Tu sei qui: PoliticaDalla Russia minacce contro l'Italia: «Conseguenze irreversibili con nuove sanzioni». La replica di Draghi
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), lunedì 21 marzo 2022 08:11:51
"Le sanzioni non sono una nostra scelta. Non vorremmo che la logica del ministro dell'Economia francese Bruno Le Maire, che ha dichiarato la 'totale guerra finanziaria ed economica' alla Russia, trovasse seguaci in Italia e provocasse una serie di corrispondenti conseguenze irreversibili". Sono le parole del direttore del dipartimento europeo del ministero degli Esteri russo, Alexei Paramonov, che sembra minacciare in maniera esplicita l’Italia.
Paramonov ha accusato l’Italia di essersi dimenticata degli aiuti ricevuti da Mosca durante la pandemia e ha definito il ministro della Difesa Lorenzo Guerini «un falco», aggiungendo: "Ci aspettiamo che a Roma, come in altre capitali europee, tornino comunque in sé, ricordino gli interessi profondi dei loro popoli, le costanti pacifiche e rispettose delle loro aspirazioni di politica estera", ha aggiunto Paramonov.
Il funzionario russo, parlando con l’agenzia di stampa Ria Novosti, ha detto che il Cremlino sta lavorando per reagire alle sanzioni "illegittime" di Unione europea e Stati Unito. "Ci aspettiamo che a Roma, come in altre capitali europee, tornino comunque in sé, ricordino gli interessi profondi dei loro popoli, le costanti pacifiche e rispettose delle loro aspirazioni di politica estera", conclude Paramonov.
Le minacce di Paramonov arrivano in risposta a un annuncio di Bruno Le Maire, ministro dell’Economia francese, che ha parlato di una "guerra economica e finanziaria totale" contro Mosca.
Minacce respinte con fermezza dal ministero degli Esteri e dal premier italiano Mario Draghi: "Esprimo piena solidarietà al Ministro della Difesa, Lorenzo Guerini, vittima di attacchi da parte del Governo russo. Il paragone tra l’invasione dell’Ucraina e la crisi pandemica in Italia è particolarmente odioso e inaccettabile. Il Ministro Guerini e le forze armate sono in prima linea per difendere la sicurezza e la libertà degli italiani. A loro va il più sentito ringraziamento del Governo e mio personale". Nel frattempo, il governo italiano, nella persona del ministro degli esteri Luigi Di Maio, sta cercando di diversificare le sue fonti di approvvigionamento nel minor tempo possibile aumentando le partnership con altri stati.
Fonte: Il Portico
rank: 101114107
L'Italia ha ricevuto, l'8 agosto, dalla Commissione europea il pagamento della settima rata del PNRR pari a 18,3 miliardi di euro, che porta a oltre 140 miliardi di euro la somma complessivamente incassata. Il pagamento segue la valutazione positiva della Commissione, adottata lo scorso 1° luglio, conseguente...
"L'eliminazione del polistirolo dalla pesca è una sfida importante per la Campania e per l'ambiente marino" questo il monito lanciato alla vigilia di Ferragosto da Vincenzo Peretti, professore universitario e candidato al Consiglio Regionale della Campania con la lista Alleanza Verdi e Sinistra. Soprattutto...
"L'eliminazione del polistirolo dalla pesca è una sfida importante per la Campania e per l'ambiente marino" questo il monito lanciato alla vigilia di Ferragosto da Vincenzo Peretti, professore universitario e candidato al Consiglio Regionale della Campania con la lista Alleanza Verdi e Sinistra. Soprattutto...
«Anche questa estate a Vietri sul Mare sarà ricordata per i soliti problemi che si trascinano irrisolti da anni e che il sindaco fa finta di non vedere». Lo dichiarano i consiglieri comunali del gruppo "Vietri che Vogliamo", Maurizio Celenta, Antonella Scannapieco e Alessio Serretiello. «Mare sporco...