Tu sei qui: PoliticaEliminazione delle Barriere Architettoniche, "Su per Positano" su PEBA: «Un primo passo, ma il cammino è ancora lungo»
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), giovedì 19 giugno 2025 06:45:48
Riceviamo e pubblichiamo la nota stampa di "Su per Positano" a proposito del Piano per l'Eliminazione delle Barriere Architettoniche (PEBA), presentato lo scorso 17 giugno a Positano e che ha come obbiettivo quello di rendere la Città Verticale più vivibile e accogliente per tutti, a partire da chi affronta quotidianamente difficoltà motorie, sensoriali o cognitive.
Di seguito, la nota integrale:
"Ad aprile 2023, la Giunta comunale ha adottato il preliminare del PEBA - Piano per l'Eliminazione delle Barriere Architettoniche.
Un atto atteso da tempo, necessario per avviare un percorso concreto verso una città più accessibile. Dopo oltre due anni di distanza, qualcosa finalmente si muove: il Piano è stato presentato pubblicamente il 17 giugno 2025, nella sala consiliare "Andrea Milano", mentre attende di essere ancora discusso in consiglio comunale.
Si tratta senza dubbio di un passo avanti, ma non possiamo definirlo un risultato compiuto. La fase di raccolta delle osservazioni da parte di cittadini e associazioni - momento essenziale di partecipazione democratica - si avvia soltanto ora, e solo dopo ripetute sollecitazioni da parte nostra che da anni chiediamo che il diritto alla mobilità e all'inclusione sia posto al centro delle politiche locali. Senza questa pressione, probabilmente, il PEBA sarebbe rimasto in attesa ancora a lungo.
La presentazione ufficiale, sia chiaro, rappresenta un fatto positivo: il Piano ora esiste, è pubblico, e può finalmente diventare uno strumento utile per orientare progettazione e opere pubbliche verso una maggiore inclusività. Se redatto in modo conforme alle normative, potrà agevolare l'istruttoria dei procedimenti tecnici e ridurre margini di ambiguità operativa. Un elemento non trascurabile, soprattutto in un contesto urbanistico complesso come quello positanese.
Tuttavia, questo non può bastare.
Positano resta una città difficile da vivere per tutti , ed in particolare, per chi ha disabilità motorie, sensoriali o cognitive. Le barriere sono diffuse e l'accessibilità è ancora un obiettivo lontano. Per questo non ci accontentiamo della sola esistenza del PEBA: chiediamo un'attuazione concreta, programmata, con finanziamenti adeguati e una visione politica lungimirante. Soprattutto, chiediamo che il Piano sia frutto di un confronto reale con la cittadinanza, con chi vive ogni giorno le criticità di un territorio ricco di bellezza ma povero di accessibilità.
Da oggi, ogni intervento pubblico dovrà essere pensato a partire dal PEBA. Non può più trattarsi di una scelta facoltativa o di un'aggiunta subordinata ad altri regolamenti o vincoli: deve diventare il punto di partenza per ogni intervento, e non un dettaglio da armonizzare in un secondo momento. Un obbligo morale e politico, che riguarda amministratori, tecnici, progettisti e imprese.
Un piano di accessibilità che arriva dopo tutto il resto non è un piano: è una concessione. E l'accessibilità non si concede, si garantisce.
Come gruppo consiliare di minoranza, continueremo a vigilare, con spirito critico ma costruttivo, affinché il PEBA non resti un documento statico, ma diventi un percorso concreto, condiviso e duraturo. Avremo bisogno di chiarimenti in merito al contenuto del piano e ci batteremo perché gli interventi garantiscano la completa autonomia delle persone con disabilità. Ci assicureremo che le risorse investite non si trasformino in uno spreco.
Perché un luogo non è davvero bello se non è accessibile a tutte e tutti".
Fonte: Positano Notizie
rank: 10274109
"Desidero esprimere la mia più solidarietà e vicinanza ai due carabinieri rimasti feriti nella mattina del 2 agosto nel corso dell'inseguimento avvenuto tra Nocera Inferiore e Pagani, in provincia di Salerno". Lo dichiara il deputato di Fratelli d'Italia Imma Vietri. "Un pensiero particolare va al militare...
Un comunicato diffuso dall'avvocato Marco Senatore il 3 agosto 2025 solleva dubbi sulla regolarità della condotta tenuta durante la recente seduta della Commissione Controllo e Garanzia del Comune di Cava de' Tirreni. Di seguito, il testo integrale del comunicato. "La vicenda giudiziaria relativa agli...
Un gesto simbolico ma dal forte valore politico e morale: il Comune di Minori si prepara a riconoscere ufficialmente lo Stato di Palestina. L'iniziativa, proposta dall'amministrazione guidata dal sindaco Andrea Reale, sarà portata in discussione durante il prossimo Consiglio Comunale, in programma per...
"Con il piano di investimenti infrastrutturali senza precedenti che come Governo abbiamo messo in campo, il Sud può correre ad alta velocità e trainare la crescita di tutto il Paese. Stiamo attuando interventi di modernizzazione della rete stradale attesi da anni, accelerando la realizzazione delle grandi...