Tu sei qui: PoliticaDepuratore Maiori, Ass. Memoria in Movimento dalla parte del comitato "Tuteliamo Costiera"
Inserito da (redazionelda), martedì 16 marzo 2021 17:28:26
Angelo Orientale, presidente dell'associazione politico-culturale salernitana Memoria in Movimento (www.memoriainmovimento.org) dalla parte del comitato "Tuteliamo la Costiera Amalfitana" che si sta battendo strenuamente per il no al depuratore consortile Maiori-Minori così come concepito.
Ecco le sue dichiarazioni rese oggi alla stampa:
«Da tempo la costiera amalfitana è oggetto di almeno due progetti vergognosi (una galleria tra i comuni di Minori e Maiori e un impianto di depurazione in una area demaniale, incontaminata, situata nel territorio di Maiori). Opere, non solo a mio giudizio, inutili e dannosi per l'ambiente ma, anche e soprattutto, per l'economia e la vivibilità e la qualità della vita di chi ci abita. Contro tali scempi spontaneamente da alcuni mesi è nato un comitato di cittadini della Costiera amalfitana "Tuteliamo la Costiera amalfitana".
Un comitato che con dati, "carte alla mano", con progetti alternativi sul depuratore redatti negli anni scorsi da Enti pubblici sta dimostrando concretamente l'assurdità, la pericolosità e il conseguente sperpero di denaro pubblico rappresentate da tali decisioni. Il problema è che chi decide su tali opere si sta dimostrando, in questo caso la giunta comunale di Maiori sindaco in testa, di essere legati a vecchie logiche e per nulla preoccupati sulle ricadute economiche, sociali ed ambientali dei propri rappresentanti.
L'ultima chicca (si fa per dire) è che dopo tante battaglie e su richiesta dello stesso comitato finalmente è stato convocato un consiglio comunale del comune di Maiori sulla tematica "depuratore". Or bene quel consiglio comunale si terrà a porte chiuse (comprensibile per via del Covid) ma non in streaming, come chiesto dal comitato stesso. Tradotto: ufficialmente rappresentano i cittadini ma guai se questi si permettono solo a pensare che possano aspirare al "controllo sociale sul perseguimento delle funzioni istituzionali e sull'utilizzo delle risorse pubbliche".
Ecco qui "casca l'asino". La politica, garantendo e rispettando i ruoli istituzionali, è partecipazione, protagonismo sociale, confronto, anche aspro se necessario, tra ipotesi diverse di sviluppo, di gestione e idee diverse sul come deve essere valorizzato il proprio territorio, e non solo il territorio.
Sommessamente vorrei ricordare al Sindaco e alla Giunta del comune di Maiori che con una lunga battaglia, durata più di dieci anni, la popolazione della Costiera Amalfitana, in particolare quella di Maiori, sconfisse un gigante tra le società multinazionali come la E.L.F., che aveva l'appoggio dell'intero governo nazionale di allora e che pretendeva di fare perforazioni petrolifere a mare.
Personalmente "faccio il tifo" per una seconda vittoria e per quanto nel nostro piccolo possiamo fare sono certo che l'associazione che mi onoro di rappresentare sicuramente sarà totalmente solidale e "complici" con le lotte e le battaglie del comitato "Tuteliamo la Costiera amalfitana"».
Fonte: Il Vescovado
rank: 106024106
Riceviamo e pubblichiamo la nota stampa del vicesindaco con delega all'ambiente di Cava de' Tirreni, Nunzio Senatore, che replica al consigliere comunale Italo Cirielli. Di seguito la nota integrale: "In riferimento alle dichiarazioni del consigliere comunale Italo Cirielli sull'abbandono di amianto...
"Difendere, valorizzare e promuovere il comparto caseario è un dovere per una Nazione come l'Italia, che della qualità ha fatto il suo marchio distintivo. Per questo abbiamo presentato un disegno di legge per l'istituzione della giornata nazionale del formaggio, con l'obiettivo di esaltare e raccontare...
"A Cava de' Tirreni si continua a giocare con la salute dei cittadini". Esordisce così la nota, affidata agli organi stampa, di Italo Giuseppe Cirielli De Mola, capogruppo Fratelli d'Italia - Consiglio comunale di Cava de' Tirreni. "Da oltre un mese in via Prezzolini - località Santa Maria del Rovo -...
Forza Italia si oppone fermamente alla proposta del Governatore De Luca di chiudere il punto nascita dell'Ospedale di Sapri, ritenendo che tale decisione non solo sia irragionevole alla luce delle normative regionali, ma implicherebbe anche gravi disagi per la popolazione locale e aumenterebbe i costi...