Tu sei qui: PoliticaGagliano: «Costiera amalfitana paralizzata dal traffico, tre ore per raggiungere Salerno»
Inserito da (redazionelda), giovedì 25 agosto 2016 16:11:42
Per la Costiera Amalfitana quella del 2016 è stata ed è una estate a due facce: da un lato si è infatti confermata la pacifica invasione di turisti provenienti da ogni parte d' Italia e del mondo che ha portato benefici notevoli sia al territorio che alle imprese locali. Dall' altro tutto ciò ha finito per creare problemi di vivibilità di non poco conto. I pochi parcheggi sono stati quasi sempre al limite della capienza; i pullman di linea hanno viaggiato quasi sempre con notevolissimi ritardi.
La scarsa presenza delle forze dell' ordine lungo le strade ha finito per penalizzare il traffico per ore, insomma una situazione davvero preoccupante che ha finito per esasperare gli animi sia dei residenti che dei turisti. Su questo stato di cose è intervenuto l'imprenditore alberghiero Salvatore Gagliano, in passato sindaco di Praiano e consigliere regionale della Regione Campania.
«Ciò che si sta verificando in Costiera - ha dichiarato Gagliano - merita grande attenzione da parte delle amministrazioni locali e della regione Campania. Difatti già a partire dal mese di maggio, che una volta era definito come periodo di bassa stagione, le presenze sono aumentate notevolmente ma nulla è stato fatto per rendere più funzionale il sistema viario della Costiera. Basti pensare che nella giornata di ieri ho effettuato il percorso Salerno - Amalfi in circa tre ore quando solitamente si impiegano 45 minuti».
«I turisti tornano stravolti negli alberghi senza aver avuto la possibilità di ammirare le bellezze dei paesi della Costiera a causa dei blocchi stradali e della scarsa disponibilità di parcheggi - ha proseguito Gagliano - è chiaro che bisogna assolutamente tornare a fare qualcosa. Invito perciò Prefettura, Questura, Carabinieri a prevedere un aumento degli effettivi sul territorio per il periodo estivo così come è importante che la politica faccia la propria parte. Perché non promuovere da subito un tavolo di confronto fra tutti gli enti che hanno potere decisionale rispetto all' organizzazione della viabilità in Costiera Amalfitana? Un luogo di programmazione dove i sindaci dei comuni della Costiera, la regione Campania, la provincia di Salerno, le Forze dell' Ordine, l' organizzazione di Protezione Civile, le associazioni di categoria possano esaminare insieme i problemi velocemente e trovare le soluzioni necessarie già per la stagione estiva 2017. Salviamo tutti insieme la Costiera Amalfitana, è un nostro doveroso obbligo morale».
Fonte: Il Vescovado
rank: 101631106
L'Italia ha ricevuto, l'8 agosto, dalla Commissione europea il pagamento della settima rata del PNRR pari a 18,3 miliardi di euro, che porta a oltre 140 miliardi di euro la somma complessivamente incassata. Il pagamento segue la valutazione positiva della Commissione, adottata lo scorso 1° luglio, conseguente...
"L'eliminazione del polistirolo dalla pesca è una sfida importante per la Campania e per l'ambiente marino" questo il monito lanciato alla vigilia di Ferragosto da Vincenzo Peretti, professore universitario e candidato al Consiglio Regionale della Campania con la lista Alleanza Verdi e Sinistra. Soprattutto...
"L'eliminazione del polistirolo dalla pesca è una sfida importante per la Campania e per l'ambiente marino" questo il monito lanciato alla vigilia di Ferragosto da Vincenzo Peretti, professore universitario e candidato al Consiglio Regionale della Campania con la lista Alleanza Verdi e Sinistra. Soprattutto...
«Anche questa estate a Vietri sul Mare sarà ricordata per i soliti problemi che si trascinano irrisolti da anni e che il sindaco fa finta di non vedere». Lo dichiarano i consiglieri comunali del gruppo "Vietri che Vogliamo", Maurizio Celenta, Antonella Scannapieco e Alessio Serretiello. «Mare sporco...