Tu sei qui: PoliticaFerrante (Mit) ad Amalfi: «Turismo sostenibile sfida da vincere, unico mantra è programmare»
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), venerdì 4 aprile 2025 10:31:37
"Il paradigma sul turismo in Italia deve cambiare: occorre puntare sulla qualità e non sulla quantità. Il tema non dev'essere più ‘quanto accogliere' ma ‘come accogliere', adottando una visione prospettica e strategica della gestione dei flussi. Come Governo stiamo intervenendo attraverso politiche mirate a migliorare l'offerta, puntando su qualità, sostenibilità e sicurezza. L'obiettivo è far sì che i turisti non solo vengano in visita nel nostro Paese, ma abbiano poi il desiderio di farvi ritorno. Il mantra è uno ed uno solo: programmare!". Lo ha dichiarato il Sottosegretario al Mit, Tullio Ferrante, intervenuto oggi per le conclusioni del talk "Gestione dei flussi turistici, mobilità e sicurezza" del ‘Summit nazionale per un Turismo sostenibile' promosso ad Amalfi dal Sindaco Daniele Milano."Dobbiamo continuare a lavorare - ha aggiunto Ferrante - per pianificare, e non per limitare, consapevoli che la programmazione sottende una visione di medio-lungo periodo. Ma sappiamo anche che talvolta servono soluzioni immediate a criticità contingenti: ne è un esempio la Ztl nelle aree Unesco anche al di fuori dei centri urbani, una misura che ho fortemente voluto introdurre nella recente riforma del Codice della Strada. Una risposta efficace alla necessità di una mobilità più sostenibile e di un turismo di qualità. Realtà come Amalfi e la costiera rappresentano per noi i primi destinatari di una strategia turistica capace di bilanciare i vari interessi economici e sociali in gioco, che vede al suo centro lo sviluppo delle infrastrutture: l'obiettivo è attrarre volumi sempre crescenti di turisti, governando i flussi per poi distribuirli omogeneamente sui territori. Dobbiamo pensare - ha concluso il Sottosegretario - che luoghi come la costiera amalfitana rappresentano una cartolina del nostro Paese che il turista porta con sé, e noi vogliamo che queste cartoline raccontino di una realtà sempre più vivibile, collegata e interconnessa".
Fonte: Il Vescovado
rank: 10726100
STRASBURGO, 7 MAGGIO 2025 - "Sono davvero molto soddisfatto e felice. È una vittoria non solo della politica di coesione in generale ma di tutte le Regioni del Sud. Grazie al voto decisivo del nostro gruppo politico è stata approvata una nuova procedura per l'assegnazione dei fondi europei che permetterà...
"La sentenza della Corte europea dei diritti dell'uomo conferma quello che, insieme al comitato Salute e Vita, sosteniamo da tempo in merito alle Fonderie Pisano. Le istituzioni hanno voltato le spalle ai cittadini di Salerno e della Valle dell'Irno, lasciandoli esposti all'inquinamento causato dalle...
"Da Totò che tenta di vendere le liste d'attesa in Campania per miracoli a ‘Peppiniello', celebre per la sua frase ‘Vincenzo m'è padre a me' nel film Miseria e Nobiltà, il passo è breve. E proprio i panni del giovane e inesperto Peppiniello sembra aver indossato ormai da tempo l'onorevole Piero De Luca,...
"Da Totò che tenta di vendere le liste d'attesa in Campania per miracoli a ‘Peppiniello', celebre per la sua frase ‘Vincenzo m'è padre a me' nel film Miseria e Nobiltà, il passo è breve. E proprio i panni del giovane e inesperto Peppiniello sembra aver indossato ormai da tempo l'onorevole Piero De Luca,...