Ultimo aggiornamento 57 minuti fa S. Gennaro vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: PoliticaDirigenti e Margherita, Palazzo agitato

Politica

Dirigenti e Margherita, Palazzo agitato

Inserito da (admin), mercoledì 3 gennaio 2007 00:00:00

Le ultime decisioni della Giunta Gravagnuolo continuano a tenere banco. Sempre più diffusa la delusione nella coalizione. Domani resa dei conti nella Margherita. Sotto accusa il capogruppo consiliare ed il commissario del partito. Dunque, l'anno nuovo si apre per la coalizione del centrosinistra sotto i segni della fibrillazione. Ma è soprattutto negli uomini del fiorellino che si avverte maggiormente il disagio.

Gianpio De Rosa, vicesindaco con la delega assessoriale alla Cultura, nonché consigliere provinciale, era stato fortemente critico sull'ultima scelta di Gravagnuolo in materia di riconferma dei dirigenti a contratto, Attanasio e Durante. Aveva disertato la conferenza stampa di fine anno e la stessa Giunta consiliare che varò la delibera di riconferma. «Manca la svolta sulla quale abbiamo scommesso in campagna elettorale, stiamo spegnendo quelle speranze suscitate con il nostro progetto», è il motivo di fondo che parte da De Rosa, ma attraversa trasversalmente parte dei partiti della coalizione e nella Margherita è avvertito fortemente tra i consiglieri comunali.

«Le decisioni importanti vanno affrontate collegialmente ed in tempo utile, nessuno può decidere per gli altri. La nostra deve essere una partecipazione condivisa, ma soprattutto rispettosa del ruolo di ognuno, altrimenti si rischia di non andare lontani»: è l'accusa che si muove al commissario Accarino ed al capogruppo Barbuti, che avevano dovuto faticosamente recuperare con una forte mediazione il rischio di una rottura con il sindaco. I consiglieri comunali della Margherita, Vincenzo Lampis, Artemio Baldi, Pasquale Scarlino e Nunzio Senatore, pur senza disconoscere l'impegno di Accarino e Barbuti, chiedono che il raccordo tra i partiti, tra il gruppo consiliare e la Giunta e tra gli organi politici della Margherita, gli iscritti ed i rappresentanti delle istituzioni, sia concreto e non occasionale.

«Non siamo né tagliatori di teste, né titolari di opere pie, siamo parte coesa e condivisa di una coalizione, portatori di un forte progetto per il recupero della città. Di qui il dovere di ognuno di rispettare il proprio ruolo e quello degli altri. Gravagnuolo ed i partiti della coalizione debbono sapere che abbiamo tutti comuni obiettivi, che vanno perseguiti unitariamente, pur nel rispetto delle posizioni proprie, legittime e necessarie per la ricchezza del dibattito», afferma il giovane Vincenzo Lampis, sempre più impegnato a lavorare per una Margherita partito guida. C'è attesa per la risposta che si saprà dare al disagio esistente nella coalizione. Domani inizia la Margherita. È in gioco il futuro del governo Gravagnuolo.

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

Il vicesindaco De Rosa Il vicesindaco De Rosa
Il Palazzo di Città metelliano Il Palazzo di Città metelliano
Vincenzo Lampis Vincenzo Lampis

rank: 10256100

Politica

Politica

Sorrento, l’ex sindaco Massimo Coppola torna ai domiciliari

È tornato agli arresti domiciliari Massimo Coppola, ex sindaco di Sorrento, nell'ambito dell'inchiesta su presunte tangenti legate all'assegnazione degli appalti comunali. La scarcerazione è stata decisa dal Gip di Torre Annunziata, Maria Concetta Criscuolo. Coppola era finito in manette in flagranza...

Politica

Giustizia, Vietri (FdI): “La separazione delle carriere è riforma giusta e coraggiosa"

"Con l'approvazione alla Camera della riforma sulla separazione delle carriere, si è compiuto un passo decisivo verso una giustizia davvero equa, terza e imparziale. E' una riforma giusta e coraggiosa, che pone finalmente fine a una sovrapposizione di ruoli che ha minato per troppo tempo la fiducia dei...

Politica

Testo unico della farmaceutica, Vietri (FdI): “Farmaci più accessibili ai cittadini grazie al Governo Meloni”

Un sistema farmaceutico più semplice, equo e vicino ai cittadini. Con l'approvazione in Consiglio dei Ministri del cosiddetto Testo Unico della farmaceutica, il Governo Meloni punta a riorganizzare in modo organico e coerente la normativa in materia di medicinali, superando anni di frammentazione e stratificazione...

Politica

Regionali, Ferrante (Fi): "Campania non deve restare prigioniera del sistema deluchiano. L’era dei viceré è finita"

"Le prossime elezioni regionali in Campania saranno lo spartiacque tra chi vuol davvero farla ripartire e chi invece si accontenta di gestire il declino. Non possiamo permettere che la regione resti ancora prigioniera del Pd, del sistema deluchiano e della sinistra radicale che vogliono solo spartirsi...