Tu sei qui: PoliticaFurore, ecco i fondi per la bonifica del Fiordo
Inserito da (redazionelda), giovedì 7 luglio 2016 13:49:44
Attraverso una nota trasmessa i data odierna, la Regione Campania consente al Comune di Furore l'esecuzione dei lavori di somma urgenza per la bonifica del costone roccioso occidentale del Fiordo, per una spesa preventiva in circa 56 mila euro.
Il Comune di Furore è autorizzato, quindi ad avviare già dai prossimi giorni, sotto la direzione del Genio civile, la procedura di affidamento dei lavori per ripristino delle condizioni di sicurezza sull'arenile e sul borgo dei pescatori, previa bonifica dell'aerea interessata dalla caduta di massi e interdetta al passaggio dal marzo scorso.
Una riapertura invocata da più parti ma che sarà possibile solo ad avvenuta eliminazione del pericolo per la pubblica e privata incolumità. Nel frattempo la stessa Ragione Campania dovrà esprimersi sulla richiesta, presentata sempre dal Comune di Furore, di utilizzo del ribasso d'asta pari a circa un milione e mezzo di euro, derivante dall'appalto dei lavori tuttora in corso sulla rupe di Crevano. Con tale copertura finanziaria sarà possibile eseguire l'intervento di stabilizzazione definitiva del costone del Fiordo.
«Sento di dover ringraziare il presidente De Luca e, attraverso lui, tutti i suoi collaboratori, per la sensibilità e l'interesse mostrati - ha dichiarato il sindaco Raffaele Ferraioli - La sua proverbiale capacità di affrontare e risolvere i problemi con celerità è emersa ancora una volta e merita tutta la nostra gratitudine».
Il Fiordo bonificato rappresenta un fiore all'ochiello, un' appendice preziosa da collegare al paese di appartenenza. E' stato consegnato proprio in questi giorni al progetto esecutivo dell'ascensore inclinato, redatto dall'ingegnere Enzo Fornasari e dal team. A breve sarà possibile sottoporlo alla definitiva approvazione della Conferenza dei Servizi e inviarlo al Consiglio Regionale per la variante al PUT ex L.R. 35/87. Il relativo finanziamento di circa quattro milioni di euro potrà essere richiesto nell'ambito delle risorse messe a disposizione dalla Regione Campania per il riassetto della mobilità in Costa d'Amalfi oppure con il ricorso al Project Financing.
Le altre note positive vengono dalla prossima riapertura del Furore Inn, acquistato dai fratelli Irollo di Castellamare di Stabia, seriamente intenzionati rilanciarlo come merita sul mercato del turismo di lusso, nonché dalla prossima inaugurazione del Parco Giardino della Pellerina: autentico salotto del Paese Albergo, che sarà completato con l'inserimento di un glamping capace di rappresentare un ‘offerta interessantissima sul mercato turistico internazionale.
Stesso discorso può essere fatto per l'impianto della Zip Line che ha subito un imprevisto "pit stop" ma che sarà comunque realizzato nei prossimi mesi e rappresenterà un'ulteriore attrattiva per i turisti d'avventura, amanti dell'adrenalina.
Fonte: Il Vescovado
rank: 106129103
Nuovo ingresso nella Giunta del Sindaco Aliberti: Michela Rastelli si aggiunge ai quattro assessori già presenti e confermati con una ridistribuzione delle deleghe. Teresa Formisano: Vice Sindaco, Politiche Sociali, Grandi Eventi, Personale. Diego Chirico: Bilancio, Tributi, Avvocatura e Contenzioso,...
"La nomina, da parte della Prefettura di Salerno, di una Commissione di indagine presso il Comune di Pagani rappresenta un passaggio istituzionale di grande rilievo, che apre inevitabilmente a riflessioni profonde sotto il profilo politico, amministrativo e sociale. Il provvedimento arriva in un momento...
La Direzione Generale per le Politiche Sociali della Regione Campania ha trasmesso una comunicazione formale all'Ambito S02 (di cui Cava de' Tirreni è capofila e i Comuni della Costiera Amalfitana componenti), segnalando gravi ritardi nella rendicontazione dei fondi destinati alle politiche sociali....
Aurelio Tommasetti denuncia le criticità del programma Gol in Regione Campania. Il consigliere regionale della Lega ha presentato una interrogazione riguardante vari aspetti poco chiari del piano finanziato con fondi Pnrr, chiamando in causa il presidente Vincenzo De Luca e l'assessore Filippelli. "Il...