Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Teodoro martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: PoliticaFoscari: "Troppo fiabesca la visione di Messina"

Politica

Foscari: "Troppo fiabesca la visione di Messina"

Inserito da Mariangela Chiagano (admin), mercoledì 13 luglio 2005 00:00:00

Con la raccolta delle firme tra una parte della maggioranza e l'intero comparto costituito dall'opposizione, si è sciolto, appena qualche giorno fa, il Consiglio comunale di Cava de'Tirreni ed il sindaco Messina è ormai diventato ufficialmente ex. La parte di maggioranza che ha votato contro di lui ha manifestato, in tal modo, ed in via definitiva, l'insofferenza totale verso un sindaco che, pare, abbia spesso adottato atteggiamenti arbitrariamente autoritari, disattendendo le istanze degli stessi consiglieri. L'opposizione, dal canto suo, ha dato seguito alla propria azione di condanna aperta contro Messina ed ha contribuito fattivamente a spedirlo a casa. Giuseppe Foscari, consigliere provinciale, capogruppo di Rifondazione Comunista presso la Giunta Villani, nonché docente di Storia dell'Europa alla Facoltà di Scienze Politiche dell'Università di Salerno, commenta in merito: «Io credo che l'epilogo di questa vicenda sia stato determinato da vari fattori. Il primo importante elemento si individua in un netto scollamento fra sindaco e parte della sua ex maggioranza. Scollamento determinato da un eccessivo accentramento di potere e da una scarsa capacità progettuale. Il secondo fattore, non per questo meno determinante, corrisponde alla concentrazione dell'Amministrazione Messina verso le "esigenze" di alcuni suoi fedelissimi, e l'assenza di una ottica omnicomprensiva. Terzo elemento, ancora: lo scollamento tra il primo cittadino e la comunità cavese, di cui, tra l'altro, a tutt'oggi, Messina ancora non si è reso ben conto. Il quarto fattore è da attribuirsi allo stato di progressivo decadimento culturale ed economico di Cava de'Tirreni, che ha acuito, ancor più, l'idea delle responsabilità del sindaco da parte dell'intera città, anche al di là delle oggettive responsabilità dello stesso primo cittadino. Quinto ed ultimo elemento: la scarsissima coesione dei partiti della Casa delle Libertà, che è solo l'iceberg di contraddizioni e diatribe interne, che si consumano anche a livello regionale e nazionale. Aggiungo che la chiusura oligarchica dell'ex sindaco ha acuito, in modo particolare, l'idea, nella città metelliana, di elementi di privilegio, che richiamano alla mente l'antico regime». Cosa potrà accadere nell'immediato dopo-Messina?: «In primis, dobbiamo attenderci 9 lunghi mesi di dura campagna elettorale. Si dovrà, poi, chiarire il quadro dei candidati nel centro-destra. Mentre il centro-sinistra dovrà, entro ottobre, trovare una convergenza su un candidato unico, o, in caso di più candidati, dare la parola alle primarie. Quando ci sono dei logoramenti così evidenti, è anche giusto che le persone vengano riportate alla realtà. Forse la visione amministrativa di Messina è troppo fiabesca, visto che, pare, lui stesso si consideri un principe azzurro che ha baciato Cava de'Tirreni. Magari, realisticamente parlando, potrebbe, più semplicemente, considerarsi una sorta di mastro Geppetto a cui è venuto male...Pinocchio».

Fonte: Il Portico

rank: 10936104

Politica

Politica

Cooper Standard, Iannone (FdI): “Grazie al ministro Urso, 1° ottobre convocati azienda e sindacati”

"Il primo di ottobre si terrà, presso il Mise, l'incontro tra la Cooper Standard e le rappresentanze sindacali dello stabilimento di Battipaglia (Salerno). Ringrazio il Ministro Urso che, su mia richiesta, ha posto immediatamente attenzione alla questione. Nel corso della manifestazione di Fratelli d'Italia...

Politica

Sorrento, l’ex sindaco Massimo Coppola torna ai domiciliari

È tornato agli arresti domiciliari Massimo Coppola, ex sindaco di Sorrento, nell'ambito dell'inchiesta su presunte tangenti legate all'assegnazione degli appalti comunali. La scarcerazione è stata decisa dal Gip di Torre Annunziata, Maria Concetta Criscuolo. Coppola era finito in manette in flagranza...

Politica

Giustizia, Vietri (FdI): “La separazione delle carriere è riforma giusta e coraggiosa"

"Con l'approvazione alla Camera della riforma sulla separazione delle carriere, si è compiuto un passo decisivo verso una giustizia davvero equa, terza e imparziale. E' una riforma giusta e coraggiosa, che pone finalmente fine a una sovrapposizione di ruoli che ha minato per troppo tempo la fiducia dei...

Politica

Testo unico della farmaceutica, Vietri (FdI): “Farmaci più accessibili ai cittadini grazie al Governo Meloni”

Un sistema farmaceutico più semplice, equo e vicino ai cittadini. Con l'approvazione in Consiglio dei Ministri del cosiddetto Testo Unico della farmaceutica, il Governo Meloni punta a riorganizzare in modo organico e coerente la normativa in materia di medicinali, superando anni di frammentazione e stratificazione...