Tu sei qui: PoliticaDepurazione in Costiera, ecco la 'super idea': grande condotta sottomarina fino a Salerno
Inserito da (redazionelda), martedì 22 settembre 2015 07:55:46
(ANTEPRIMA) Una grossa condotta sottomarina che convogli le acque reflue di tutti i paesi della Costa d'Amalfi nel depuratore di Salerno. E' questa la proposta avanzata nel corso di una riunione svoltasi alcune settimane fa tra alcuni sindaci della Costa d'Amalfi, l'assessore all'Ambiente della Regione Campania e vicepresidente Fulvio Bonavitacola e i rappresentanti della Provincia di Salerno.
Un'idea che annullerebbe di fatto quanto realizzato - o meglio non fatto - negli ultimi tre anni per l'attuazione del Grande progetto dei corpi idrici che ha previsto per la Costa d'Amalfi un finanziamento di 35 milioni di euro proveniente da fondi europei per la realizzazione di moderni impianti di depurazione.
In questi tre anni abbiamo assistito all'incapacità della classe politica costiera di realizzare grandi opere pubbliche, indispensabili per un territorio tra le prime mete turistiche al mondo che allo stato non dispone di impianti di depurazione delle acque reflue. E di sicuro non ne potrà presto disporre. Perché sono noti i rigidi protocolli imposti dall'Europa per l'utilizzo delle risorse. Stando ai cronoprogrammi, gli impianti consortili progettati di Cetara, Maiori-Minori, Ravello-Scala-Atrani, Conca-Furore-Praiano, dovevano essere consegnati entro il 31 dicembre 2015, ma i lavori non sono mai stati appaltati. Paradossale la situazione di Maiori, dove una battaglia legale per la localizzazione degli impianti ha provocato forti ritardo, mentre l'unico progetto che stava rispettando i tempi era quello di Ravello-Scala-Atrani il cui iter era giunto alla soglia della gara d'appalto.
Dunque tutto da rifare, con le risorse economiche, una manna dal cielo, che rischiano di essere perdute (la Campania è una delle prime regioni d'Italia nota per il mancato sfruttamento delle risorse comunitarie e l'obbligata restituzione). Dalla Provincia di Salerno - stazione appaltante del Grande progetto dei corpi idrici - sarebbero di tutt'altro avviso, Bonavitacola, invece, avrebbe mostrato scetticismi. Ora si attendono notizie ufficiali da parte dei sindaci della Costiera.
Fonte: Il Vescovado
rank: 107938108
In un momento particolarmente delicato per il territorio, il Sindaco di Atrani, Michele Siravo, torna a rivolgersi ai cittadini con un messaggio chiaro e diretto, ribadendo la necessità di un'azione condivisa e coordinata per la manutenzione e la messa in sicurezza del torrente Dragone. Una nota forte,...
Atrani torna a richiamare l'attenzione sulla sicurezza del territorio e, in particolare, sulla manutenzione del torrente Dragone. In un post pubblicato sui suoi canali social, il sindaco Michele Siravo dichiara che nonostante le reiterate richieste formali inviate alla Regione e agli enti competenti,...
Con la posa della prima pietra nella giornata di ieri, 23 settembre, ha preso ufficialmente il via il cantiere del nuovo ospedale San Rocco di Sessa Aurunca. Un investimento da oltre 110 milioni di euro, frutto della sinergia tra Regione Campania, Ministero della Salute e Asl di Caserta. "L'ospedale...
"Il presidio ospedaliero Umberto I di Nocera Inferiore rappresenta il principale riferimento sanitario per l'Agro nocerino-sarnese, un'area densamente popolata, al confine tra le province di Salerno e Napoli. Il territorio soffre di gravi criticità assistenziali: carenze croniche di personale, Pronto...