Tu sei qui: PoliticaForza Italia, la svolta non c'è
Inserito da (admin), martedì 14 settembre 2004 00:00:00
Cresce la confusione in Forza Italia. Il documento politico preparato da Pasquale Petrillo, con la collaborazione di alcuni consiglieri comunali, resta ancora non firmato ed è oggetto di continui rimaneggiamenti. Nel centrosinistra, intanto, lo scontro tra i diessini ed i fondatori del movimento civile "L'Ulivo ed oltre" non si attenua. Chiesto da più parti un chiarimento di tutta l'area. La crisi politica del Palazzo, dunque, non si risolve. Né la verifica, chiesta da An ed Udc ed accettata da Forza Italia, decolla. Nei mesi scorsi, il documento politico redatto da Pasquale Petrillo sembrava dovesse rappresentare l'inizio di un nuovo cammino degli azzurri. In esso era stato ribadito il ruolo del partito come arbitro e garante della partecipazione di tutti. Era stato riaffermato, poi, il primato della politica ed il ruolo dei partiti. Infine, era stato rivisitato il programma di Messina, rendendolo più adeguato alle nuove esigenze della comunità. Nel corso di questi mesi è stato fatto oggetto di continui rimaneggiamenti, ma alla firma non si è arrivati ancora. I vari incontri avutisi pare che abbiano interessato più le cose disadorne, il potere piuttosto che l'enunciazione dei principi che debbono guidare il servizio del politico alla comunità. Di qui la confusione e la difficoltà a rimettere in moto il tavolo della verifica, nonostante gli appelli ai segretari provinciali del centrodestra. «La soluzione è a Cava e soprattutto in Forza Italia», ribadisce il segretario dell'Udc, Eligio Canna. Anche nel centrosinistra, intanto, non mancano le polemiche, i malumori e le fibrillazioni. Nella serata di ieri Achille Mughini ha incontrato il direttivo diessino: deve fare chiarezza sul ruolo del partito e sulle strategie da mettere in campo per ricompattare l'intera area del centrosinistra e della sinistra, ma soprattutto chiarire i rapporti con il movimento civile "L'Ulivo ed oltre", arenatosi, ma pur sempre espressione di una forte voglia di partecipazione. Anche dopo che la coordinatrice, Rossana Lamberti, ha messo a punto una lettera-documento per chiedere il consenso degli aderenti al movimento e nella quale chiarisce la posizione, il ruolo ed il senso del rapporto all'interno del centrosinistra. E' in tutta l'area, comunque, che si chiede un chiarimento: dalla Margherita al gruppo che fa capo a Pasquale D'Acunzi, dall'Udeur a Rifondazione Comunista. «Chiediamo un tavolo - afferma Gennaro Galdo - per affrontare le varie problematiche, ma soprattutto per comprendere quali saranno le forze per affrontare le regionali».
Fonte: Il Portico
rank: 10336107
Il rinvio del maxi-concorso per 1.274 operatori socio-sanitari in Campania continua a generare polemiche e preoccupazioni. Dopo le dichiarazioni del presidente Vincenzo De Luca, che ha motivato la sospensione con voci di compravendita di posti e la necessità di garantire la massima trasparenza, arriva...
Sulla ZES unica si accende il confronto politico. «Il Governo sceglie di smentire se stesso e cancella l'organizzazione della ZES Unica. Dopo tanti proclami sui presunti risultati ottenuti, e l'ultimo spot sull'estensione a Marche e Umbria, un emendamento della maggioranza infilato nel decreto Terra...
"La creazione del Dipartimento Sud sostanzia ancor più un impegno del Governo Meloni per il Medidione d'Italia. Il sottosegretario Sbarra è la persona giusta per dare unitarietà alle azioni di Governo per il Mezzogiorno. Abbiamo messo da parte l'assistenzialismo e il clientelismo del centrosinistra plasticamente...
"La città di Salerno non può più essere spettatrice passiva di scelte calate dall'alto. Serve un cambio di rotta: coinvolgiamo i cittadini, fermiamo lo scempio e ridisegniamo insieme il futuro del nostro porto." Nel corso del Consiglio Comunale odierno, il consigliere comunale Naddeo ha portato all'attenzione...