Tu sei qui: PoliticaDe Luca contro la tassa di successione proposta dal PD: «È sconcertante. Serve lavoro, non i soldi»
Inserito da (Maria Abate), venerdì 28 maggio 2021 17:07:59
Prima era il coprifuoco, adesso è la tassa di successione il fronte dello scontro all'interno della maggioranza.
Nel varare il decreto Sostegni bis, un pacchetto di aiuti da 40 miliardi per sostenere imprese e lavoratori, la proposta del Partito Democratico a favore della tassa di successione, non è stata considerata, ma sta facendo discutere.
«Non ne abbiamo mai parlato, non l'abbiamo mai guardata ma non è il momento di prendere i soldi ai cittadini ma di darli. L'economia è ancora in recessione», ha commentato il Presidente del Consiglio Mario Draghi.
Le persone che ricevono in eredità beni immobili e diritti reali immobiliari hanno l'obbligo di presentare la dichiarazione di successione e pagare, se dovuta, l'imposta di successione. Si tratta di una aliquota del 4% del valore netto se l'erede è il coniuge o un parente in linea retta, con una franchigia di un milione di euro; del 6% sul valore complessivo netto eccedente i 100mila euro, se l'erede è fratello o sorella o parente fino al quarto grado; dell'8% in tutti gli altri casi.
La proposta del leader del Pd, Enrico Letta, era quella di intervenire sulle donazioni o sulle eredità superiori a 5 milioni di euro, portando al 20% l'aliquota massima di tassazione per le donazioni e recuperando 2,8 miliardi di euro.
Un modo per creare un fondo e destinare un assegno da diecimila euro al compimento dei diciotto anni a giovani con un reddito medio-basso, sulla base del reddito Isee, da spendere in formazione e istruzione, lavoro e piccola imprenditoria, casa e alloggio. Un'iniziativa che avrebbe coinvolto 280mila maggiorenni, circa la metà dei diciottenni italiani.
«Per la dote ai diciottenni sarei disposto di venire a patti anche sulla legge elettorale. Il mio sogno è trattenere i ragazzi in Italia. Il problema del nostro Paese è che non fa più figli. Ci vuole una dote per i giovani, finanziata con una parte dei proventi della tassa di successione, e un accesso ai mutui-abitazione», aveva detto il segretario dem in un'intervista al settimanale Sette de Il Corriere della Sera.
Dell'argomento si è occupato anche il Presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca, nella consueta diretta Facebook del venerdì: «Abbiamo fatto un piano per ringiovanire la pubblica amministrazione, inserendo figure professionali nuove. Vorremo dare lavoro ai giovani, non il bonus. È sconcertante da parte dello Stato aver pensato al regalo prelevandolo con la tassa di successione. Serve lavoro, non i soldi. Aiutiamo soprattutto figli della povera gente. Non dobbiamo dare neanche un euro senza ricevere una prestazione di lavoro o di formazione. Con diecimila euro non possono avviare neppure attività imprenditoriali. I regali finanziano la manovalanza della malavita in molte parti del Sud».
Fonte: Occhi su Salerno
rank: 108912103
"Prima Ravello" affida ad un manifesto pubblico il suo appello ai giovani a partecipare all'iniziativa, «ritenendo che siano soprattutto loro a sentirsi sempre più lontani dalla vita pubblica. Con "Prima Ravello" si intende colmare questa distanza offrendo strumenti di conoscenza e partecipazione». «Ribadiamo...
Cava de' Tirreni, 1 ottobre 2025 - In vista delle prossime elezioni amministrative, prende forma un nuovo progetto politico che punta a riportare i giovani al centro della vita cittadina. Dalla collaborazione tra Riprendiamoci Cava!, La Fratellanza e Nuovi Orizzonti nasce infatti una lista civica improntata...
Il Partito Democratico della Provincia di Salerno esprime orgoglio e soddisfazione per l'elezione dell'on. Piero De Luca a Segretario Regionale Campania. La Comunità democratica salernitana ha sostenuto e votato con entusiasmo Piero De Luca la cui elezione conclude una lunga fase di commissariamento...
"Anche Giovanni Rezza, già dirigente di ricerca dell'Istituto superiore di sanità e membro della task farce coronavirus, in commissione Covid ha rivelato che le decisioni venivano prese dalla politica, non dalla scienza. Ma non solo. L'esperto ha aggiunto: 'Fui io il primo a chiedere la zona rossa in...