Ultimo aggiornamento 6 ore fa S. Massimo martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: PoliticaEmergenza casa, appello ai candidati sindaco

Politica

Emergenza casa, appello ai candidati sindaco

Inserito da (admin), martedì 9 maggio 2006 00:00:00

Manifesto programmatico delle cooperative di Federabitazione Campania per la città di Cava de'Tirreni. «È una lettera aperta, indirizzata ai candidati sindaco ed a tutte le forze politiche - avverte il presidente Aldo Carbone - con la quale intendiamo aprire un confronto serio e costruttivo su temi che riguardano il futuro della città. Non pretendiamo che le nostre analisi siano condivise da tutti, ma confidiamo che componenti significative di entrambi i poli possano trovarvi gli elementi per una piattaforma comune nel lavoro consiliare, a tutela degli interessi del nostro territorio».

Condizione fondamentale è che si abbia il coraggio delle scelte per dare forza e futuro all'economia cittadina, senza essere frenati da troppe preoccupazioni verso il consenso immediato. «Siamo convinti - aggiunge Carbone - che la fiducia dei cittadini ed il loro appoggio saranno tanto più solidi quanto più i politici sapranno rischiare la loro popolarità immediata in nome degli interessi comuni di lungo periodo». Il primo tema, su cui sarà possibile, poi, costruire un vero e proprio cammino, è la collocazione strategica da dare al territorio cavese nel contesto più generale dell'area circostante e nella programmazione provinciale e regionale. Di qui l'impegno delle forze politiche per l'individuazione del ruolo e dell'identità della città. «Sono fuori luogo le contrapposizioni tra Salernocentrismo e Napolicentrismo, dal momento che Cava è sempre stata culturalmente città aperta, in riflesso della sua posizione geografica», si legge nel manifesto.

Inoltre, sempre più urgente e necessario è l'adeguamento del nuovo strumento urbanistico (Puc) con l'adozione dell'ecocompatibilità urbana con i principi della bioedilizia e bioarchitettura, caratterizzando gli interventi diretti alla diffusione del risparmio energetico. Nel manifesto programmatico proposto da Federabitazione Campania trovano ampio spazio i temi dell'ambiente, del disagio abitativo, della valorizzazione del centro storico e delle frazioni. Per quanto riguarda l'ambiente, si auspica l'adesione della città alla carta Aalborg e Agenda 21: «Avviare un programma di tutela ambientale rivolta alla riduzione del consumo energetico, dell'inquinamento e soprattutto un'azione forte contro gli abusi edilizi». Sulla valorizzazione del centro storico e delle frazioni si ritiene strategica la diffusione di programmi innovativi in ambito urbano, diretti ad incrementare investimenti privati e favorire l'occupazione: Programma Urban, contratti di quartiere, piano progetti per l'utilizzo di fondi strutturali europei.

È sul disagio abitativo che il discorso si fa più ampio. Forte è lo squilibrio tra domanda ed offerta di alloggi: l'incapacità di offrire una casa a costi contenuti ha creato, nel corso degli anni, una crescente emigrazione di famiglie cavesi verso città limitrofe. «È necessario - conclude Carbone - che la nuova Amministrazione ponga la politica della casa tra le priorità». E per farlo occorre, secondo la Federabitazione, assegnare le aree delle cooperative nei comparti di S. Pietro e S. Lucia per consentire l'accesso alla prima casa per oltre 150 famiglie, completare le infrastrutture nei quartieri di edilizia convenzionata, individuare infine soluzioni per le categorie deboli, con la realizzazione di nuova edilizia o recupero di alloggi di piccolo taglio con locazione favorevole.

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

Il Palazzo di Città metelliano Il Palazzo di Città metelliano

rank: 10946109

Politica

Politica

Sicurezza a Salerno, Pessolano: “Pochi fatti concreti, priorità assoluta alle Luci d'Artista”

"Tante riunioni ma pochi fatti concreti: mentre la sicurezza a Salerno è ormai divenuta un optional, ancora tutto tace sul programma di implementazione della videosorveglianza tanto discusso ma ancora inattuato". Così il consigliere comunale e capogruppo di Oltre Donato Pessolano. "Sorprende la lentezza...

Politica

M5S, Cammarano: “Monte Gelbison, servono infrastrutture per la piena valorizzazione del sito”

"Il Monte Gelbison è un sito di straordinario valore storico, culturale e ambientale, riconosciuto patrimonio UNESCO e simbolo identitario del Cilento, ma non ha ancora beneficiato degli interventi strutturali necessari a garantirne una piena fruizione turistica e culturale". Dichiara il consigliere...

Politica

Salerno, Naddeo: "Attività portuale stritola la città e minaccia perfino la Costiera Amalfitana"

"La città di Salerno non può più essere spettatrice passiva di scelte calate dall'alto. Serve un cambio di rotta: coinvolgiamo i cittadini, fermiamo lo scempio e ridisegniamo insieme il futuro del nostro porto." Nel corso dell'ultimo Consiglio Comunale, il consigliere comunale Corrado Naddeo ha portato...

Politica

Nasce il Dipartimento per il Sud, Vietri e Iannone (FdI): “Svolta strategica per rilancio strutturale del Mezzogiorno”

La Presidenza del Consiglio dei Ministri ha istituito il Dipartimento per il Sud. Il dipartimento, che avrà sede a Palazzo Chigi, sarà stazione appaltante per le opere connesse al Pnrr sempre in chiave ZES e coordinerà sotto l'aspetto burocratico, organizzativo e promozionale l'azione strategica del...