Tu sei qui: PoliticaDidattica a distanza: a Tramonti i Carabinieri consegnano tablet e connettività a 21 famiglie [FOTO]
Inserito da (redazionelda), lunedì 27 aprile 2020 12:22:20
TRAMONTI - È avvenuta stamani, come anticipato, la consegna di tablet e ausili per connettività per la didattica a distanza. Presso la sede dell'Istituto Comprensivo "Giovanni Pascoli", alla presenza del sindaco Domenico Amatruda e del rappresentante del Consiglio d'Istituto Prisco Apicella la dirigente scolastica Luisa Patrizia Milo ha affidato 21 dispositivi (tra devie e connettività) al comandante della locale Stazione dei Carabinieri, Giorgio Covato.
Saranno i suoi uomini a recapitarli alle famiglie che ne hanno fatto richiesta, affinché la fruizione della DAD (didattica a distanza) possa essere accessibile all'intera utenza di Tramonti, dai piccoli della Scuola dell'Infanzia ai ragazzi della Secondaria di 1° grado.
Un segno concreto di vicinanza delle istituzioni alla popolazione al favorire la possibilità di apprendimento a tutti i nostri ragazzi in questo momento di difficoltà.
Fonte: Il Vescovado
rank: 102522100
"La sentenza della Corte europea dei diritti dell'uomo conferma quello che, insieme al comitato Salute e Vita, sosteniamo da tempo in merito alle Fonderie Pisano. Le istituzioni hanno voltato le spalle ai cittadini di Salerno e della Valle dell'Irno, lasciandoli esposti all'inquinamento causato dalle...
"Da Totò che tenta di vendere le liste d'attesa in Campania per miracoli a ‘Peppiniello', celebre per la sua frase ‘Vincenzo m'è padre a me' nel film Miseria e Nobiltà, il passo è breve. E proprio i panni del giovane e inesperto Peppiniello sembra aver indossato ormai da tempo l'onorevole Piero De Luca,...
"Da Totò che tenta di vendere le liste d'attesa in Campania per miracoli a ‘Peppiniello', celebre per la sua frase ‘Vincenzo m'è padre a me' nel film Miseria e Nobiltà, il passo è breve. E proprio i panni del giovane e inesperto Peppiniello sembra aver indossato ormai da tempo l'onorevole Piero De Luca,...
"Sul Pnrr i conti non tornano e siamo sull'orlo di un fallimento totale che sta facendo precipitare l'Italia nel vuoto. Per questo rivolgiamo al governo un invito costruttivo: fatevi aiutare e coinvolgete il Parlamento. Questo esecutivo sta dilapidando un patrimonio economico che rischia di non tornare...