Tu sei qui: PoliticaGoverno vara decreto per verificare criticità Campi Flegrei, stanziati 50 milioni. De Luca: «Insufficienti»
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), venerdì 6 ottobre 2023 11:07:18
Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente Giorgia Meloni e del Ministro per la protezione civile e le politiche del mare Nello Musumeci, ha approvato un decreto-legge che introduce misure urgenti di prevenzione del rischio sismico connesso al fenomeno bradisismico nell'area dei Campi Flegrei.
Il decreto introduce la possibilità di adottare un piano straordinario di analisi della vulnerabilità delle zone edificate direttamente interessate dal fenomeno bradisismico, che dovrà essere approvato con decreto del Ministro per la protezione civile e le politiche del mare, di concerto con il Ministro dell'economia, d'intesa con il Presidente della Regione Campania e sentiti la Città Metropolitana di Napoli e i Sindaci dei Comuni interessati.
Il piano sarà composto da 4 attività:
Sulla base dei dati di sollevamento bradisismico e della sismicità dell'area, il Dipartimento della protezione civile provvederà a una prima delimitazione urgente della zona di intervento. Per la celere attuazione del piano, il Dipartimento si avvale di una struttura di supporto.
Inoltre, si definisce il piano di comunicazione alla popolazione, approvato dalla Regione Campania, in raccordo con il Dipartimento della protezione civile. Tale piano concerne il potenziamento d'iniziative già avviate e lo sviluppo di nuove iniziative finalizzate alla diffusione della conoscenza dei rischi, con specifico riguardo alle persone con disabilità.
Si prevede, entro 60 giorni, la definizione del piano di emergenza per il territorio interessato dal fenomeno bradisismico, basato sulle conoscenze di pericolosità elaborate dai Centri di competenza e che contiene le procedure da adottare in caso di aggravamento del fenomeno in atto.
Si introducono misure urgenti per la verifica della funzionalità delle infrastrutture di trasporti e di altri servizi essenziali. Si prevede che la Regione Campania coordini le attività di verifica delle criticità per assicurare la funzionalità delle infrastrutture di trasporto.
Infine, si prevede il potenziamento della risposta operativa territoriale di protezione civile. In particolare, la Città Metropolitana di Napoli coordina: la ricognizione dei fabbisogni urgenti relativamente al reclutamento di personale a tempo determinato, da impiegare per dodici mesi per il potenziamento della struttura comunale di protezione civile; l'acquisizione di materiali necessari per garantire un'efficace gestione delle attività di protezione civile; l'allestimento di aree e strutture temporanee per l'accoglienza della popolazione.
Quanto ai profili finanziari, l'onere complessivo derivante dalle disposizioni del decreto-legge ammonta ad un importo quantificato in 52,2 milioni di euro, che sarà sostenuto integralmente dallo Stato.
Non si è fatto attendere il commento del governatore campano Vincenzo De Luca che, in un post affidato a Facebook, dichiara: "Sul decreto Campi Flegrei, in relazione ad alcune dichiarazioni di membri del Governo, chiariamo che chi deve cambiare idea è il Governo, non la Regione Campania. Chi ha piena responsabilità è il Governo, che da un anno e due mesi non sblocca le risorse del Fondo Sviluppo e Coesione, che spettano al Sud e alla Campania, e che servono proprio per realizzare quanto prevede il decreto in tema di infrastrutture, sistema dei trasporti, emergenze ambientali. I 50 milioni annunciati sulla carta dal Governo sono del tutto insufficienti. Tanto più che stiamo ancora aspettando le risorse per affrontare i problemi del dopo terremoto di Ischia, rispetto ai quali gli attuali stanziamenti sono del tutto insufficienti".
Fonte: Positano Notizie
rank: 10996103
Il Ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, sarà ospite oggi, giovedì 15 maggio, presso il teatro comunale di Mercato San Severino (via Trieste 48), per un incontro pubblico promosso dal professor Aurelio Tommasetti, consigliere regionale della Campania per la Lega, insieme ai circoli...
Il Consiglio Comunale di Scala è stato convocato in sessione ordinaria presso la sede municipale di Piazza del Municipio per domenica 19 maggio 2025 alle ore 10:00 in prima convocazione, e in seconda convocazione per lunedì 20 maggio alle ore 16:00. Tra i punti all'ordine del giorno l'approvazione del...
"La grave inadempienza del governo italiano sulla ratifica della riforma del Mes è ormai un caso politico che sta mettendo in pericolo la tenuta finanziaria dell'UE e danneggiando gravemente la credibilità internazionale dell'Italia che non è ritenuta un paese affidabile, capace di rispettare gli impegni....
"L'intitolazione dell'Aeroporto Internazionale di Salerno anche al Cilento non è solo un atto simbolico, è una svolta storica che segna il riscatto di un intero territorio. Finalmente il nostro nome entra nella carta d'identità di una delle infrastrutture strategiche del Sud." Con queste parole Iolanda...