Tu sei qui: PoliticaForza Italia è in crisi: lettera di licenziamento per 81 dipendenti
Inserito da (redazionelda), martedì 15 dicembre 2015 22:24:33
Forza Italia licenzia in blocco gli 81 dipendenti del partito. «Cari amici, con profondo rammarico vi comunico di essere stata costretta a dare avvio alla procedura di licenziamento collettivo dei nostri dipendenti, notificandola al Ministero del Lavoro e alle Rappresentanze Sindacali», si legge nella lettera inviata dal tesoriere del partito Mariarosaria Rossi a tutti gli eletti e iscritti di Forza Italia e pubblicata nell'home page del sito del partito.
Il licenziamento collettivo mette fine alla difficile storia recente del partito di Silvio Berlusconi. Secondo il bilancio chiuso al 31 dicembre 2014, i dipendenti del partito sono 86, mentre oggi la notizia sui licenziamenti riguarda 81 persone, in sostanza tutto il partito. Rendiconto alla mano, il personale peserebbe sui conti quasi 6 milioni di euro. Già un anno fa 43 dipendenti dell'allora Pdl erano stati messi in cassintegrazione e non avevano nemmeno ricevuto gli ammortizzatori sociali.
«Questa decisione - si legge nella lettera - è diretta conseguenza del D. legge 149/2013 convertito in legge del 21 febbraio 2014 n. 13, che ha abolito il finanziamento pubblico ai partiti ed ha, (art. 10), posto un tetto di 100.000 euro per persona al finanziamento da parte dei privati. Tutti sanno che Forza Italia, nata nel 1994, è diventata il primo Partito italiano grazie al suo fondatore e presidente Silvio Berlusconi che, oltre ad esserne la guida, si è fatto carico personalmente della sua sostenibilità economica e finanziaria. La vita politica di Forza Italia naturalmente continua, perché faremo di necessità virtù. Rilanceremo il nostro Movimento che deve diventare flessibile, modulabile e quindi sostenibile. Daremo vita ad un utilizzo innovativo ed efficace di tutti i mezzi di comunicazione e per le funzioni organizzative ci avvarremo dell'aiuto volontario di tutti voi, dell'impegno generoso di tanti militanti e dei gruppi parlamentari».
«Coinvolgeremo - scrive ancora Rossi - anche quei milioni di cittadini che continuano e continueranno a credere nei nostri programmi e nei nostri valori di democrazia e di libertà. È grande, naturalmente, l'afflizione di dover licenziare i nostri leali e qualificati collaboratori. Abbiamo provato di tutto in questi ultimi dodici mesi per evitarlo. Inutilmente, parchè l'apertura della procedura di licenziamento si è posta come atto dovuto. Potrà essere modificata in futuro soltanto e se, con la collaborazione delle organizzazioni sindacali, si dovessero trovare soluzioni alternative oggi non ipotizzabili».
Fonte: Il Vescovado
rank: 108123102
"Anche Giovanni Rezza, già dirigente di ricerca dell'Istituto superiore di sanità e membro della task farce coronavirus, in commissione Covid ha rivelato che le decisioni venivano prese dalla politica, non dalla scienza. Ma non solo. L'esperto ha aggiunto: 'Fui io il primo a chiedere la zona rossa in...
Si è concluso con una larghissima maggioranza il congresso regionale del Partito Democratico in Campania: Piero De Luca, unico candidato in corsa, ha ottenuto 7.278 voti su 7.674 votanti, secondo i dati diffusi al termine dei lavori dalla commissione regionale presieduta da Giovanni Iacone. Manca solo...
Si è concluso con un ampio consenso il congresso regionale del Partito Democratico in Campania, che ha visto Piero De Luca unico candidato alla guida del partito. Secondo i dati diffusi dalla commissione regionale, presieduta da Giovanni Iacone, De Luca ha ottenuto 7.278 voti su 7.674 votanti, confermando...
La piscina comunale di Cava de' Tirreni continua a restare chiusa, e il malcontento cresce tra cittadini e associazioni. A sollevare la questione, con toni duri, è il gruppo politico La Fratellanza, che insieme a Nuovi Orizzonti lancia un appello all'amministrazione comunale: "Basta promesse, vogliamo...