bar, gelaterie, ristoranti, pizzerie, pasticcerie e pub), l'eliminazione dei vincoli di orari e la possibilità di consegnare a domicilio anche negli altri comuni.
Non è stato autorizzato l'asporto. Come si può leggere al comma 6: «Sono consentite, senza i limiti di orario previsti dall'Ordinanza n.39 del 25 aprile 2020 e senza limitazioni di consegna al di fuori del territorio comunale, le attività di ristorazione (fra cui bar, pub, ristoranti, gelaterie, pasticcerie), con la sola modalità di prenotazione telefonica ovvero on line e consegna a domicilio, nel rispetto delle norme igienico-sanitarie nelle diverse fasi di produzione, confezionamento, trasporto e consegna dei cibi e nel rispetto del documento Allegato 2 all'Ordinanza n.39 del 25 aprile 2020, pubblicato sul BURC n.90 del 25 aprile 2020. Resta vietata la vendita con asporto, nelle more della definizione, anche con l'Unità di crisi regionale, delle misure organizzative volte ad evitare assembramenti e conseguenziale aumento del rischio epidemiologico».
Il mancato rispetto delle disposizioni provoca due sanzioni:
Al comma 5, invece, si regolamenta l'attività motoria all'aperto, disponendo che è possibile svolgerla «ove compatibile con l'uso obbligatorio della mascherina in forma individuale, ovvero con accompagnatore , per i minori o le persone non completamente autosufficienti, nei pressi della propria abitazione e comunque con obbligo di distanziamento di almeno due metri da ogni altra persona - salvo che si tratti di soggetti appartenenti allo stesso nucleo convivente, ovvero di minori o di persone non autosufficienti - nelle seguenti fasce orarie: ore 6,30-8,30 e ore 19-22. Non è consentito svolgere attività di corsa, footing, o jogging nelle aree aperte al pubblico».
Per quanto riguarda i rientri al proprio domicilio (o residenza) in Campania, sono obbligatori la comunicazione del proprio rientro all'Asl competente e al Comune, l'isolamento domiciliare per 14 giorni e la misurazione della temperatura nelle stazioni con successivo tampone oltre i 37,5 gradi. I concessionari di Ferrovie, aerei, autostrade dovranno segnalare i nomi di chi viaggia e consegnarli alle forze dell'ordine e all'Unità di crisi della Campania. Vietato tornare a Ischia, Capri e Procida.
Fonte: Occhi su Salerno
rank: 105619107
"Il bradisismo nei Campi Flegrei non è un'emergenza temporanea, ma una condizione permanente che espone i cittadini a un rischio costante". Lo dichiara il deputato del Partito Democratico Piero De Luca, intervenendo sulle recenti misure adottate dal Governo in materia di sicurezza sismica nell'area flegrea....
Prosegue il dibattito politico in Campania sulla chiusura dei Punti Nascita di Sapri, Sessa Aurunca e Piedimonte Matese. A intervenire è Imma Vietri, deputato di Fratelli d'Italia e capogruppo in Commissione Affari Sociali e Sanità, che punta il dito contro la giunta regionale guidata da Vincenzo De...
Il gruppo consiliare "Vietri che Vogliamo" (Vietri sul Mare) - formato dai consiglieri comunali Alessio Serretiello, Antonella Scannapieco e Maurizio Celenta - torna a parlare dell'ampliamento del porto di Salerno e ribadisce la necessità di attivare un tavolo pubblico, che coinvolga tutti i soggetti...
Un duro comunicato stampa del Coordinamento di Fratelli d'Italia della Costiera Amalfitana riaccende il dibattito sul futuro dei servizi sociali nell'Ambito S02, con Comune capofila Cava de' Tirreni. Nel mirino finiscono la gestione delle risorse, la mancata convocazione del Piano di Zona e una recente...