Tu sei qui: PoliticaForza Italia rinuncia alla sua quota
Inserito da (admin), venerdì 24 febbraio 2006 00:00:00
Forza Italia rinuncia alla sua quota di scrutatori, chiede che la nomina venga effettuata in base ad un sorteggio ed auspica che sulla stessa linea convergano tutti gli altri partiti, movimenti politici e componenti della commissione. La denuncia di Cirielli ha aperto un pentolone di polemiche sulla nomina degli scrutatori da parte della commissione elettorale, composta da quattro rappresentanti della ex maggioranza (Emilio Maddalo, Luigi Durante, Umberto Ferrigno e Lucio Bisogno) e due della ex minoranza, Enzo Passa e Michele Coppola.
«Vogliamo la massima trasparenza - afferma Carmine Adinolfi, consigliere provinciale di Forza Italia - il partito ha deciso che venga adottato il metodo del sorteggio, così come per le ultime amministrative». La commissione, invece, ha già adottato il metodo dell'indicazione diretta. Entro i primi di marzo, infatti, l'Ufficio elettorale del Comune attende la lista con i 37 nominativi da parte di ogni singolo componente. «Per quanto riguarda Forza Italia - spiega Luigi Durante - avevo già rimesso le indicazioni al partito. Nell'ultima riunione è stato deciso di aderire alla proposta del commissario Reppucci di adottare il metodo del sorteggio». Sulla stessa lunghezza d'onda anche gli altri partiti della Casa delle Libertà. «È la scelta più giusta - afferma Alfonso Laudato di Nuova Dc - la commissione elettorale era espressione di un Consiglio comunale, oggi rischia di diventare solo un'opportunità elettoralistica dei componenti».
Duro il commento di Enzo Passa. «Una decisione può essere presa solo con l'unanimità della commissione - avverte il candidato sindaco dei Verdi - In ogni caso la legge va rispettata e non può essere usata o interpretata solo per i propri interessi. Siamo tutte persone perbene e, se qualcuno dice il contrario, se ne deve assumere anche le responsabilità. Troppo facile fare illazioni, dare sentenze ed ingenerare sospetti». «Evidentemente Cirielli se la prende con il suo governo - aggiunge Umberto Ferrigno - oppure faccia una circostanziata denuncia ai Carabinieri se ha le prove di brogli. Non ho preclusione a trovare qualsiasi soluzione, ma che sia condivisa da tutta la commissione».
La preoccupazione è di evitare a tutti i costi il sospetto di un mercato dello scrutatore, il rischio o la sola supposizione della possibilità di barattare soldi (dello Stato) al posto del voto o, addirittura, di una "partecipazione azionaria" sulla paga prevista. L'indennità per ogni votazione si aggira intorno ai 130 euro per ogni componente del seggio elettorale. Un po' in più per il presidente, nominato però dal tribunale.
Fonte: Il Portico
rank: 10876108
Continua la tensione intorno allo statuto dell'Ascca, l'Azienda consortile per i servizi sociali Cava - Costa d'Amalfi. I sindaci di Atrani e Positano, Michele Siravo e Giuseppe Guida, accusano il Comune di Cava de' Tirreni di non accettare un vero confronto democratico sulla gestione dell'ente. Lo scontro...
"Con un emendamento al decreto 'Terra dei Fuochi' chiediamo lo stanziamento di 15 milioni di euro in due anni per la bonifica dei territori colpiti dal grave incendio del 16 agosto 2025 nell'impianto ‘Campania Energia' di Teano (CE). Lo dichiara il deputato del PD Stefano Graziano, primo firmatario dell'emendamento...
Riscoprire lo spirito che, anni fa, aveva trasformato Cava de' Tirreni in una città attrattiva, viva e capace di generare un indotto economico significativo: è questo l'obiettivo rilanciato da La Fratellanza, che insieme a Nuovi Orizzonti propone una visione chiara per il futuro cittadino. In una nota...
"Giuseppe Conte definisce il centrodestra 'slabrato' per la presunta difficolta' nella scelta del candidato in Campania. Un'uscita fuori luogo da parte di chi guida un Movimento ridotto ai minimi termini, spaccato internamente e in costante perdita di credibilità". Lo dichiara il deputato campano di...