Tu sei qui: PoliticaCrisi di Governo, Draghi parla al Senato: «Necessario ricostruire il patto di fiducia»
Inserito da (PNo Editorial Board), mercoledì 20 luglio 2022 11:50:24
«L'unica strada, se vogliamo ancora restare insieme è ricostruire il patto di fiducia».
Così il premier Mario Draghi, stamattina, nelle comunicazioni al Senato. Oggi, infatti, si decide se proseguire con Draghi o andare al voto.
«In questi mesi, l'unità nazionale - ha detto - è stata la miglior garanzia della legittimità democratica di questo esecutivo e della sua efficacia. Ritengo che un Presidente del Consiglio che non si è mai presentato davanti agli elettori debba avere in Parlamento il sostegno più ampio possibile».
E poi ha spiegato le ragioni che l'hanno spinto, giovedì scorso, a chiedere le dimissioni, poi respinte dal presidente Sergio Mattarella: «A lungo le forze della maggioranza hanno saputo mettere da parte le divisioni e convergere con senso dello Stato e generosità verso interventi rapidi ed efficaci, per il bene di tutti i cittadini. [...] Purtroppo, con il passare dei mesi, a questa domanda di coesione che arrivava dai cittadini le forze politiche hanno opposto un crescente desiderio di distinguo e divisione. [...] Il desiderio di andare avanti insieme si è progressivamente esaurito e con esso la capacità di agire con efficacia, con "tempestività", nell'interesse del Paese. [...] Come ho detto in Consiglio dei Ministri, il voto di giovedì scorso ha certificato la fine del patto di fiducia che ha tenuto insieme questa maggioranza. Non votare la fiducia a un governo di cui si fa parte è un gesto politico chiaro, che ha un significato evidente. Non è possibile ignorarlo, perché equivarrebbe a ignorare il Parlamento».
Ma, allo stesso tempo, ha osservato Draghi, «la mobilitazione di questi giorni da parte di cittadini, associazioni, territori a favore della prosecuzione del Governo è senza precedenti e impossibile da ignorare. [...] Due appelli mi hanno colpito in modo particolare. Il primo è quello di circa 2.000 sindaci, autorità abituate a confrontarsi quotidianamente con i problemi delle loro comunità. Il secondo è quello del personale sanitario, gli eroi della pandemia, verso cui la nostra gratitudine collettiva è immensa. Questa domanda di stabilità impone a noi tutti di decidere se sia possibile ricreare le condizioni con cui il Governo può davvero governare».
Nel frattempo è alta la tensione nel M5S di Conte: i senatori sembrerebbero intenzionati a non votare la fiducia, ma una ventina di parlamentari potrebbe lasciare il Movimento e votarla lo stesso. Per i Dem non ci sono dubbi: la parola chiave è «continuità». Il centrodestra sembra disponibile a votare la fiducia, ma non è più disposto a governare con i Cinque Stelle. La Lega, però, insiste sulla pax fiscale e la revisione del reddito di cittadinanza: senza un cambio di rotta non si può continuare. Giorgia Meloni, invece, continua a chiedere le elezioni anticipate.
Leggi anche:
I mille sindaci che lanciano un appello per far rimanere Draghi al Governo. Giorgia Meloni insorge
Crisi di Governo, nel M5s si allarga la crepa tra 'contiani' e 'governisti'
Crisi di governo, elezioni in autunno se il premier non ricompatta la maggioranza entro mercoledì
Fonte: Il Portico
rank: 109621103
Un duro comunicato stampa del Coordinamento di Fratelli d'Italia della Costiera Amalfitana riaccende il dibattito sul futuro dei servizi sociali nell'Ambito S02, con Comune capofila Cava de' Tirreni. Nel mirino finiscono la gestione delle risorse, la mancata convocazione del Piano di Zona e una recente...
È convocato per stasera, giovedì 3 luglio 2025, alle ore 19:30, il Consiglio Comunale di Minori, in sessione urgente di prima convocazione. In caso di mancato raggiungimento del numero legale, la seduta si terrà in seconda convocazione venerdì 4 luglio alla stessa ora, presso l'Aula Consiliare del Comune....
Cava de' Tirreni. Una denuncia forte, indirizzata alle massime istituzioni, solleva gravi preoccupazioni sulla gestione del personale comunale. Tra opacità nelle progressioni economiche, attribuzioni discutibili di profili professionali e clima di sfiducia, il documento firmato dall'avvocato Alfonso...
A distanza di appena tre mesi dalla firma della Carta di Amalfi, siglata durante il Summit nazionale "Destinazioni e Comunità per un Turismo più sostenibile", il lavoro di squadra dei comuni promotori comincia a produrre risultati concreti. Stamattina, 2 luglio, presso il Ministero del Turismo, si è...