Ultimo aggiornamento 49 minuti fa S. Ciriaco vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: PoliticaFondi Sviluppo e Coesione, De Luca annuncia task force «per assicurare celerità nella realizzazione dei progetti»

Politica

Il Presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca ha presentato il programma di interventi relativo all'Accordo di coesione

Fondi Sviluppo e Coesione, De Luca annuncia task force «per assicurare celerità nella realizzazione dei progetti»

Ora c'è da "recuperare un anno" perso nella sigla dell'Accordo, ha detto il Governatore, ma i tempi saranno "quelli usati per la costruzione del nuovo ponte di Genova".

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), martedì 24 settembre 2024 12:21:45

Il Presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca ha presentato ieri, 23 settembre, in conferenza stampa - nella sala De Sanctis di Palazzo Santa Lucia - il programma di interventi relativo all'Accordo di coesione siglato con il Presidente del Consiglio Giorgia Meloni lo scorso 17 settembre. Nel corso dell'incontro De Luca ha illustrato nel dettaglio le opere finanziate con le risorse assegnate alla Regione Campania per un importo complessivo pari a circa 6,5 miliardi di euro e i tempi di esecuzione.

Quella dei Fondi di sviluppo e coesione "è stata una vicenda lunga e tormentata", ha detto il Presidente, ma "il risultato è di valore straordinario e rappresenta un successo della battaglia della Regione Campania, dei cittadini della Campania, perché abbiamo difeso fino in fondo la dignità e l'autonomia della Regione Campania. Non ci siamo piegati, non abbiamo accettato ruoli di subalternità, abbiamo difeso la pari dignità tra istituzioni che erano impegnate in questa vicenda".

Ora c'è da "recuperare un anno" perso nella sigla dell'Accordo e per questo "dovremo bruciare i tempi, dovremo lavorare calcolando i minuti", ammonisce De Luca. "Se procediamo coi tempi della ordinaria amministrazione, queste opere le vedranno i nostri nipoti e pronipoti. E questo non è adeguato al nostro programma - spiega -. Quindi dovremo correre".

Anche per questo il Presidente della Regione annuncia: "Per la realizzazione di grandi progetti comporremo una task force, chiamando anche esperti esterni alla Regione" per assicurare celerità e qualità dei lavori. I tempi saranno "quelli usati per la costruzione del nuovo ponte di Genova".

La task force si occuperà dei "progetti più strategici. Sicuramente quelli che riguardano la sanità e i grandi ospedali. Abbiamo 2 miliardi e 300 milioni di euro su questo tema e seguiremo quindi direttamente il nuovo ospedale Santobono, quello di Castellamare di Stabia, vediamo anche gli Incurabili a Napoli. Sicuramente si agirà sugli interventi idrici più importanti. Dobbiamo completare la parte ambientale senza nessuna esitazione, breve e ragionevole completare la partita del disinquinamento delle acque su tutto il litorale e poi la partita dei rifiuti con la realizzazione degli impianti. Avremo anche alcuni progetti significativi che riguardano il polo della cultura, il polo cinematografico e il polo multimediale. Queste cose le seguiremo. Più qualche opera infrastrutturale particolarmente urgente e significativa".

E a proposito di tempi rapidi, il Presidente assicura: "Tutte le gare che abbiamo fatto come Regione Campania prevedono già il triplo turno di lavoro, per finire in tempi ragionevoli. Faremo il turno notturno per lo Stadio Collana a Napoli, per l'Arechi e lo stadio Volpe a Salerno. Lo faremo di certo per i grandi ospedali che già vanno in appalto: alla consegna del cantiere entro ottobre a Salerno, Giugliano, Castellammare di Stabia, tutti gli ospedali devono prevedere il terzo turno, si deve lavorare anche di notte. D'altra parte a Berlino questo è normale, eppure è una città un po' fredda, qui tutto sommato tranne un po' gennaio si può lavorare tranquillamente. Ovviamente mi riferisco a cantieri non in area densamente abitata, ma anche in quelle zone i lavori da fare negli interni degli edifici, sull'impiantistica, si possono fare tranquillamente di notte dappertutto. Daremo questa indicazione anche ai Comuni, che devono prevedere bandi di gara in cui nel contratto sia previsto il triplo turno".

 

In allegato l'elenco dei progetti più importanti.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

File Allegati

Fondi Sviluppo e Coesione, De Luca annuncia task force «per assicurare celerità nella realizzazione dei progetti»
accordo-coesione-interventi-significativi.pdf

rank: 109513103

Politica

Politica

Zelensky avverte: «Non possiamo garantire la sicurezza dei leader a Mosca». La Russia replica con durezza

Una frase di Volodymyr Zelensky ha fatto esplodere il confronto verbale tra Kiev e Mosca in vista delle celebrazioni del 9 maggio, anniversario della vittoria sovietica sulla Germania nazista. Il presidente ucraino ha dichiarato: «Non possiamo garantire la sicurezza dei leader politici internazionali...

Politica

Piero De Luca accusa il Governo: “Nessuna difesa per imprese e lavoratori, Italia isolata sul piano internazionale”

"Nelle ore in cui Meloni offende i lavoratori italiani, mentendo vergognosamente sui livelli dei salari nel Paese e promettendo misure spot prive di strumenti e risorse reali sulla sicurezza sul lavoro, rileviamo che il governo continua a far finta di nulla sull'effetto devastante dei dazi di Trump,...

Politica

Nave da crociera blocca aliscafi in rada a Napoli, Ferrante (Mit): «Ho chiesto a Capitaneria e Adsp soluzioni strutturali per superare criticità»

"Quanto accaduto al Molo Beverello di Napoli, in cui una nave da crociera ha per alcune ore reso impossibile l'imbarco a centinaia di passeggeri diretti verso le isole minori del Golfo, conferma la necessità di adottare soluzioni strutturali. Sono in assiduo contatto rispetto a questa problematica con...

Politica

A Praiano il Consiglio Comunale si riunisce il 7 maggio: si discute di bilanci, debiti e risorse

La Sindaca di Praiano, Anna Maria Caso, ha convocato ufficialmente il Consiglio Comunale in sessione ordinaria per mercoledì 7 maggio 2025 alle ore 16:00, con eventuale seconda convocazione prevista per giovedì 8 maggio alla stessa ora. L'incontro si terrà presso l'aula consiliare della Casa Comunale,...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno