Tu sei qui: PoliticaElezioni, il 13 ottobre si riuniranno per la prima volta le Camere
Inserito da (Redazione Nazionale), lunedì 26 settembre 2022 18:35:25
Registrata la vittoria della coalizione del centrodestra con un risultato politico piuttosto chiaro che vede la coalizione sopra il 44% dei consensi con Fratelli d'Italia a fare da capofila come primo partito con il 26%, seguita da Lega e Forza Italia quasi appaiate, è tempo di capire quale sarà il percorso istituzionale che porterà alla formazione del nuovo governo.
Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, nei giorni scorsi, aveva manifestato più volte l'intenzione di far presto, visto il momento delicato che sta passando l'Italia, con l'inflazione alle stelle e la crisi energetica che bussa alle porte degli italiani.
Il 13 ottobre vedrà i senatori e i deputati eletti, dopo aver dato vita ai gruppi parlamentari, scegliere come primo atto i presidenti di Camera e Senato: una volta eletti i vertici del Parlamento, prenderanno così il via le consultazioni del Capo dello Stato che chiamerà al Quirinale i Capigruppo, i leader delle coalizioni, gli ex presidenti delle Camere e i presidenti emeriti della Repubblica per capirne gli orientamenti prima di affidare l'incarico per formare il nuovo Esecutivo.
Un incarico che il centrodestra chiederà per Giorgia Meloni, vincitrice indiscussa della tornata elettorale visto che durante la campagna elettorale i rispettivi leader avevano dichiarato che sarebbe stato indicato come capo del governo chi avrebbe preso più voti all'interno della coalizione. Giorgia Meloni, appunto.
Quando la persona incaricata avrà concordato la lista dei ministri con il Colle, il Governo potrà giurare al Quirinale e a quel punto potrà ritenersi formalmente insediato.
Poi, entro 10 giorni, dovrà chiedere e ottenere la fiducia dai due rami del Parlamento. E solo dopo, l'Esecutivo sarà nel pieno dei poteri.
Con il risultato chiaro che è emerso dal voto e viste le emergenze che richiedono tempi stretti, a Palazzo Chigi il nuovo inquilino non dovrebbe tardare ad insediarsi.
Fonte foto: Flickr e Commons Wikimedia
Fonte: Positano Notizie
rank: 10686108
Il Partito Democratico della Provincia di Salerno esprime orgoglio e soddisfazione per l'elezione dell'on. Piero De Luca a Segretario Regionale Campania. La Comunità democratica salernitana ha sostenuto e votato con entusiasmo Piero De Luca la cui elezione conclude una lunga fase di commissariamento...
"Anche Giovanni Rezza, già dirigente di ricerca dell'Istituto superiore di sanità e membro della task farce coronavirus, in commissione Covid ha rivelato che le decisioni venivano prese dalla politica, non dalla scienza. Ma non solo. L'esperto ha aggiunto: 'Fui io il primo a chiedere la zona rossa in...
Si è concluso con una larghissima maggioranza il congresso regionale del Partito Democratico in Campania: Piero De Luca, unico candidato in corsa, ha ottenuto 7.278 voti su 7.674 votanti, secondo i dati diffusi al termine dei lavori dalla commissione regionale presieduta da Giovanni Iacone. Manca solo...
Si è concluso con un ampio consenso il congresso regionale del Partito Democratico in Campania, che ha visto Piero De Luca unico candidato alla guida del partito. Secondo i dati diffusi dalla commissione regionale, presieduta da Giovanni Iacone, De Luca ha ottenuto 7.278 voti su 7.674 votanti, confermando...