Tu sei qui: PoliticaEuropa. "Un pollice alzato non paga le bollette": la denuncia sugli stage non retribuiti
Inserito da (Admin), giovedì 19 dicembre 2024 18:33:17
Con il titolo "Un pollice alzato non paga le bollette", il Gruppo dei Socialisti e Democratici al Parlamento Europeo ha lanciato un video che, con toni ironici e un linguaggio visivo accattivante, mette in luce una realtà spesso trascurata: il mancato riconoscimento economico del lavoro svolto dagli stagisti.
Nel video, una giovane stagista è mostrata mentre lavora instancabilmente in ufficio, tra presentazioni, lavori extra e compiti ripetitivi. Ogni suo sforzo viene ricambiato con un sorriso e un pollice alzato dai colleghi e superiori, un gesto di approvazione che, però, si rivela inutile al momento di affrontare la realtà economica. La scena finale, in cui la protagonista cerca di pagare un caffè al bar con un sorriso e un "pollice alzato" solo per vedersi rifiutata il "pagamento", sintetizza il messaggio chiave: l'apprezzamento simbolico non basta, il lavoro deve essere retribuito.
La chiusura del video è altrettanto incisiva: "Tutti i tirocinanti devono essere pagati adeguatamente. Questa è la nostra battaglia!", accompagnata dal messaggio che richiama all'importanza di garantire un equo compenso anche a chi si trova nelle fasi iniziali della propria carriera.
L'iniziativa mira a sensibilizzare non solo i decisori politici ma anche l'opinione pubblica europea sul tema degli stage non retribuiti, una pratica ancora diffusa che penalizza soprattutto i giovani provenienti da contesti meno abbienti, impedendo loro di accedere a opportunità formative fondamentali per il loro futuro professionale.
Attraverso una narrazione semplice ma diretta, il video invita a riflettere su una problematica concreta, mettendo in discussione un sistema che, spesso, sfrutta il lavoro degli stagisti senza offrire un compenso adeguato. Una battaglia di civiltà che il Gruppo Socialisti e Democratici ha deciso di portare avanti con forza, ricordando che ogni lavoro ha un valore e merita di essere riconosciuto.
Fonte: Positano Notizie
rank: 10745105
Continua la tensione intorno allo statuto dell'Ascca, l'Azienda consortile per i servizi sociali Cava - Costa d'Amalfi. I sindaci di Atrani e Positano, Michele Siravo e Giuseppe Guida, accusano il Comune di Cava de' Tirreni di non accettare un vero confronto democratico sulla gestione dell'ente. Lo scontro...
"Con un emendamento al decreto 'Terra dei Fuochi' chiediamo lo stanziamento di 15 milioni di euro in due anni per la bonifica dei territori colpiti dal grave incendio del 16 agosto 2025 nell'impianto ‘Campania Energia' di Teano (CE). Lo dichiara il deputato del PD Stefano Graziano, primo firmatario dell'emendamento...
Riscoprire lo spirito che, anni fa, aveva trasformato Cava de' Tirreni in una città attrattiva, viva e capace di generare un indotto economico significativo: è questo l'obiettivo rilanciato da La Fratellanza, che insieme a Nuovi Orizzonti propone una visione chiara per il futuro cittadino. In una nota...
"Giuseppe Conte definisce il centrodestra 'slabrato' per la presunta difficolta' nella scelta del candidato in Campania. Un'uscita fuori luogo da parte di chi guida un Movimento ridotto ai minimi termini, spaccato internamente e in costante perdita di credibilità". Lo dichiara il deputato campano di...