Ultimo aggiornamento 3 ore fa S. Elena imperatrice

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: PoliticaFirme false, a rischio i risultati delle elezioni

Politica

Firme false, a rischio i risultati delle elezioni

Inserito da Il Mattino (admin), mercoledì 8 maggio 2002 00:00:00

Continua a far discutere l'inchiesta sulla falsificazione di alcune firme per la presentazione delle liste nella consultazione elettorale dello scorso anno, che ha portato all'elezione del sindaco Messina (nella foto in alto) e dell'attuale Consiglio comunale. Negli ambienti politici si mette sotto accusa l'attuale sistema, che può indurre in errori e che quindi va rivisto, e, in attesa delle decisioni della magistratura, sostanzialmente si «assolvono» i tre colleghi finiti nel mirino della Procura. Tacciono Francesco Sorrentino, ex consigliere dei Democratici di Prodi, Luigi Napoli (nella foto al centro), attuale capogruppo di Alleanza Nazionale, e Germano Baldi, ex consigliere dell'Udeur, a cui il sostituto procuratore Filippo Spiezia ha contestato il falso in atto pubblico. Ora le discussioni travalicano l'ambito penale e si soffermano sulle possibili conseguenze che l'inchiesta può produrre sulle trascorse elezioni. L'accertamento della falsificazione di alcune firme necessarie per la presentazione delle liste può invalidare il risultato elettorale? Il comune cittadino si pone questa domanda, che rivolgiamo ad un esperto del settore, l'avvocato Lorenzo Lentini. L'amministrativista afferma che il problema è complesso, ma soprattutto che è prematuro fare ipotesi in questo momento. Comunque, prescindendo dal caso specifico ed affrontando la questione dal punto di vista teorico delle possibili conseguenze che potrebbero prospettarsi, l'avv. Lentini afferma: «Premetto che l'accertamento penale non ha effetti automatici sul risultato elettorale, che si è stabilizzato. Infatti, il giudice penale non è competente ad annullarlo. Comunque, si dovrà attendere che l'illecito sia accertato con sentenza di condanna passata in giudicato». Ed a questo punto? «Si dovrà verificare se i fatti accertati come illeciti siano in grado di produrre effetti invalidanti sulla presentazione delle liste e, dunque, sui risultati elettorali». In pratica, sarà necessario capire se, nonostante le firme false, si sia in ogni caso raggiunto il numero minimo di sottoscrizioni richiesto dalla legge per le liste: in questo caso non vi sarebbe pericolo di annullamenti. In altre parole, sarà necessaria quella che gli addetti ai lavori chiamano «la prova di resistenza». Intanto, mentre in piazza si discute delle possibili conseguenze sulla validità dei risultati elettorali, gli avvocati Alfonso Senatore, Pierfederico De Filippis e Maurizio Mastrogiovanni attendono di ottenere le copie degli atti per studiare le strategie difensive, capire quali elementi abbia in mano l'accusa e cosa abbiano dichiarato le persone che siano state sentite come persone informate sui fatti.

Fonte: Il Portico

rank: 10749101

Politica

Politica

PNRR, la Commissione europea ha versato all'Italia la settima rata pari a 18,3 miliardi di euro

L'Italia ha ricevuto, l'8 agosto, dalla Commissione europea il pagamento della settima rata del PNRR pari a 18,3 miliardi di euro, che porta a oltre 140 miliardi di euro la somma complessivamente incassata. Il pagamento segue la valutazione positiva della Commissione, adottata lo scorso 1° luglio, conseguente...

Politica

Peretti (Avs): “A Ferragosto il mio augurio è eliminare il polistirolo dalla pesca”

"L'eliminazione del polistirolo dalla pesca è una sfida importante per la Campania e per l'ambiente marino" questo il monito lanciato alla vigilia di Ferragosto da Vincenzo Peretti, professore universitario e candidato al Consiglio Regionale della Campania con la lista Alleanza Verdi e Sinistra. Soprattutto...

Politica

Peretti (Avs): "L’augurio di Ferragosto è l’eliminazione definitiva del polistirolo dalla pesca"

"L'eliminazione del polistirolo dalla pesca è una sfida importante per la Campania e per l'ambiente marino" questo il monito lanciato alla vigilia di Ferragosto da Vincenzo Peretti, professore universitario e candidato al Consiglio Regionale della Campania con la lista Alleanza Verdi e Sinistra. Soprattutto...

Politica

Vietri sul Mare, opposizione all’attacco: “Controlli seri e costanti sulle spiagge, non annunci di ferragosto”

«Anche questa estate a Vietri sul Mare sarà ricordata per i soliti problemi che si trascinano irrisolti da anni e che il sindaco fa finta di non vedere». Lo dichiarano i consiglieri comunali del gruppo "Vietri che Vogliamo", Maurizio Celenta, Antonella Scannapieco e Alessio Serretiello. «Mare sporco...