Tu sei qui: PoliticaForza Italia è in crisi: lettera di licenziamento per 81 dipendenti
Inserito da (redazionelda), martedì 15 dicembre 2015 22:24:33
Forza Italia licenzia in blocco gli 81 dipendenti del partito. «Cari amici, con profondo rammarico vi comunico di essere stata costretta a dare avvio alla procedura di licenziamento collettivo dei nostri dipendenti, notificandola al Ministero del Lavoro e alle Rappresentanze Sindacali», si legge nella lettera inviata dal tesoriere del partito Mariarosaria Rossi a tutti gli eletti e iscritti di Forza Italia e pubblicata nell'home page del sito del partito.
Il licenziamento collettivo mette fine alla difficile storia recente del partito di Silvio Berlusconi. Secondo il bilancio chiuso al 31 dicembre 2014, i dipendenti del partito sono 86, mentre oggi la notizia sui licenziamenti riguarda 81 persone, in sostanza tutto il partito. Rendiconto alla mano, il personale peserebbe sui conti quasi 6 milioni di euro. Già un anno fa 43 dipendenti dell'allora Pdl erano stati messi in cassintegrazione e non avevano nemmeno ricevuto gli ammortizzatori sociali.
«Questa decisione - si legge nella lettera - è diretta conseguenza del D. legge 149/2013 convertito in legge del 21 febbraio 2014 n. 13, che ha abolito il finanziamento pubblico ai partiti ed ha, (art. 10), posto un tetto di 100.000 euro per persona al finanziamento da parte dei privati. Tutti sanno che Forza Italia, nata nel 1994, è diventata il primo Partito italiano grazie al suo fondatore e presidente Silvio Berlusconi che, oltre ad esserne la guida, si è fatto carico personalmente della sua sostenibilità economica e finanziaria. La vita politica di Forza Italia naturalmente continua, perché faremo di necessità virtù. Rilanceremo il nostro Movimento che deve diventare flessibile, modulabile e quindi sostenibile. Daremo vita ad un utilizzo innovativo ed efficace di tutti i mezzi di comunicazione e per le funzioni organizzative ci avvarremo dell'aiuto volontario di tutti voi, dell'impegno generoso di tanti militanti e dei gruppi parlamentari».
«Coinvolgeremo - scrive ancora Rossi - anche quei milioni di cittadini che continuano e continueranno a credere nei nostri programmi e nei nostri valori di democrazia e di libertà. È grande, naturalmente, l'afflizione di dover licenziare i nostri leali e qualificati collaboratori. Abbiamo provato di tutto in questi ultimi dodici mesi per evitarlo. Inutilmente, parchè l'apertura della procedura di licenziamento si è posta come atto dovuto. Potrà essere modificata in futuro soltanto e se, con la collaborazione delle organizzazioni sindacali, si dovessero trovare soluzioni alternative oggi non ipotizzabili».
Fonte: Il Vescovado
rank: 100423109
Nuovo ingresso nella Giunta del Sindaco Aliberti: Michela Rastelli si aggiunge ai quattro assessori già presenti e confermati con una ridistribuzione delle deleghe. Teresa Formisano: Vice Sindaco, Politiche Sociali, Grandi Eventi, Personale. Diego Chirico: Bilancio, Tributi, Avvocatura e Contenzioso,...
"La nomina, da parte della Prefettura di Salerno, di una Commissione di indagine presso il Comune di Pagani rappresenta un passaggio istituzionale di grande rilievo, che apre inevitabilmente a riflessioni profonde sotto il profilo politico, amministrativo e sociale. Il provvedimento arriva in un momento...
La Direzione Generale per le Politiche Sociali della Regione Campania ha trasmesso una comunicazione formale all'Ambito S02 (di cui Cava de' Tirreni è capofila e i Comuni della Costiera Amalfitana componenti), segnalando gravi ritardi nella rendicontazione dei fondi destinati alle politiche sociali....
Aurelio Tommasetti denuncia le criticità del programma Gol in Regione Campania. Il consigliere regionale della Lega ha presentato una interrogazione riguardante vari aspetti poco chiari del piano finanziato con fondi Pnrr, chiamando in causa il presidente Vincenzo De Luca e l'assessore Filippelli. "Il...