Tu sei qui: PoliticaÈ crisi di governo: Draghi sale al Colle. Ecco perché Conte fa cadere la maggioranza
Inserito da (Redazione), giovedì 14 luglio 2022 10:36:42
Sono trascorsi solo quindici giorni da quella che sembrava un'incomprensione risolta tra Mario Draghi e Giuseppe Conte in cui pare che il premier abbia chiesto a Beppe Grillo di esautorare la figura del leader dei Cinque Stelle dal partito.
Sembrerebbe però che la telefonata chiarificatrice che ha seguito la notizia non abbia portato risultati duraturi: è di ieri sera il comunicato che Giuseppe Conte e Il Movimento Cinque Stelle non voteranno la fiducia al decreto Aiuti in programma in giornata, aprendo così alla crisi di governo, l'ennesima in pochi anni.
Alla base della spaccatura una norma all'interno del decreto che, concedendo poteri speciali al sindaco di Roma, aprirebbe alla costruzione di un nuovo termovalorizzatore, progetto al quale i Cinque Stelle sono fermamente contrari.
Altro elemento di scontro sono i "nove punti" presentati da Conte: una lista di richieste che vanno dalla preservazione del reddito di cittadinanza ad aiuti alle famiglie in difficoltà a cui il Premier si era detto d'accordo in una conferenza stampa di pochi giorni fa. Diversamente l'ha raccontata il leader dei Cinque Stelle, che ha chiesto interventi concreti ed immediati per aiutare i cittadini.
Spinto dalla base di un partito che è uscito sconfitto dalle ultime elezioni amministrative e che ha visto una scissione interna a seguito dell'abbandono del Ministro degli Esteri Luigi Di Maio (che ha recentemente fondato il suo Insieme per il Futuro) il Movimento sembra deciso a staccare la spina al governo Draghi, che oggi dovrebbe salire al Colle per aggiornare il presidente della Repubblica Sergio Mattarella.
Fonte: Il Vescovado
rank: 105316108
L'Italia ha ricevuto, l'8 agosto, dalla Commissione europea il pagamento della settima rata del PNRR pari a 18,3 miliardi di euro, che porta a oltre 140 miliardi di euro la somma complessivamente incassata. Il pagamento segue la valutazione positiva della Commissione, adottata lo scorso 1° luglio, conseguente...
"L'eliminazione del polistirolo dalla pesca è una sfida importante per la Campania e per l'ambiente marino" questo il monito lanciato alla vigilia di Ferragosto da Vincenzo Peretti, professore universitario e candidato al Consiglio Regionale della Campania con la lista Alleanza Verdi e Sinistra. Soprattutto...
"L'eliminazione del polistirolo dalla pesca è una sfida importante per la Campania e per l'ambiente marino" questo il monito lanciato alla vigilia di Ferragosto da Vincenzo Peretti, professore universitario e candidato al Consiglio Regionale della Campania con la lista Alleanza Verdi e Sinistra. Soprattutto...
«Anche questa estate a Vietri sul Mare sarà ricordata per i soliti problemi che si trascinano irrisolti da anni e che il sindaco fa finta di non vedere». Lo dichiarano i consiglieri comunali del gruppo "Vietri che Vogliamo", Maurizio Celenta, Antonella Scannapieco e Alessio Serretiello. «Mare sporco...