Tu sei qui: PoliticaEcco il Bilancio di previsione
Inserito da Il Salernitano (admin), lunedì 29 marzo 2004 00:00:00
Resa pubblica la relazione sul Bilancio di previsione 2004, redatta dall'assessore alle Finanze, Giovanni Carleo, che ha presentato il documento finanziario approvato nel Consiglio comunale dello scorso 23 marzo. Un Bilancio molto criticato dall'opposizione, che aveva riscontrato in esso tagli economici per i settori sport, cultura e turismo, e che ha dovuto tener conto della Finanziaria 2004, nel rispetto del Patto di stabilità interno. Nel documento finanziario spiccano l'applicazione di un pesante sistema di sanzioni, la verifica di entrate ed uscite ed il coinvolgimento diretto dei revisori dei conti. Tutti parametri necessari per evitare un indebitamento che causerebbe il tracollo finanziario. Sul Bilancio di previsione, comunque, pesa come un macigno la riduzione dei trasferimenti nelle casse comunali di fondi statali e regionali, stimata dall'assessore Carleo in circa 4 miliardi delle vecchie lire. Il che avrebbe provocato il cosiddetto "buco", come definito da più parti. L'obiettivo rimane quello di ridurre al massimo le spese, con conseguenti tagli di priorità. Dopo la disamina della situazione, il Bilancio si è concentrato sulla previsione delle entrate e delle uscite. Le entrate tributarie nell'erario comunale sono previste in 18 milioni di euro per quel che concerne la Tarsu, l'Acquedotto e l'Ici, rimarcando una crescita dell'11% rispetto al 2002, grazie al condono per il pagamento dei tributi fuori periodo. In diminuzione, invece, a tutto vantaggio dei contribuenti, le entrate relative a fogne e depurazione. Altri 9 milioni di euro derivano dalle concessioni 90ennali dei box pertinenziali costruiti sia dal Comune che da privati. Tra i vari capitoli d'entrata anche 11 milioni di euro per le opere di riqualificazione della pavimentazione di Corso Umberto I, dell'ex Pretura, della frazione Corpo di Cava, delle facciate dei palazzi del centro storico, di via Filangieri, di Santa Maria del Rovo e delle strade rurali. Grande, insomma, la capacità di reperire le fonti di finanziamento sia dal settore pubblico che da quello privato, destinando agli investimenti oltre 900mila euro di risorse correnti per migliorare la vivibilità cittadina. Le uscite si sono ridotte, grazie all'impegno dei dirigenti e della Giunta, del 15% rispetto al consuntivo 2002, con un'incisione di 37 milioni di euro. Garantite, comunque, le risorse per tutte le altre spese che incidono sulla qualità della vita dei cittadini, con attenzione ai servizi ed alle politiche sociali per gli anziani, per i soggetti in condizioni di svantaggio, per i giovani ed i bambini, come per lo sport, il turismo, il servizio di mensa scolastica, il trasporto pubblico, lo sviluppo del commercio e dell'artigianato. Tanti gli investimenti per le infrastrutture, come la manutenzione straordinaria e messa in sicurezza delle scuole, delle palestre e degli edifici comunali, l'ampliamento della rete stradale e delle aree di sosta, il miglioramento della viabilità, il completamento e l'apertura a breve della piscina in via Palumbo, la manutenzione straordinaria delle ville e del verde pubblico.
Fonte: Il Portico
rank: 10848107
Inaugura domenica 10 agosto alle ore 19 presso la sede della Fondazione Serena Messanelli Zweig la mostra " Mura ed Ombre", elaborazione di Riccardo Esposito, editore e scrittore, fondatore della casa editrice " La Conchiglia", ambasciatore della cultura isolana. "È utile saper leggere le stratificazioni...
"La tutela e il sostegno dell'agricoltore, dell'allevatore e del pescatore è fondamentale per la conservazione del paesaggio rurale e marino, della biodiversità e del cibo autentico. Sono figure fondamentali del nostro territorio e il sostegno di questi protagonisti è essenziale per garantire la continuità...
"L'acquisizione del Bivio Grotti è un risultato importantissimo per Nocera Inferiore". Esprime soddisfazione Aurelio Tommasetti, consigliere regionale della Lega e capo dell'opposizione nel Consiglio regionale della Campania, in merito alla recente cessione da parte di RFI al Comune del tratto ferroviario...
"L'acquisizione del Bivio Grotti è un risultato importantissimo per Nocera Inferiore". Soddisfazione da Aurelio Tommasetti, consigliere regionale della Lega e capo dell'opposizione nel Consiglio regionale della Campania, per la cessione da Rfi al Comune del tratto di binario dismesso, propedeutica alla...