Tu sei qui: PoliticaGravagnuolo apre all'opposizione
Inserito da (admin), giovedì 22 giugno 2006 00:00:00
In un'atmosfera di grande partecipazione si è svolta, nel sala del Consiglio comunale, la proclamazione del sindaco e degli eletti. Il presidente centrale elettorale, Maria Concetta Criscuolo, ha proclamato - erano le 18.05 - Gravagnuolo sindaco della città. E da quel momento Luigi Gravagnuolo è ufficialmente il 259° sindaco di Cava de'Tirreni. Una cerimonia semplice, ma significativa. «Dopo la gestione commissariale il governo cittadino ritorna agli eletti della città», commenta Michele Coppola. Ed il passaggio della fascia da Antonio Reppucci, commissario straordinario, a Luigi Gravagnuolo ha rappresentato il momento della consegna della città al neo sindaco. Antonio Reppucci, nell'accomiatarsi, ha salutato con calore la città, la struttura ed ha augurato buon lavoro: «Porterò nel cuore questa stupenda esperienza e questa città superba per storia, ambiente e cultura».
Gravagnuolo, al suo primo intervento da sindaco, nel rivolgersi alla città ha detto: «Non sarete soli, ma non lasciateci soli. Tutti, maggioranza ed opposizione, abbiamo un solo impegno: servire la città. Noi non ci sottrarremo». Poi una chiamata al senso di responsabilità, soprattutto alla maggioranza: «La città ci ha premiato, occorre determinazione, decisione nel portare avanti il progetto di città». All'opposizione, presente solo con l'Udc (Baldi, Bisogno, Lamberti, Ferrigno) e con Laudato di Forza Italia, un invito a lavorare per la città: «Sono il sindaco di tutti e non di una parte politica o solo di una coalizione. Nei rispettivi ruoli operiamo in concordia». Un lunghissimo applauso ha chiuso la cerimonia. Presenti, tra l'altro, il presidente della Lega dei Comuni, Nando Morra, e l'ex presidente del Consiglio comunale di Napoli, Giovanni Squame.
Ecco gli eletti, 18 per l'Unione e 12 per l'opposizione. La Margherita: Antonio Barbuti, Gianpio De Rosa, Napoleone Cioffi, Daniele Fasano, Pasquale Scarlino, Gerardo Baldi; E' Viva Cava: Rossana Lamberti, Enzo Servalli, Enzo Bove, Adolfo Salsano; Socialisti e Democratici per Cava: Michele Coppola, Lucio Panza, Antonio Palumbo; Udeur: Germano Baldi, Marco Senatore, Enrico Polichetti; Rifondazione Comunista: Antonio Armenante, Sabato Sorrentino. Ecco l'opposizione. Udc: Giovanni Baldi, Vincenzo Lamberti, Umberto Ferrigno; Forza Italia: Alfredo Messina, Carmine Adinolfi, Giuseppe Bisogno, Alfonso Carleo, Alfonso Laudato; An: Luigi Napoli, Fabio Siani, Alessandro Franza Schillaci.
Sul piano strettamente politico, su iniziativa di Rifondazione Comunista, nella serata di martedì si sono incontrati e contattati telefonicamente i partiti della coalizione dell'Unione ed è stata messa a punto una proposta. Essa prevede un assessore in più alla Margherita, sia per il risultato elettorale che per il numero dei consiglieri. «Potrebbe rappresentare il superamento dell'attuale inghippo e permettere a Gravagnuolo di operare con un esecutivo ridotto, ma sufficiente per avviare la legislatura. Una proposta che rispetta le regole condivise e firmate dal tavolo del centrosinistra. Chi immagina di poter far pesare vicende provinciali sul decollo dell'amministrazione Gravagnuolo, sappia che rimarrà deluso. Essa è nata e sarà gestita a Cava e dalle forze cavesi», così Franco Musumeci, all'unisono con il segretario Franco Lupi.
E Gravagnuolo continua nella sua opera di mediazione, richiamandosi sempre alle regole scritte. Nello stesso tempo fa presente che la situazione non deve prolungarsi nel tempo, rischierebbe di sfilacciare la tenuta della coalizione. Oggi, nel pomeriggio, sono stati convocati in sedute separate i segretari dei partiti ed il gruppo di maggioranza, presieduti dal sindaco. Gravagnuolo ha preso tempo. Comunque entro domenica, al massimo agli inizi della settimana prossima, annuncerà l'esecutivo.
Fonte: Il Portico
rank: 10886102
Riceviamo e pubblichiamo la nota dell'avvocato Alfonso Senatore (Meridione Nazionale). "Non ci scandalizziamo quando la politica e i politicanti promettono mari e monti e si vantano di quello che non hanno fatto. Comprendiamo anche che quando si è in campagna elettorale, sin dall'antichità, si è portati...
"Solo promesse mancate e soldi spariti". È questo l’accusa lanciata da Fratelli d’Italia - Coordinamento Costa d’Amalfi, che in una nota affissa sul territorio punta il dito contro la gestione della mobilità da parte del centrosinistra in Campania, con particolare riferimento alla ZTL territoriale e...
Il Sindaco di Maiori, Antonio Capone, dopo aver annunciato la richiesta di un tavolo tecnico urgente alla Prefettura di Salerno, ha confermato che la risoluzione delle problematiche legate alla mobilità marittima del comune "è già al vaglio degli uffici comunali". "In vista dell'incontro, anticipo che...
Il Coordinamento Costa d'Amalfi di Fratelli d'Italia porta all'attenzione pubblica i risultati concreti ottenuti con l'introduzione della ZTL in Costiera Amalfitana grazie all'emendamento dell'On. Imma Vietri e al supporto del Governo Meloni. Al contempo, solleva interrogativi riguardo alla gestione...