Tu sei qui: PoliticaDopo l’apertura del Movimento 5 Stelle e di Forza Italia cresce il fronte del sì per Mario Draghi
Inserito da (Maria Abate), venerdì 5 febbraio 2021 10:07:32
Cresce il fronte del sì per Mario Draghi, che nei colloqui ha ribadito più volte che: «il Recovery plan non può essere sprecato» e che i fondi vanno «usati con saggezza e intelligenza».
Al termine del primo giorno di consultazioni del premier incaricato non sono ancora chiari i numeri della base parlamentare di cui potrà godere il suo esecutivo, anche se rispetto alle incertezze di mercoledì, vi è l'apertura di M5s.
Il Movimento, comunque, è diviso. «Ogni ora che passa, per quanto mi riguarda, si aggiungono ragioni su ragioni per dire no a Draghi», ha detto Alessandro Di Battista. E a Conte che chiede un governo politico ribatte: «Cosa c'è di Politico nel governare con Pd, Leu, Forza Italia, Più Europa, Centro Democratico e, probabilmente, Lega Nord?».
Nel frattempo, Silvio Berlusconi ha lasciato la blindatissima villa in Provenza, dove si è rifugiato dall'inizio della pandemia (salvo sporadiche apparizioni a Milano), per incontrare di persona il premier incaricato. Da quando ha contratto il coronavirus, dal punto di vista della salute non si è mai ripreso del tutto, ma ha chiaramente espresso l'importanza di sedersi al tavolo delle trattative con Draghi.
«Noi ci auguriamo che le maggioranza che sosterrà il governo Draghi sia la più ampia possibile, senza perimetri politici, senza conventio ad excludendum», ha detto, dal canto suo, il vicepresidente di Forza Italia, Antonio Tajani.
A Montecitorio l'ex presidente della Bce arriverebbe a 441/451 voti: 191 del Movimento, 93 del Pd, 91 di Fi, 28 di Iv, 4 di Azione, 15 di Centro Democratico di Tabacci, 4 del Maie, 4 delle minoranze linguistiche, 12 di Nci. Leu al momento è spaccata tra i 7 di Art.1 che sembrano più favorevoli e i 5 di Sinistra italiana che stanno riflettendo, in attesa delle decisioni di M5s e anche della Lega e Fdi, con i quali Si non vuole «mischiare i propri voti». In più ci dovrebbero essere 3-4 voti dal gruppo Misto.
Insomma, la maggioranza assoluta di 316 voti verrebbe ampiamente superata anche in caso di scissione dell'ala legata a Di Battista. La Lega, dopo l'apertura di Giancarlo Giorgetti, porterebbe in dote altri 131 voti. Fdi (33) si attesta invece su "no" o al più su una astensione se altrettanto faranno gli alleati di centrodestra.
Lo scenario non cambia in Senato: a Palazzo Madama per raggiungere la maggioranza, occorrono almeno 161 sì (il plenum è costituito da 315 senatori eletti e 6 a vita), soglia ampiamente superata con l'appoggio di M5s: i sì infatti raggiungerebbero quota 231.
Leggi anche:
Conte assicura il proprio sostegno al M5S e auspica «un governo politico solido, non tecnico»
Fonte: Occhi su Salerno
rank: 101712108
Continua la tensione intorno allo statuto dell'Ascca, l'Azienda consortile per i servizi sociali Cava - Costa d'Amalfi. I sindaci di Atrani e Positano, Michele Siravo e Giuseppe Guida, accusano il Comune di Cava de' Tirreni di non accettare un vero confronto democratico sulla gestione dell'ente. Lo scontro...
"Con un emendamento al decreto 'Terra dei Fuochi' chiediamo lo stanziamento di 15 milioni di euro in due anni per la bonifica dei territori colpiti dal grave incendio del 16 agosto 2025 nell'impianto ‘Campania Energia' di Teano (CE). Lo dichiara il deputato del PD Stefano Graziano, primo firmatario dell'emendamento...
Riscoprire lo spirito che, anni fa, aveva trasformato Cava de' Tirreni in una città attrattiva, viva e capace di generare un indotto economico significativo: è questo l'obiettivo rilanciato da La Fratellanza, che insieme a Nuovi Orizzonti propone una visione chiara per il futuro cittadino. In una nota...
"Giuseppe Conte definisce il centrodestra 'slabrato' per la presunta difficolta' nella scelta del candidato in Campania. Un'uscita fuori luogo da parte di chi guida un Movimento ridotto ai minimi termini, spaccato internamente e in costante perdita di credibilità". Lo dichiara il deputato campano di...