Tu sei qui: PoliticaDa Regione Campania 70 milioni per mini-scali turistici tra Costiera e Cilento: fondi per Cetara e Maiori
Inserito da (redazionelda), giovedì 20 dicembre 2018 10:07:42
La Regione Campania ha stanziato circa 70 milioni di euro a finanziare tredici progetti di messa in sicurezza e ammodernamento dei porti del territorio salernitano.
L'ufficializzazione è arrivata ieri proprio dal settore Trasporti di palazzo Santa Lucia, che ha ufficializzato la chiusura della fase di accertamento dei progetti. Alcuni di essi sono già in fase avanzata, e, quindi, praticamente prossimi all'avvio delle procedure di gara per l'avvio dei cantieri; altri, invece, devono ancora affrontare la parte finale della progettazione.
Tra i lavori immediatamente cantierabili rientrano i progetti presentati da sette comuni salernitani: Maiori e Cetara per la Costiera Amalfitana, e poi Agropoli, Pollica, Castellabate e Pisciotta, in Cilento, e Santa Marina nel golfo di Policastro.
Fonte: Il Vescovado
rank: 105920104
"L'eliminazione del polistirolo dalla pesca è una sfida importante per la Campania e per l'ambiente marino" questo il monito lanciato alla vigilia di Ferragosto da Vincenzo Peretti, professore universitario e candidato al Consiglio Regionale della Campania con la lista Alleanza Verdi e Sinistra. Soprattutto...
"L'eliminazione del polistirolo dalla pesca è una sfida importante per la Campania e per l'ambiente marino" questo il monito lanciato alla vigilia di Ferragosto da Vincenzo Peretti, professore universitario e candidato al Consiglio Regionale della Campania con la lista Alleanza Verdi e Sinistra. Soprattutto...
«Anche questa estate a Vietri sul Mare sarà ricordata per i soliti problemi che si trascinano irrisolti da anni e che il sindaco fa finta di non vedere». Lo dichiarano i consiglieri comunali del gruppo "Vietri che Vogliamo", Maurizio Celenta, Antonella Scannapieco e Alessio Serretiello. «Mare sporco...
"Il cambio di denominazione dell'aeroporto di Salerno, che ora è dedicato alla Costa del Cilento oltre a quella d'Amalfi, non è un'operazione meramente simbolica, finalizzata a garantire il giusto riconoscimento all'intero territorio provinciale: è anche uno strumento di valorizzazione in chiave economica...