Tu sei qui: PoliticaFrana Tramonti-Maiori, sopralluogo del presidente Strianese: «Ancora alcuni giorni prima di riaprire strada»
Inserito da (redazionelda), lunedì 11 febbraio 2019 17:05:22
Il presidente della Provincia di Salerno, Michele Strianese, ha effettuato ieri un sopralluogo sulla provinciale 2, fra Tramonti e Maiori chiusa al traffico veicolare a Pucara dopo l'evento franoso di undici giorni fa.
«Ho voluto fare personalmente un sopralluogo a Tramonti in località Pucara, dove il 1° Febbraio scorso è caduta una colata di fango che ha invaso la strada provinciale 2 distruggendo anche i parapetti in muratura. Nessun ferito per grazia di Dio. Insieme a me il dottor Domenico Ranesi Dirigente del Settore Viabilità della Provincia e l'ingegner Vincenzo Pacella» ha dichiarato Strianese.
Presente anche il sindaco di Tramonti Antonio Giordano con cui sono state concertate le opere da realizzare per la riapertura al transito di una importante strada di collegamento tra l'Agro Nocerino Sarnese e la Costiera Amalfitana.
«Ci vorranno ancora alcuni giorni prima di poter riaprire al transito questa arteria - ha detto Strianese - La sicurezza è fondamentale e viene prima di tutto. Quindi chiedo a tutti un pò di pazienza e collaborazione, ma partiamo subito con i lavori per riaprire prima possibile il Valico di Chiunzi tra Pucara di Tramonti e Maiori».
Intanto domattina, a palazzo Sant'Agostino, sede della Provincia di Salerno, alle 10 è convocato un tavolo tecnico per l'analisi delle condizioni di sicurezza del fronte montano e della strada per consentirne la riapertura al traffico veicolari. Alla riunione parteciperanno i responsabili del settore Viabilità provinciale, personale tecnico del Genio Civile e dell'impresa "Cardine" di Salerno, i rappresentanti del Comune di Tramonti.
Si partirà dalla valutazione tecnica della Cardine che ha effettuato i primi lavori di mitigazione del rischio. Poi stabilire se le opere da attuarsi per la definitiva messa in sicurezza (ancoraggi per le reti in aderenza, ripristino reti paramassi, regimentazione delle acque piovane a monte) siano realizzabili riaprendo l'arteria almeno a senso alternato regolato da impianto semaforico. Se dovesse giungere l'okay bisognerà necessariamente ripristinare i 45 metri di parapetto spazzati a valle dalla furia della colata di fango. Domani, quindi, ne sapremo di più.
Fonte: Il Vescovado
rank: 101121102
"L'eliminazione del polistirolo dalla pesca è una sfida importante per la Campania e per l'ambiente marino" questo il monito lanciato alla vigilia di Ferragosto da Vincenzo Peretti, professore universitario e candidato al Consiglio Regionale della Campania con la lista Alleanza Verdi e Sinistra. Soprattutto...
«Anche questa estate a Vietri sul Mare sarà ricordata per i soliti problemi che si trascinano irrisolti da anni e che il sindaco fa finta di non vedere». Lo dichiarano i consiglieri comunali del gruppo "Vietri che Vogliamo", Maurizio Celenta, Antonella Scannapieco e Alessio Serretiello. «Mare sporco...
"Il cambio di denominazione dell'aeroporto di Salerno, che ora è dedicato alla Costa del Cilento oltre a quella d'Amalfi, non è un'operazione meramente simbolica, finalizzata a garantire il giusto riconoscimento all'intero territorio provinciale: è anche uno strumento di valorizzazione in chiave economica...
La Costiera Amalfitana sarà una delle tappe chiave del tour estivo di Fratelli d'Italia in vista delle elezioni regionali del 23 e 24 novembre. Lo ha confermato, in un'intervista a Le Cronache, il senatore Antonio Iannone, sottosegretario al Mit e commissario regionale del partito in Campania, illustrando...