Ultimo aggiornamento 7 ore fa Assunzione di Maria vergine

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: PoliticaDe Masi a Repubblica: «Maffettone mi ha deluso, Regione invadente»

Politica

De Masi a Repubblica: «Maffettone mi ha deluso, Regione invadente»

Inserito da (redazionelda), domenica 22 novembre 2015 12:41:49

"Maffettone? Mi ha deluso" E la Regione? "Vuole mettere bocca su come si fa il direttore artistico o il segretario generale della Fondazione". Così Domenico De Masi a La Repubblica in un articolo a firma di Antonio Ferrara in cui accusa la Regione. "Nel luglio scorso venne Maffettone e mi propose di tornare a occuparmi di Ravello. A 77 anni mi entusiasmai di nuovo, avevo lasciato l'ente nel 2011, gli sottoposi un'idea di rilancio, con l'obiettivo di destagionalizzare l'offerta e restituire la dimensione internazionale al festival. Non è stato possibile, vado via".

Assieme a De Masi, vanno via dalla fondazione il consigliere d'indirizzo Manuela Rafaiani e quelli di amministrazione Mario Rusciano e Paola Servillo. De Masi voleva come segretario generale il manager barese Giancarlo Di Paola, ma la nomina non è passata.

Professore De Masi, non c'è pace in costiera amalfitana?

"Avevo accettato con entusiasmo il ritorno. Ai mie tempi avevo coinvolto grandi nomi, come la Wertmüller, Bonito Oliva, De Seta. Volevo proseguire su questa strada, avrei chiesto a personalità come Calatrava o Salgado. Mi sono ritrovato in consiglio un ex assessore comunale, un sindaco, un avvocato napoletano. Per carità, tutto legittimo, persone perbene, ma a Ravello serve ben altro. Poi hanno chiesto che le scelte artistiche fossero sottoposte a loro. La Regione non mi ha sostenuto nello sforzo di internazionalizzazione, è prevalsa la logica politico-burocratica, il clima è rissoso, manca la fiducia".

Cosa è cambiato da agosto?

"Dal 13 novembre non avevamo più il segretario generale. Abbiamo rescisso il contratto con Secondo Amalfitano che aveva chiesto 900mila euro o l'assunzione per 4 anni. Senza segretario la fondazione non può funzionare. Avevo chiesto per tempo a tutti i consiglieri di portare il curriculum di esperti per scegliere il migliore. Ma la Regione, e poi anche il Comune di Ravello, hanno detto di no: "ci vuole un concorso nazionale". Il che significava cambiare lo statuto, farlo approvare in consiglio, fare le selezioni, insomma non meno di tre mesi. Troppo tempo".

E ne ha parlato con De Luca?

"No, non ci sono riuscito, per due volte ho chiesto a Maffettone di concordare un appuntamento. Avrei spiegato al presidente che bisogna uscire dalla logica locale e volare alto. Sul segretario, Maffettone mi ha detto: "ti mando un funzionario regionale". Ma quella, invece, è una figura di fiducia del presidente. E ho risposto: o la nomina subito o niente".

Insomma, il governatore non sa.

"È all'oscuro, ma tanti suoi consiglieri parlano a suo nome. Ripetono: "Enzo mi ha detto, ha deciso", millantano. Certo, la Regione vuole mettere bocca sulle nomine. Allora io dico: è meglio sciogliere la fondazione e farla diventare un dipartimento della Regione, così decidono tutto loro. Io non sono il presidente per questa stagione, a loro serve un travèt".

E il Natale a Ravello?

"Tutto saltato. Avevo il programma pronto, 18 giorni di attività. Come è saltata la rassegna primaverile. E senza direttore artistico anche il Ravello festival 2016 al momento non si farà, né sarà presente alla Bit".

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 107220102

Politica

Politica

Peretti (Avs): "L’augurio di Ferragosto è l’eliminazione definitiva del polistirolo dalla pesca"

"L'eliminazione del polistirolo dalla pesca è una sfida importante per la Campania e per l'ambiente marino" questo il monito lanciato alla vigilia di Ferragosto da Vincenzo Peretti, professore universitario e candidato al Consiglio Regionale della Campania con la lista Alleanza Verdi e Sinistra. Soprattutto...

Politica

Vietri sul Mare, opposizione all’attacco: “Controlli seri e costanti sulle spiagge, non annunci di ferragosto”

«Anche questa estate a Vietri sul Mare sarà ricordata per i soliti problemi che si trascinano irrisolti da anni e che il sindaco fa finta di non vedere». Lo dichiarano i consiglieri comunali del gruppo "Vietri che Vogliamo", Maurizio Celenta, Antonella Scannapieco e Alessio Serretiello. «Mare sporco...

Politica

Aeroporto Salerno, Ferrante (Mit): «Cambio denominazione funzionale a crescita Cilento, ora attivare Ztl Costiera Amalfitana»

"Il cambio di denominazione dell'aeroporto di Salerno, che ora è dedicato alla Costa del Cilento oltre a quella d'Amalfi, non è un'operazione meramente simbolica, finalizzata a garantire il giusto riconoscimento all'intero territorio provinciale: è anche uno strumento di valorizzazione in chiave economica...

Politica

Fratelli d'Italia porta la campagna elettorale in Costa d'Amalfi: tappe a Positano, Atrani e Vietri sul Mare

La Costiera Amalfitana sarà una delle tappe chiave del tour estivo di Fratelli d'Italia in vista delle elezioni regionali del 23 e 24 novembre. Lo ha confermato, in un'intervista a Le Cronache, il senatore Antonio Iannone, sottosegretario al Mit e commissario regionale del partito in Campania, illustrando...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno