Tu sei qui: PoliticaCovid, la Campania resiste! Il bollettino del 31 marzo
Inserito da (redazionelda), martedì 31 marzo 2020 22:48:08
Si mantiene costante e costante il numero dei contagi giornalieri in Campania in prossimità dell'annunciato picco. L'Unità di Crisi della Regione Campania comunica i dati dei test da Covid-19 effettuati nei diversi ospedali della regione nella giornata odierna (martedì, 31 marzo).
Analizzati 1566 tamponi (il maggior numero giornaliero finora), di cui 164 sono risultati positivi (il 10,47%). Una diminuzione cospicua rispetto al trend dei giorni scorsi che vedeva un graduale aumento dei nuovi contagiati. La Campania resiste, in vista del picco previsto per i primi dieci giorni di aprile, come annunciato venerdì scorso dal governatore Vincenzo De Luca.
All'ospedale "Ruggi d'Aragona" di Salerno esaminati 198 tamponi di cui 17 risultati positivi (il 8,58%), tra cui i responsi di Cava de' Tirreni, Maiori, Amalfi e l'ultimo, comunicato in serata, di Vietri sul Mare (nello schema la situazione in provincia di Salerno secondo Covid-19 Focus Salerno).
In Campania il totale complessivo dei tamponi effettuati da oltre un mese a questa parte è di 15728 per un totale di 2231 positivi (il 14,18%).
E' indispensabile continuare a osservarle scrupolosamente le misure di contenimento del virus finché sarà necessario.
- Ospedale Cotugno di Napoli: sono stati esaminati 298 tamponi di cui 16 positivi;
- Ospedale Ruggi di Salerno: sono stati esaminati 198 tamponi di cui 17 positivi;
- Ospedale Sant'Anna: sono stati esaminati 48 tamponi di cui 5 positivi;
- Asl Caserta presidi ospedalieri di Aversa e Marcianise: sono stati esaminati 104 tamponi di cui 15 positivi;
- Ospedale Moscati di Avellino: sono stati esaminati 114 tamponi di cui 9 positivi;
- Azienda Universitaria Federico II: sono stati esaminati 57 tamponi di cui 9 positivi;
- Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno: sono stati esaminati 700 tamponi di cui 84 positivi;
- Ospedale Santa Maria Della Pietà di Nola: sono stati esaminati 17 tamponi di cui 6 positivi;
- Ospedale San Pio di Benevento sono stati esaminati 30 tamponi di cui 3 positivi.
- Provincia di Napoli: 1053 (di cui 421 Napoli Città e 632 Napoli provincia)
- Provincia di Salerno: 341
- Provincia di Avellino: 226
- Provincia di Caserta: 221
- Provincia di Benevento: 76
- Altri in fase di verifica Asl: 175
(di cui 20 totalmente guariti e 68 clinicamente guariti)
Fonte: Il Vescovado
rank: 103626105
L'Italia ha ricevuto, l'8 agosto, dalla Commissione europea il pagamento della settima rata del PNRR pari a 18,3 miliardi di euro, che porta a oltre 140 miliardi di euro la somma complessivamente incassata. Il pagamento segue la valutazione positiva della Commissione, adottata lo scorso 1° luglio, conseguente...
"L'eliminazione del polistirolo dalla pesca è una sfida importante per la Campania e per l'ambiente marino" questo il monito lanciato alla vigilia di Ferragosto da Vincenzo Peretti, professore universitario e candidato al Consiglio Regionale della Campania con la lista Alleanza Verdi e Sinistra. Soprattutto...
"L'eliminazione del polistirolo dalla pesca è una sfida importante per la Campania e per l'ambiente marino" questo il monito lanciato alla vigilia di Ferragosto da Vincenzo Peretti, professore universitario e candidato al Consiglio Regionale della Campania con la lista Alleanza Verdi e Sinistra. Soprattutto...
«Anche questa estate a Vietri sul Mare sarà ricordata per i soliti problemi che si trascinano irrisolti da anni e che il sindaco fa finta di non vedere». Lo dichiarano i consiglieri comunali del gruppo "Vietri che Vogliamo", Maurizio Celenta, Antonella Scannapieco e Alessio Serretiello. «Mare sporco...