Ultimo aggiornamento 2 ore fa S. Girolamo presbitero e dott.

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: PoliticaDimissioni irrevocabili del ministro della Cultura Sangiuliano: al suo posto Alessandro Giuli

Politica

Politica, MIC, Minostero, Cultura, Sangiuliano, Boccia, Giuli

Dimissioni irrevocabili del ministro della Cultura Sangiuliano: al suo posto Alessandro Giuli

Scandalo Boccia e pressioni mediatiche alla base della decisione. Il ministro si congeda con una lettera alla premier Meloni.

Inserito da (Admin), venerdì 6 settembre 2024 17:54:17

Le polemiche degli ultimi giorni, scatenate dal caso legato ai rapporti tra il ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano e Maria Rosaria Boccia, hanno infiammato il dibattito politico e mediatico. In un clima sempre più teso e segnato da aspre critiche, il ministro ha deciso di rassegnare le dimissioni irrevocabili. La notizia è stata confermata con una lettera inviata alla presidente del Consiglio Giorgia Meloni, nella quale Sangiuliano esprime il suo addio al governo. Al suo posto, Alessandro Giuli è stato già nominato nuovo ministro della Cultura e ha prestato giuramento al Quirinale.

La decisione del ministro è giunta dopo «giornate dolorose e cariche di odio», come afferma nella lettera indirizzata alla premier Meloni. Sangiuliano esprime gratitudine per il sostegno ricevuto dalla presidente del Consiglio, che in precedenza aveva respinto una prima richiesta di dimissioni. Tuttavia, il ministro ritiene necessario lasciare l'incarico per salvaguardare le istituzioni e per affrontare serenamente la sua situazione personale.

«Le istituzioni hanno un valore troppo alto per sottostare alle ragioni dei singoli», scrive Sangiuliano, sottolineando che il suo lavoro non può essere macchiato da questioni di gossip. «Ho bisogno di tranquillità personale e di stare accanto a mia moglie che amo», aggiunge, chiarendo anche l'intenzione di agire legalmente contro chi ha danneggiato la sua reputazione.

Nonostante le difficoltà degli ultimi giorni, Sangiuliano si congeda con orgoglio per i risultati raggiunti durante il suo mandato. Tra i principali successi elencati, l'incremento del 22% nel numero dei visitatori dei musei e del 33% negli incassi. L'apertura di Palazzo Citterio a Milano, l'avvio dei lavori per l'ex Albergo dei Poveri di Napoli e l'ampliamento degli Uffizi sono solo alcuni dei progetti menzionati dal ministro dimissionario.

Sangiuliano ha inoltre rivendicato la realizzazione di grandi mostre su autori e personaggi storici ignorati dalla sinistra per motivi ideologici, e la riforma del sistema dei contributi al cinema, volta a ridurre gli sprechi. «Sono consapevole di aver toccato un nervo sensibile», ha dichiarato, facendo riferimento alle critiche ricevute durante il suo mandato.

A seguito delle dimissioni di Sangiuliano, il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha accettato la decisione e ha prontamente nominato Alessandro Giuli come nuovo ministro della Cultura. Giuli, ex giornalista e saggista, ha prestato giuramento al Quirinale nelle ore successive, subentrando così in uno dei ministeri più delicati e prestigiosi del governo Meloni.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 102916103

Politica

Politica

Servizi sociali, Atrani e Positano contro Cava de' Tirreni: «Gestione poco trasparente»

Continua la tensione intorno allo statuto dell'Ascca, l'Azienda consortile per i servizi sociali Cava - Costa d'Amalfi. I sindaci di Atrani e Positano, Michele Siravo e Giuseppe Guida, accusano il Comune di Cava de' Tirreni di non accettare un vero confronto democratico sulla gestione dell'ente. Lo scontro...

Politica

Dl terra dei fuochi: Graziano (Pd): "15 milioni per bonifica post-incendio a Teano, tutte le forze politiche votino emendamento"

"Con un emendamento al decreto 'Terra dei Fuochi' chiediamo lo stanziamento di 15 milioni di euro in due anni per la bonifica dei territori colpiti dal grave incendio del 16 agosto 2025 nell'impianto ‘Campania Energia' di Teano (CE). Lo dichiara il deputato del PD Stefano Graziano, primo firmatario dell'emendamento...

Politica

“Rilanciare l’immagine di Cava”: La Fratellanza punta su programmazione e visione per il futuro

Riscoprire lo spirito che, anni fa, aveva trasformato Cava de' Tirreni in una città attrattiva, viva e capace di generare un indotto economico significativo: è questo l'obiettivo rilanciato da La Fratellanza, che insieme a Nuovi Orizzonti propone una visione chiara per il futuro cittadino. In una nota...

Politica

Campania, Vietri (FdI): «Conte parla di centrodestra ‘slabrato’? Il vero strappo è nel suo campo largo: un’accozzaglia per le poltrone»

"Giuseppe Conte definisce il centrodestra 'slabrato' per la presunta difficolta' nella scelta del candidato in Campania. Un'uscita fuori luogo da parte di chi guida un Movimento ridotto ai minimi termini, spaccato internamente e in costante perdita di credibilità". Lo dichiara il deputato campano di...