Tu sei qui: PoliticaElezioni, storie umane e politiche
Inserito da (admin), giovedì 11 maggio 2006 00:00:00
Una tornata elettorale è sempre un piccolo mondo nel quale le vicende umane, le speranze, gli impegni e le attese si fondono insieme con le aspirazioni più o meno misurate. Ed anche quest'ultima, apertasi da pochi giorni, non è diversa da quelle precedenti. Nel viaggio intrapreso tra le liste, trovano spazio piccole storie umane e politiche, sentimenti, delusioni, che rendono la politica quasi più umana.
Tra queste, trova attenzione quella del giovane imprenditore Massimo D'Andrea, candidato in Forza Italia. Un brutto giorno dell'agosto del '91 un tuffo in acqua tramutò completamente la sua vita. Gli costò la sedia a rotelle. Seguirono difficoltà, disagi: Massimo era un giovane pieno di vita, costretto a convivere con l'handicap. Seppe, però, reagire. Maturò in breve tempo e con grande forza e dignità. Un'esperienza umana e sociale che lo ha portato ad intraprendere con successo l'attività imprenditoriale nella grande distribuzione. Oggi ha voluto tentare una nuova avventura. Questa volta in politica. Vuole fortemente lavorare per una città solidale, libera dalle barriere architettoniche e non solo. Sa che il cammino è difficile, ma le difficoltà non lo fermano, né gli fanno paura. Il suo slogan, «Non esistono barriere per l'ottimismo!», è emblematico.
Ma il Palazzo è anche l'aspirazione di chi lo ha frequentato per anni da dipendente. Oggi vorrebbero sedersi su quegli scranni Giuseppe Bruno, candidato dei Verdi, e Raffaele Farano, in corsa per l'Udeur. Il primo, sindacalista regionale della Cisl, è stato capo del personale e successivamente, con la gestione Messina, chiamato a reggere il Comando dei Vigili Urbani; il secondo, maresciallo della Polizia Municipale, in un periodo di vacatio del Comando, ne ha assunto anche la reggenza. Oggi tentano entrambi, in formazioni politiche diverse, la carta delle elezioni per ritornare in quel palazzo con l'esperienza maturata in questi anni e per contribuire al miglioramento della macchina amministrativa. Nella categoria dei "figli d'arte" figura anche il giovane Alfonso Ferraioli, che vuole ripercorrere il cammino del genitore Diego, immaturamente scomparso. Diego Ferraioli fu sindaco e più volte assessore comunale della Dc. Darezziano di ferro e successivamente delmesiano, fu uno dei più votati. Veniva solo dopo Abbro. Riscuoteva simpatia e consensi per la sua disponibilità.
Per i 30 posti al sole concorreranno ancora una volta alcuni assessori e consiglieri uscenti, anche se qualcuno ha mutato casacca. Assessori uscenti e partecipanti sono: Barbuti (Margherita, prima Fi), Siani (An), Napoli (An), Gigantino (Fi), Schillaci (An), D'Elia (Udc), Laudato (Fi, prima Nuova Democrazia Cristiana). Consiglieri: Gerardo Baldi e Francesco Ragni (Margherita), Michele Coppola (Socialisti), Emilio Maddalo (Udeur), Antonio Armenante (Rfc), Adolfo Salsano (È Viva Cava), Giovanni Cannavacciuolo, Luigi D'Amore, Silvana Longobardi e Fortunato Palumbo (An), Carmine Adinolfi, Alfonso Carleo, Luigi Durante, Silvo Mosca e Giovanni Salsano (Fi), Lucio Bisogno, Giovanni Campanile, Antonio Fariello, Umberto Ferrigno, Antonio Pesante, Renato Salerno ed Antonio Ventrello (Udc).
Fonte: Il Portico
rank: 10206109
A pochi giorni dalla lettera con cui ha annunciato le dimissioni dal Consiglio comunale di Positano, seguita dalla replica del sindaco Giuseppe Guida, il generale Giorgio Russo torna a esprimere le proprie posizioni. Con un nuovo scritto, che ha intitolato "Eletti e paletti", il consigliere dimissionario...
"Abbiamo avuto un'anteprima di cosa porterebbe in Regione l'unione di Pd, 5 Stelle e deluchiani. Un concentrato di trash con il vilipendio delle Istituzioni e finanche della bandiera italiana". Lo dichiara il Senatore di Fratelli d'Italia, Antonio Iannone, Commissario Regionale del partito in Campania,...
In seguito allo stato di agitazione dichiarato dai mercatali e alle proteste sorte in merito alla riorganizzazione del mercato settimanale, l'Amministrazione comunale di Maiori — composta dal Sindaco, dalla Giunta e dai Consiglieri di maggioranza — ha diffuso una nota ufficiale per chiarire la propria...
L'Amministrazione Comunale di Massa Lubrense desidera esprimere pubblicamente il proprio ringraziamento a quanti sono intervenuti con prontezza e professionalità per fronteggiare l'incendio che ha colpito il Monte di Torca nella giornata di martedì. "L'Amministrazione Comunale desidera esprimere il proprio...