Tu sei qui: PoliticaCovid, De Luca: «In Campania è arrivata terza ondata, siamo in zona rossa»
Inserito da (redazioneip), venerdì 5 marzo 2021 15:00:00
«Siamo arrivati alla terza ondata del contagio. Per quanto riguarda la Campania da oltre due settimane registriamo 2500 positivi al giorno. Ciò significa che dovremo fare il tracciamento dei contagi per almeno 25mila persone. In queste condizioni è impossibile, perché abbiamo il personale impegnato nella campagna di vaccinazione». Sono le parole del presidente Vincenzo De Luca che questo pomeriggio, nel corso della consueta diretta del venerdì, ha fatto il punto della situazione sulla campagna vaccinale, sui contagi e sulle prossime misure che verranno stabilite in Campania per il contenimento dell'epidemia da Covid-19.
«Siamo in questa situazione a causa della capacità delle variante, come quella inglese, che è estremamente aggressiva per la popolazione giovanile. - continua De Luca - Questa è la caratteristica delle varianti. Avete avuto modo di ascoltare nei giorni a Modena è stata ricoverata una bambina di 11 anni in terapia intensiva e intubata. E' una variante molto pericolosa, e la stiamo registrando anche nel mondo delle scuola in Campania. L'aumento dei positivi si è verificato per due regioni. La prima è che la Campania è tra le Regioni più esposte al contagio, perché abbiamo la più alta densità abitativa. La seconda ragione sono i comportamenti scorretti. C'è stato clima di rilassamento generale. Avevamo spiagge piene, pareva di essere a Ferragosto. In tanti territori abbiamo registrato la mancanza assoluta di controllo.
Com'era prevedibile siamo in zona rossa, perché questo livello di contagio non si può più reggere. Abbiamo oggi un appesantimento della situazione negli ospedali. Dobbiamo prendere misure eccezionali. Abbiamo oggi 2500 positivi nella nostra Regione».
E sulla vaccinazione, De Luca aggiunge: «E' in corso la campagna di vaccinazione che è l'unica risposta vera che possiamo dare in questa terza ondata. Devo fare i complimenti alle nostre strutture sanitarie, le prestazioni che stiamo fornendo ai nostri over 80 sono eccezionali. Nel giro di una settimana completiamo la vaccinazione al personale scolastico che si è prenotato. In Lombardia cominciano la vaccinazione al persona scolastico il giorno 8 di questo mese. Noi il giorno 10 avremo finito la vaccinazione del personale scolastico. Continuiamo a produrre uno sforzo enorme dei nostri concittadini sulla base dei vaccini che abbiamo a disposizione. Perché anche oggi abbiamo questa sperequazione della distribuzione di vaccini. Ad oggi abbiamo avuto 53400 dosi di vaccino, ma ci sono Regioni che hanno meno abitanti e che hanno avuto più dosi. Noi stiamo lavorando come Regione in due direzioni. La prima è cercare forniture aggiuntive di vaccini. La somministrazione arriverà quando ci sarà l'ok delle autorità sanitarie, ma intanto ci prepariamo ad avere dosi di vaccino in più, altrimenti impiegheremo anni a vaccinare tutti. La seconda direzione è produrre vaccini in Campania, stiamo lavorando in questa direzione. Stiamo prevedendo di investire decine di milioni di euro per una riconversione industriale di aziende che abbiamo la possibilità di produrre vaccini in Campania».
Fonte: Il Vescovado
rank: 105642104
"Una scuola che dovrebbe essere simbolo di educazione e sicurezza per i nostri figli, si presenta oggi come un luogo pericoloso e trascurato". È questo l'allarme lanciato dal consigliere comunale di Fratelli d'Italia, Italo Giuseppe Cirielli De Mola, che ha presentato un'interrogazione urgente al Sindaco...
L'elezione di Papa Leone XIV, il cardinale statunitense Robert Francis Prevost, ha subito suscitato un'eco globale, con messaggi di congratulazioni e speranza da parte di leader politici di tutto il mondo. Donald Trump, presidente degli Stati Uniti, ha voluto esprimere il suo entusiasmo sui social network,...
Nel corso di un incontro con le organizzazioni sindacali sui temi della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha dato ufficialmente il benvenuto a Stefano Caldoro, nominato consigliere per le tematiche afferenti ai rapporti con le parti sociali. Caldoro,...
Riceviamo e pubblichiamo la nota stampa del vicesindaco con delega all'ambiente di Cava de' Tirreni, Nunzio Senatore, che replica al consigliere comunale Italo Cirielli. Di seguito la nota integrale: "In riferimento alle dichiarazioni del consigliere comunale Italo Cirielli sull'abbandono di amianto...