Tu sei qui: PoliticaFiume Sarno tra inquinamento ed esondazioni: Sindaco Scafati annuncia ricorso alla Regione Campania
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), giovedì 19 settembre 2024 08:37:27
La situazione del fiume Sarno torna sotto i riflettori con nuovi e gravi sviluppi. All'audizione convocata ieri dal Presidente della I Commissione Speciale, il Comune di Scafati, rappresentato dall'assessore Angelo Matrone, ha partecipato per fare il punto sulla gestione delle criticità legate al fiume. Al centro della discussione, la pericolosità delle acque del Sarno, aggravata dagli allagamenti che continuano a mettere in ginocchio la popolazione.
Durante l'incontro, è stata resa nota una giustificazione del Consorzio di bonifica riguardo a un errore di battitura che avrebbe declassificato la pericolosità dei campioni analizzati. Tuttavia, la nuova relazione firmata dal Professor Giordano conferma la gravità della situazione. Inoltre, il Ministero dell'Ambiente ha promesso di intervenire tramite ISPRA per valutare i danni ambientali.
Il sindaco di Scafati, Pasquale Aliberti, non ha nascosto la sua frustrazione: "Le piogge, anche leggere, causano allagamenti in molte zone della città, arrecando danni significativi alle abitazioni. Siamo arrivati al punto in cui ci allaghiamo anche senza precipitazioni".
Secondo Aliberti, nonostante le promesse ricevute dal vicepresidente della Regione, Fulvio Bonavitacola, gli interventi sul Grande Progetto Sarno, che dovevano essere imminenti, sono stati rinviati al 2025: "Annuncio quindi ai miei concittadini che avremo un altro autunno e un altro inverno drammatico, noi e tutto il comprensorio attraversato dal Sarno e dai suoi canali. Mi dispiace che gli altri sindaci rispetto a tutto questo rispondano con il silenzio che non ho ben capito se sia speranzoso o addirittura omertoso nei confronti delle inadempienze della Regione".
Aliberti ha ribadito che il problema non si limita solo agli allagamenti, ma coinvolge anche la salute pubblica, con la presenza di metalli pesanti e sostanze cancerogene nelle acque del Sarno. "Confermo, pertanto, che nei prossimi giorni, come annunciato, presenteremo il nostro ricorso: sono trascorsi i trenta giorni dalla diffida alla Regione Campania per chiedere il risarcimento danni che avevamo calcolato in un miliardo di euro. Non possiamo più aspettare: siamo soli in questa battaglia," ha dichiarato.
Fonte: Il Vescovado
rank: 108713103
Con una nota diffusa a mezzo stampa, l'amministrazione comunale guidata dal sindaco Giovanni De Simone ha voluto esprimere «tutto il suo compiacimento ed il proprio convinto plauso alla Guardia Costiera di Salerno per l'intervento effettuato nelle prime ore del mattino sulla spiaggia libera di Vietri...
Ieri mattina, 11 agosto, presso la Sede Comunale di Positano, i consiglieri Gabriella Guida, Giuseppe Milano e con l'intervento del consigliere Vito Mascolo, hanno dato luogo alla Conferenza dei Capigruppo, riuniti per lavorare ad un protocollo condiviso sulla drammatica situazione israelo-palestinese...
"Via Villavenere è una strada dimenticata da Comune e Regione. La sicurezza non può più attendere". Così il consigliere comunale di Fratelli d'Italia, Sebastiano Odierna, che torna a puntare i riflettori sulla condizione della cosiddetta "via di fuga" nel territorio comunale di Sarno. "Da oltre un anno...
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa dei consiglieri di minoranza di Cava de' Tirreni: Italo Giuseppe Cirielli De Mola, Bruno D'Elia, Annalisa Della Monica, Raffaele Giordano, Marcello Murolo, Vincenzo Passa. Di seguito il testo integrale: A seguito degli attacchi rivolti dalle forze della maggioranza...